Chitarra flamenca o chitarra classica? Oggi ti racconto le differenze tra le due e ci inoltriamo nel mondo della chitarra flamenca. Uno strumento affascinante usato in un genere incredibile. Rasgueo, pulgar e altre tecniche particolari vengono utilizzate nel toque flamenco per accompagnare cantaor e bailaor. Vieni alla scoperta della chitarra flamenca, delle sue tecniche e di alcuni modelli che potrebbero essere interessanti per te.
Che cos’è una chitarra flamenca?
La chitarra flamenca è uno strumento simile alla chitarra classica ma con diverse differenze costruttive e sonore. Esistono due categorie principali di chitarra flamenca che si differenziano per tipi di legni e generi musicali a cui sono associate. Una tipologia di chitarra flamenca è detta “blanca” e l’altra è detta “negra“. La differenza? La differenza sta nei legni che si utilizzano per fasce e fondo. Entrambe le tipologie hanno la tavola armonica in abete ma la blanca ha fondo e fasce in cipresso, e la negra in palissandro.
Il ponte è più basso, e quindi la chitarra ha un action più bassa, per facilitare lo sfregamento delle corde sui tasti e sul manico. Questo è caratteristico della tecnica flamenca. Inoltre la chitarra flamenca ha sempre un battipenna, chiamato “golpeador“, in genere trasparente, che copre la parte superiore e inferiore della buca. Il flamenco prevede molte tecniche in cui si percuote la chitarra con le dita e le unghie, e il golpeador evita che si danneggi il top della chitarra.
Lo stile di esecuzione include tecniche tipiche come pulgar, alzapúa, rasgueo, golpe, picados e arpegios.
Chitarra classica quali sono le differenze con la chitarra flamenca?
Le differenze principali tra chitarra flamenca e chitarra classica sono perlopiù di tipo costruttivo. La chitarra flamenca è, in genere, leggermente più piccola di una chitarra classica. Anche il taglio dei legni è più sottile. Sia top, che fondo e fasce di ua chitarra flamenca sono meno spessi che in una classica. Inoltre la chitarra classica è composta da legni che enfatizzano i bassi per un sustain più lungo. Questo è ottenuto anche grazie a un’ action più alta. Il suono è più dolce e meno percussivo rispetto alla flamenca.
Altre grandi differenze sono nei generi di esecuzione e nei repertori tradizionali di appartenenza. La classica, al contrario della chitarra flamenca, non è usata in modo percussivo. Motivo per cui non in genere la classica non prevede la presenza di un battipenna.
Chitarra flamenca ecco le migliori da poter acquistare
Thomann Classica Flamenco 1F
Una chitarra entry-level con piano armonico in abete massello, fondo e fasce in acero, manico in mogano e tastiera in acacia perfetta per iniziare.
Cordoba GK Studio Negra
Modello tradizionale con fondo e fasce in cipresso, offerto a meno di 600 €. Rappresenta un ottimo rapporto tra suono flamenco e qualità costruttiva.
Alhambra 4F Flamenco
Offre un suono ricco e brillante tipico delle chitarre spagnole, con rapporto qualità/prezzo interessante intorno a questa fascia di prezzo.
Juan Hernandez Luthier Flamenca SP
Modello di livello superiore per chi ricerca i suoni che hanno fattola storia della chitarra flamenca e magari si esibisce in studio, o dal vivo.
Come suonare una chitarra flamenca consigli e indicazioni utili
L’approccio al flamenco richiede una mano destra ritmica e percussiva. Le tecniche fondamentali includono
- pulgar per linea di basso,
- rasgueo per accordi ritmici,
- golpe per percussioni sul corpo,
- picados per passaggi veloci,
- arpegios per gli arpeggi.
Il flamenco ha molti sottogoeneri e ognuno di questi è chiamato “palo“. Le tecniche vengono combinate diversamente in base al palo che si vuole suonare.
Il punto, in generale, è ottenere un suono vivo, pieno e immediato capace di sostenere canto e ballo. In uno spettacolo flamenco la chitarra accompagna il cantaor e il bailaor con un compás, cioè un accompagnamento ritmico che crea il tappeto sonoro per la performance del cantante e del ballerino.
Contenuti correlati:
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Chitarra flamenca: cos’è, costo e quali sono le migliori - 8. Settembre 2025
- Rimpiazzare Eddie Van Halen? Per lui non è stato un problema - 8. Settembre 2025
- “Non mi ha mai perdonato” Roger Taylor su Brian May e il lato B di un singolo dei Queen - 7. Settembre 2025