La Epiphone 1963 Dove Reissue proviene dalla Inspired by Gibson Custom Acoustic Collection, ampliata nell’estate 2025. Le reissue delle celebri acustiche Gibson di questa serie sono ora, secondo il produttore, sia visivamente che sonoramente ancora più vicine agli originali. E come il nome del prodotto già anticipa, la presente Dove si orienta alle prime edizioni di questo modello del 1963. Siamo curiosi!

Epiphone 1963 Dove Reissue – in breve
- Reissue dell’originale Gibson del 1963 dalla Inspired by Gibson Custom Acoustic Collection
- Forma: Dreadnought
- Top: massello, abete, trattato termicamente
- Fondo e fasce: massello, acero, fiammato
- Manico: mogano, trattato termicamente
- Tastiera: palissandro
- Profilo manico: Rounded
- Scala: 648 mm (25,5″)
- Larghezza capotasto: 42,9 mm (1,69″)
- Capotasto in osso
- Sistema di pickup: L.R. Baggs Element Bronze VTC
- Inclusa custodia rigida
- Prodotta in Cina
La Epiphone 1963 Dove Reissue arriva con custodia rigida
La Epiphone 1963 Dove Reissue, prodotta in Cina, viene consegnata in una custodia sagomata con il logo stampato della serie. Oltre alla chitarra, il set include anche lo strumento per la regolazione dell’inclinazione del manico e un secondo bottone per la tracolla. La decisione su dove posizionare quest’ultimo, in prossimità del tacco del manico, è lasciata quindi al proprietario.
Visivamente la Dove con i suoi ricchi ornamenti colpisce senza dubbio, e con la finitura Vintage Gloss appare splendidamente classica, anche se non si tratta di una verniciatura alla nitro come nei modelli originali d’epoca. Anche nella lavorazione generale il nostro esemplare non sfigura. Solo piccoli dettagli nella verniciatura delle fasce indicano che non abbiamo tra le mani uno strumento del segmento high-end.
Accuratezza storica nella scelta dei legni
La Dove fu, dopo la Hummingbird, la seconda square-shouldered dreadnought Gibson e venne presentata per la prima volta nel 1962. Due caratteristiche la distinguono in maniera decisiva dalla sua “sorella”: in primo luogo, per fondo e fasce non viene utilizzato mogano, ma acero. In secondo luogo, come la ancora più grande SJ-200, ha una scala più lunga di 648 mm (25,5“) rispetto alla maggior parte delle chitarre Gibson. Entrambi i fattori naturalmente influenzano anche il suono, come sentiremo più avanti.
Non comune in questa fascia di prezzo, la Epiphone 1963 Dove Reissue monta un top in abete massello trattato termicamente. Anche il manico in mogano ha subito lo stesso procedimento.
Un’ulteriore novità negli strumenti attuali della Inspired by Gibson Custom Acoustic Collection è l’uso di palissandro invece dell’alloro per le tastiere. Nella scelta dei legni, dunque, non vi sono più differenze rispetto ai modelli statunitensi di Gibson. Inoltre, naturalmente, anche nella variante orientale viene utilizzato il tradizionale sistema di rinforzo Scalloped-X-Bracing.
Hardware e pickup
Per l’accordatura sono presenti meccaniche Kluson-Waffleback con chiavette in metallo. Inoltre, lo strumento è già equipaggiato con un piezo-pickup per l’uso sul palco. Nello specifico troviamo un L.R. Baggs Element Bronze VTC, regolabile tramite due controlli sopra la buca per volume e tono.
Grande suono e buona suonabilità
Già dai primi accordi, la Dove di Epiphone convince con un suono voluminoso e deciso, che trasmette chiaramente il tipico DNA Gibson. Inoltre, l’influenza dell’acero utilizzato per fondo e fasce non passa inosservata. Rispetto ad altre dreadnought dello stesso produttore, come la Hummingbird o la J-45, conferisce un timbro sensibilmente più brillante.
Il nostro modello di test si presenta inoltre con un setup riuscito, che garantisce una comoda suonabilità. Come sempre, una dreadnought rimane comunque piuttosto ingombrante nelle dimensioni e forse non la chitarra perfetta per il divano, ma ciò è nella natura dello strumento.
Rispetto all’altra celebre square-shouldered dreadnought del marchio, la Hummingbird, si nota anche la scala più lunga. Infatti, anche se ci si abitua presto alle dimensioni di uno strumento, ho avuto l’impressione che soprattutto la mia mano destra avesse un po’ più di libertà di movimento.
Piccole imprecisioni nei dettagli
Sebbene la prima impressione sia molto positiva, qualche difetto c’è: i tasti, di fabbrica, non sono stati sufficientemente lucidati, alcuni bordi potrebbero essere rifiniti meglio e il capotasto risulta un po’ tagliente. Certo, questi dettagli possono essere facilmente sistemati in seguito da un liutaio, ma a un prezzo di quasi 1300 euro ci si aspetterebbe senz’altro una maggiore cura.
Registrazioni con la Epiphone 1963 Dove Reissue
Come previsto, la 1963 Dove Reissue fa una “bella figura” anche davanti al microfono (Neumann TLM 103). E sebbene una dreadnought esprima al meglio i suoi tratti caratteristici tipici con il plettro, il timbro brillante la rende, a mio avviso, molto attraente anche per un fingerpicking più delicato. Il sistema di pickup L.R. Baggs, dal canto suo, si conferma affidabile, con un suono solido e adatto al palco. Tuttavia, la corda di Mi basso viene riprodotta leggermente più forte. Anche se probabilmente si tratta di un caso isolato, sarebbe necessaria comunque una regolazione aggiuntiva.
La Epiphone 1963 Dove Reissue convince con un suono deciso e brillante, che trasmette gioia di suonare sin dal primo minuto. Anche esteticamente, questa reissue della leggendaria square-shouldered dreadnought è una vera delizia. Sorge spontanea la domanda: per quasi 1300 euro si ottiene ormai il suono e la sensazione di una vera Gibson? Non del tutto – almeno secondo la mia percezione. Tuttavia, abbiamo senza dubbio a che fare con una chitarra acusrica convincente, che trasporta in modo autentico il sound classico.
Specifiche Tecniche
- Produttore: Epiphone
- Modello: 1963 Dove Reissue
- Serie: Inspired by Gibson Custom Acoustic Collection
- Forma: Square Shoulder Dreadnought
- Tipo: chitarra western
- Paese di produzione: Cina
- Tavola: abete massello, invecchiato termicamente
- Finitura: Natural (Vintage Gloss)
- Fondo e fasce: acero, massello
- Manico: mogano, un pezzo unico, invecchiato termicamente
- Profilo manico: Rounded
- Tastiera: palissandro indiano
- Raggio tastiera: 304,8 mm / 12“
- Scala: 647,7 mm / 25,5“
- Capotasto: osso
- Larghezza capotasto: 42,8625 mm / 1,687“
- Tasti: 20
- Meccaniche: Kluson Waffleback
- Pickup: L.R. Baggs Element Bronze VTC
- Peso: 2330 g
- Accessori: custodia
- Prezzo di vendita: 1.299,00 Euro (settembre 2025)
- Sito del produttore: https://www.gibson.com/it-eu/pages/epiphone
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Epiphone 1963 Dove Reissue – Recensione e Prova - 9. Ottobre 2025
- Dunlop Cry Baby 535Q Multi-Wah – Recensione e Prova - 3. Ottobre 2025
- Nux Time Core Deluxe MKII – Recensione e Prova - 27. Settembre 2025