Fender ha appena lanciato la settima edizione del suo programma globale di sviluppo artistico, Fender Next: un’iniziativa che punta i riflettori sulla nuova generazione di chitarristi destinati a ridefinire i confini della musica e della cultura contemporanea. Lanciato nel 2019, Fender Next ha già supportato oltre 175 artisti in tutto il mondo, offrendo visibilità internazionale, accesso a strumenti esclusivi e una piattaforma per affermarsi come voci influenti nel panorama musicale. Il programma ha aiutato a lanciare le carriere di artisti come boygenius, Blu DeTiger, Orville Peck, Kingfish e Tyler Bryant, con oltre 75 musicisti presenti nelle campagne Fender e 8 che hanno ricevuto un modello signature.
Una selezione globale, una community creativa
La Fender Next Class 2025 è stata curata dal team Artist Marketing di Fender, con criteri che includono abilità chitarristica, impatto artistico, coinvolgimento del pubblico e un forte allineamento con la filosofia del brand. Per la prima volta, anche alcuni alumni del programma, come Omar Apollo e IDLES, hanno nominato nuovi talenti, rafforzando lo spirito comunitario e la continuità creativa dell’iniziativa.
“La missione di Fender Next è sempre stata quella di sostenere gli artisti che stanno ridefinendo il ruolo della chitarra nella musica e nella cultura” ha dichiarato Jason Klein, Artist Marketing Lead di Fender. “Quest’anno è ancora più significativo perché sono stati proprio alcuni ex partecipanti a consigliare i nuovi membri, dimostrando quanto questo programma sia riconosciuto e rispettato all’interno della scena.”
Visibilità, strumenti e partnership strategiche
I membri della Fender Next Class 2025 beneficeranno del supporto completo di Fender attraverso campagne marketing globali, visibilità sul sito ufficiale e sui canali social del brand (oltre 17 milioni di follower), oltre a partnership con Apple Music e Lagunitas Brewing Company per contenuti editoriali, playlist esclusive e opportunità live.
A ogni artista selezionato verrà consegnato un “welcome pack” personalizzato, che include:
- una Player II Modified Stratocaster® con gig bag
- un pedale Hammertone™
- l’amplificatore per cuffie Mustang® Micro Plus
- cuffie PreSonus® HD9
- tracolla, cavo, mug Fender
- abbonamento di 1 anno a PreSonus® Studio One®
Una nuova generazione di chitarristi da tenere d’occhio
La Fender Next Class 2025 rappresenta un mix eclettico di pop, indie, alt-rock, punk e R&B, con nomi emergenti provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Giappone, Cina, Nuova Zelanda e Messico. Nessun italiano purtroppo nella classe 2025.
Tra gli artisti selezionati:
- Malcom Todd (USA) – soul-pop vibrante con influenze funk
- Renee (USA) – nuova promessa dell’R&B alternativo
- Horsegirl (USA) – trio indie-rock lo-fi da Chicago
- Leon Thomas (USA) – autore, produttore e chitarrista tra R&B e sperimentazione
- Aziya (UK) – cantautrice e chitarrista dall’impronta soul-rock moderna
- Chinese Football (Cina) – math rock ed emotività post-punk
- Balu Brigada (Nuova Zelanda) – groove indie-pop contagiosi
- otoha (Giappone) – talento emergente della scena bedroom pop nipponica
- wavvyboi (Germania) – cantautorato introspettivo in chiave lo-fi
- Oracle Sisters (Francia) – dream-pop onirico e cinematografico
Con questa nuova edizione, Fender conferma il proprio impegno nel valorizzare il linguaggio della chitarra nel panorama musicale contemporaneo, dando spazio a una generazione che sperimenta, fonde stili e rompe le regole. Un progetto che non è solo promozione, ma un vero investimento culturale nella musica di domani. Ulteriori informazioni sul sito di Fender.
- Fender annuncia la Fender Next Class 2025 per dare un futuro alla chitarra - 22. Luglio 2025
- IK Multimedia ToneX Cab – Recensione e Prova - 19. Luglio 2025
- Warm Audio RingerBringer – Recensione e Prova - 18. Luglio 2025