Bob Dylan torna in Italia nell’estate di luglio con cinque concerti molto attesi. La notizia che ha sorpreso molti fan riguarda la scelta di Bob Dylan di imporre la politica del phone free show. Niente smartphone, niente registrazioni, nessuno schermo tra pubblico e palco. Quello di Dylan vuole essere un esperimento sul rapporto tra musica dal vivo e attenzione autentica e un ritorno all’ascolto e alla presenza completa.

Bob Dylan e i concerti phone free show obbligatori
Si, i concerti di Bob Dylan saranno phone free. Ecco come funziona.
Agli ingressi gli smartphone vengono inseriti in una custodia chiusa dal personale di Yondr.
La custodia resta sempre nelle mani dello spettatore, che può sbloccarla solo raggiungendo un’area dedicata.
Chi ha già acquistato i biglietti dei concerti di Dylan ha scoperto un dettaglio poco apprezzato: il costo del servizio, indicato come phone free show, è a carico del pubblico.
Per una poltronissima al Teatro degli Arcimboldi di Milano, oltre ai 130 euro del biglietto, oltre alle tasse e le commissioni, si aggiungono altri 5 euro per questo servizio, di fatti, obbligatorio.
Nella conferma d’acquisto su Ticketone si legge la motivazione: “I nostri occhi si aprono un po’ di più e i nostri sensi sono leggermente più acuti quando perdiamo la stampella tecnologica a cui ci siamo abituati. E sì, è obbligatoria e non negoziabile“.
Perché niente telefoni
L’uso di telefoni, fotocamere e dispositivi di registrazione non sarà permesso grazie all’uso di un servizio gestito da terzi. Lo staff di Yondr assisterà i fan nel bloccare e sbloccare i dispositivi.
Chi ha esigenze mediche avrà un’esenzione.
Il sito ufficiale di Bob Dylan ribadisce che un’esperienza phone free renderà più acuti i sensi dei partecipanti.
Chi verrà sorpreso a usare il telefono durante lo spettacolo verrà allontanato.

Le date italiane di Bob Dylan
Il tour phone free italiano dio Bob Dylan porterà l’album Rough and Rowdy Ways sui principali palchi del Paese.
Le prime due serate sono previste il 3 e 4 luglio al Teatro degli Arcimboldi di Milano. Si prosegue il 6 luglio al Lucca Summer Festival in piazza Napoleone. Il 7 luglio Dylan sarà a Perugia per Umbria Jazz.
Ultima tappa il 9 luglio a Roma, all’Auditorium Parco della musica.
Nel comunicato ufficiale si sottolinea che questa condizione è obbligatoria e non negoziabile: “Avendo sperimentato questa modalità senza telefono durante i tour recenti, crediamo che crei un’esperienza migliore per tutti i presenti“.
Cosa ascolteremo nel tour phone free di Bob Dylan
La scaletta del tour phone free di Bob Dylan comprende 36 brani.
Tra i pezzi dell’album Rough and Rowdy Ways figurano Black Rider, Goodbye Jimmy Reed e Murder Most Foul.
Insieme a questi, non mancano classici come Don’t Think Twice, It’s All Right, It Ain’t Me Babe e All Along The Watchtower.
Telefono sì o telefono no ai concerti
La scelta di assistere a un live senza smartphone divide il pubblico. C’è chi vede nel telefono uno strumento che distrae da musica e vera presenza e chi invece lo considera parte dell’esperienza per scattare foto e conservare ricordi. In un’epoca in cui tutto viene ripreso e condiviso, il ritorno all’ascolto puro può sembrare una sfida. Tu da che parte stai? Preferisci goderti il concerto senza schermi oppure pensi che documentare il momento sia irrinunciabile?
Contenuti correlati:
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Niente telefoni al concerto di Bob Dylan: e il servizio è a pagamento! - 24. Novembre 2025
- Bomba Guns N’ Roses: grandi news nel 2026! - 24. Novembre 2025
- Il concerto inaspettato di Robert Plant! - 23. Novembre 2025






