Nella storia del rock, il rapporto tra chitarrista e cantante è spesso il cuore pulsante di una band. Due personalità diverse che si completano e che insieme creano un suono riconoscibile, capace di segnare intere generazioni. Quando questa alchimia funziona, nascono capolavori e concerti leggendari. Quando invece si rompe, il risultato può essere un terremoto che lascia cicatrici profonde nella musica e nei fan.

In una band rock il binomio chitarrista-cantante è probabilmente la cosa più importante ed ecco cosa succede quando la coppia non fuzniona
© Giuseppe Ruocco

In questo articolo raccontiamo alcune delle separazioni più clamorose tra cantanti e chitarristi che hanno scritto la storia del rock. Non solo litigi e rancori, ma anche ritorni inaspettati e reunion che hanno fatto sognare. Sei storie che spiegano quanto fragili ma anche potenti possano essere queste coppie artistiche.

ANNUNCIO

1. Slash-Axl Rose

L’inizio dei Guns N’ Roses fu esplosivo, con Slash e Axl Rose a guidare la carica. Album come Appetite for Destruction trasformarono la band in una leggenda. Le avventure tra eccessi, tour interminabili e tensioni furono tanto memorabili quanto distruttive. Dopo anni di conflitti, il divorzio artistico arrivò negli anni ’90, lasciando i fan orfani di quella chimica unica. Precisamente nel ’96 Slash lasciò la band per via del rapporto problematico con Axl.

In una band rock il binomio chitarrista-cantante è probabilmente la cosa più importante ed ecco cosa succede quando la coppia non fuzniona
© link, CC BY 4.0

Secondo il chitarrista Rose voleva trasformare la band in qualcosa di diverso e non accettava più materiale musicale che non fosse scritto di proprio pugno. Così abbandonò la nave. Sorprendentemente, nel 2016 arrivò la reunion, riportando sul palco insieme Axl e Slash in Not in This Lifetime… Tour, uno dei più attesi ritorni nella storia del rock.

2. Richie Sambora-Bon Jovi

Il chitarrista Richie Sambora è stato l’anima musicale dei Bon Jovi, contribuendo con riff indimenticabili e cori che hanno reso immortali brani come Livin’ on a Prayer. La sua intesa con Jon Bon Jovi era evidente, ma con il passare degli anni la situazione si incrinò. Nel 2013 Sambora lasciò la band, ufficialmente per motivi personali, ponendo fine a una delle partnership più longeve del rock mainstream.

In una band rock il binomio chitarrista-cantante è probabilmente la cosa più importante ed ecco cosa succede quando la coppia non fuzniona
© Link, CC BY 4.0

I motivi indicati dal chitarrista erano la voglia di stare di più con la figlia e la stanchezza di continuare a viaggiare in tour. Sambora voleva una pausa ma Jon Bon Jovi lo mise di fronte al bivio: prendere o lasciare. Così il chitarrista decise di dedicarsi di più alla sua vita. E dopo il cantante ha dichiarato di non aver sentito Sambora per anni.

3. I fratelli Gallagher

Forse il divorzio più rumoroso degli anni ’90: Noel e Liam Gallagher hanno reso gli Oasis il simbolo del britpop. Con (What’s the Story) Morning Glory? conquistarono il mondo, ma i litigi tra i due fratelli erano tanto noti quanto le loro canzoni. Dopo anni di conflitti, l’addio di Noel nel 2009 decretò la fine della band. La band si sciolse poco di quella doveva essere la loro esibizione al festival Rock en Seine.

In una band rock il binomio chitarrista-cantante è probabilmente la cosa più importante ed ecco cosa succede quando la coppia non fuzniona
© Will Fresch, link, CC BY-SA 2.0

Altre volte in passato uno dei due fratelli aveva lasciato il palco durante l’esibizione, come avvenne anche in Italia. Problemi personali e artistici hanno tenuto lontano i fratelli Gallagher fino a poco fa, quando la reuniun di Liam e Noel è stata annunciata ed è avvenuta con successo.

ANNUNCIO

4. Eddie Van Halen-David Lee Roth

I Van Halen nacquero dal talento chitarristico di Eddie Van Halen e dalla presenza scenica di David Lee Roth. Negli anni ’70 e ’80 la loro alchimia generò brani indimenticabili come Jump, uno dei tanti.

In una band rock il binomio chitarrista-cantante è probabilmente la cosa più importante ed ecco cosa succede quando la coppia non fuzniona
© Joe Bielawa, link, CC BY 2.0

Tuttavia, gli scontri tra gli ego del chitarrista e del cantante portarono alla separazione nel 1985, con Roth sostituito da Sammy Hagar. L’avventura di Roth da solista non durò molto. David e i Van Halen si riavvicinarono fino allo. scioglimento definitivo della band che avvenne con la morte di Eddie.

5. Joe Perry-Aerosmith

Negli anni ’70 gli Aerosmith erano al loro apice, ma le tensioni tra Steven Tyler e Joe Perry crescevano a causa di stress, abusi di sostanze e contrasti creativi. Durante le registrazioni di Draw the Line e Night in the Ruts la band faticava a lavorare in modo coeso. Perry si isolava, Tyler dimenticava testi, le sessioni di registrazione diventavano sempre più caotiche. Il 28 luglio 1979, prima di un concerto in Florida, scoppiò un litigio nel backstage tra la compagna di Perry e la moglie di Tom Hamilton. Tyler accusò Perry di non controllare la situazione, e i due litigarono furiosamente. Perry, esasperato, lasciò il backstage e annunciò di andarsene dalla band.

In una band rock il binomio chitarrista-cantante è probabilmente la cosa più importante ed ecco cosa succede quando la coppia non fuzniona
© Yuichi Sakuraba, link, CC BY-NC 2.0

Oltre al litigio, il chitarrista sentiva che le sue idee non erano più ascoltate. Avvertiva che la band aveva perso divertimento e creatività, diventando solo un lavoro. Dopo l’addio formò il Joe Perry Project per tornare a un rock più diretto. Gli Aerosmith continuarono senza di lui, ma attraversarono un periodo difficile finché Perry rientrò nel 1984.

5+1. David Gilmour-Roger Waters

La frattura tra David Gilmour e Roger Waters nei Pink Floyd raggiunse il punto di non ritorno nel 1983 con l’uscita di The Final Cut. Waters trasformò il disco in un’opera personale, ispirata anche dalla guerra delle Falkland, con forti contenuti politici e un controllo quasi totale sulla scrittura e sulle registrazioni. Richard Wright era ormai fuori dal gruppo, Gilmour ebbe un ruolo marginale e Nick Mason partecipò solo parzialmente. Le sessioni furono fredde e frammentate, con Gilmour e Waters che lavoravano separatamente.

In una band rock il binomio chitarrista-cantante è probabilmente la cosa più importante ed ecco cosa succede quando la coppia non fuzniona
© Fabiobuchanan, link, CC BY-SA 4.0

Il risultato fu un album cupo e drammatico, ma di grande successo nel Regno Unito. Subito dopo la sua uscita Waters lasciò definitivamente la band, dando avvio a una lunga serie di tensioni e battaglie legali. Solo nel 2005 i due tornarono insieme per una storica reunion al Live 8, un momento che i fan considerano irripetibile. Tra i principali motivi della loro separazione ci sono divergenze politiche e contrasti artistici.

Contenuti correlati:

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Giuseppe Ruocco