La chitarra classica elettrificata è uno strumento che unisce la tradizione del suono acustico con la praticità della tecnologia moderna. È pensata per chi ama la timbrica calda e naturale delle corde in nylon ma desidera anche la possibilità di amplificare il suono senza perderne la purezza. Negli ultimi anni questo tipo di chitarra è diventato sempre più popolare, soprattutto tra i chitarristi che si esibiscono dal vivo o registrano in studio. In questo articolo scopriamo come funziona, quali sono le marche più affidabili e come scegliere il modello giusto per le proprie esigenze.

Che cos’è e come funziona una chitarra classica elettrificata?
Una chitarra classica elettrificata è una chitarra classica tradizionale dotata di un pickup piezoelettrico o di un sistema di amplificazione interno. Questo permette di collegarla direttamente a un amplificatore, a una scheda audio o a un sistema di diffusione sonora tramite un jack.
Il suono rimane quello tipico delle corde in nylon, ma può essere gestito in volume, effetti e equalizzazione grazie ai controlli integrati. Alcuni modelli includono anche un preamplificatore con accordatore incorporato, rendendoli ancora più pratici per l’uso dal vivo.
Chitarra classica elettrificata: le migliori marche da poter scegliere
Quando si parla di chitarre classiche elettrificate, alcuni marchi si distinguono per qualità costruttiva e fedeltà sonora. Tra i più apprezzati troviamo Yamaha, Cordoba, Alhambra, Godin e Takamine.
Ognuno di questi brand offre una gamma di strumenti pensata per diversi livelli di esperienza, dal principiante al professionista.
Yamaha NTX1
La Yamaha NTX1 è un modello versatile, adatto sia a chi suona classico che a chi viene dal mondo elettrico. Il corpo sottile e il manico confortevole la rendono ideale per lunghe sessioni di esecuzione. Il sistema di amplificazione Atmosfeel garantisce un suono bilanciato e naturale.
Cordoba GK Studio
La Cordoba GK Studio è una delle scelte preferite dai chitarristi flamenco e latin. Offre una risposta brillante e veloce, con un suono potente anche senza amplificazione. Il sistema Fishman Presys Blend ne valorizza il timbro caldo e articolato.
Alhambra 5P CW E2
La Alhambra 5P CW E2 combina la liuteria spagnola tradizionale con un sistema di amplificazione discreto ma efficace. Il top in cedro massello produce un suono profondo e ricco di armonici, ideale per chi cerca un timbro autentico anche sul palco.
Godin Multiac Nylon
La Godin Multiac Nylon è un punto di riferimento per i professionisti. Il suo design ibrido la rende perfetta per chi desidera un feeling elettrico con il suono della classica. Il sistema elettronico Custom LR Baggs offre un controllo totale sul tono, perfetto per registrazioni e live.
Takamine GC5CE
La Takamine GC5CE si distingue per la cura artigianale e la qualità dei materiali. Con il preamplificatore TP-4T, permette una gestione precisa del suono. È una scelta eccellente per chi cerca affidabilità e calore timbrico in un’unica chitarra.
Come scegliere la tua chitarra classica elettrificata: guida all’acquisto
Scegliere la giusta chitarra classica elettrificata dipende da diversi fattori.
Il livello di esperienza è il primo elemento da considerare: chi è alle prime armi può orientarsi verso modelli con corpo sottile e azione bassa, mentre i chitarristi esperti preferiranno strumenti con legni pregiati e amplificazione avanzata.
Anche il tipo di musica è determinante: per suonare flamenco o latino serve una risposta brillante e rapida, mentre per repertori classici è preferibile un suono caldo e rotondo.
Infine, valuta il sistema di amplificazione, scegliendo tra piezo, microfono interno o combinazioni ibride a seconda delle tue necessità.
Chitarra classica elettrificata: cosa cambia e perché preferirla ad una chitarra classica?
La differenza principale tra una chitarra classica elettrificata e una tradizionale è la possibilità di amplificare il suono senza alterarne la qualità. Questo rende lo strumento estremamente versatile, adatto a contesti live, ma anche registrazioni e performance acustiche in cui si cerca un suono processato.
Inoltre, l’elettrificazione consente di sperimentare con effetti, equalizzazioni e ambienti sonori difficilmente ottenibili con una chitarra classica pura.
Chi desidera unire praticità e tradizione trova nella chitarra classica elettrificata un perfetto equilibrio tra passato e futuro.
Contenuti correlati:
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Chitarra classica elettrificata: cos’è e quale acquistare - 27. Ottobre 2025
- Ecco perché John Mayer sceglie la PRS - 27. Ottobre 2025
- Bon Jovi: il ritorno sulle scene con un tour mondiale nel 2026, c’è speranza per l’Italia - 26. Ottobre 2025




