Per gli appassionati del suono valvolare, dei toni ricchi di carattere e dell’innovazione tutta tedesca, c’è una notizia imperdibile: dal 4 agosto alle ore 10:00 fino al 30 agosto 2025, Thomann lancia una promozione esclusiva su una selezione di prodotti Hughes & Kettner, con sconti fino al 40%! Un’occasione unica per accedere al sound leggendario del marchio, famoso per aver rivoluzionato il mondo dell’amplificazione per chitarra e basso con soluzioni all’avanguardia, mantenendo sempre al centro la “Technology of Tone”.

La promo esclusiva

Questa promozione rappresenta un’occasione esclusiva e irripetibile per tutti gli amanti del suono Hughes & Kettner. Per un periodo limitato, una selezione di prodotti iconici del marchio sarà disponibile con sconti fino al 40%. Si tratta di una rara opportunità per entrare nel mondo della “Technology of Tone” a condizioni davvero vantaggiose – perfetta per chi desidera aggiornare il proprio setup con attrezzatura professionale senza compromessi sulla qualità. Occasioni come questa non si presentano spesso e se avete mai provato gli strumenti del brand, saprete che valgono ogni centesimo.

ANNUNCIO

Tutti gli strumenti in offerta

Ecco di seguito la lista completa di sconti con link diretto a Thomann:

Affiliate Links
Hughes&Kettner Tubemeister 112 Box
Hughes&Kettner Tubemeister 112 Box
Valutazione dei clienti:
(70)
Hughes&Kettner Tubemeister 110 Box
Hughes&Kettner Tubemeister 110 Box
Valutazione dei clienti:
(52)
Hughes&Kettner Tubemeister 212 Box
Hughes&Kettner Tubemeister 212 Box
Valutazione dei clienti:
(66)
Hughes&Kettner Redbox 5
Hughes&Kettner Redbox 5
Valutazione dei clienti:
(97)
Hughes&Kettner Triamp Mark 3
Hughes&Kettner Triamp Mark 3
Valutazione dei clienti:
(5)
Hughes&Kettner TubeMeister Deluxe 20
Hughes&Kettner TubeMeister Deluxe 20
Valutazione dei clienti:
(70)
Hughes&Kettner TubeMeister Deluxe 40
Hughes&Kettner TubeMeister Deluxe 40
Valutazione dei clienti:
(52)
Hughes&Kettner Black Spirit 200 Floor
Hughes&Kettner Black Spirit 200 Floor
Valutazione dei clienti:
(16)
Hughes&Kettner Spirit of Metal
Hughes&Kettner Spirit of Metal
Valutazione dei clienti:
(6)
Hughes&Kettner Spirit of Rock
Hughes&Kettner Spirit of Rock
Valutazione dei clienti:
(8)
Hughes&Kettner Spirit of Vintage
Hughes&Kettner Spirit of Vintage
Valutazione dei clienti:
(16)
Hughes&Kettner Spirit AmpMan Classic
Hughes&Kettner Spirit AmpMan Classic
Valutazione dei clienti:
(24)
Hughes&Kettner Spirit AmpMan Modern
Hughes&Kettner Spirit AmpMan Modern
Valutazione dei clienti:
(9)
Hughes&Kettner StompMan
Hughes&Kettner StompMan
Valutazione dei clienti:
(14)

Hughes & Kettner: oltre 40 anni di “Technology of Tone”

Quando un ospite resta nella memoria per 40 anni, dev’essere per una buona ragione. Forse è la sua personalità, forse ciò che porta con sé… Georg Decker, scriveva infatti su Bonedo.de in occasione dei 40 anni dell’azienda:

Bernd Schneider († 2022) si presentò un giorno con un combo e mi disse: che doveva mostrarmi una cosa. Lo conoscevo dai tempi di Vintage Amps, una piccola fabbrica di amplificatori nella regione del Palatinato, nata per sfidare il colosso Mesa Boogie. Bernd era considerato un genio delle valvole, e si era da poco unito all’azienda in rapida crescita dei fratelli Stamer, dove si occupava dello sviluppo di amplificatori per chitarra.

Quel giorno, si mise a smanettare su quel combo, mi chiese una chitarra e mi fece suonare. Tra spiegazioni, pulsanti e toni sempre nuovi, mi condusse nei meandri del suo progetto. Quello che vidi e sentii superava ogni mia aspettativa: era un prototipo dell’AS 64, un ampli destinato a cambiare il futuro della chitarra elettrica.

Un viaggio che dura da oltre 40 anni

Oggi, Hughes & Kettner è parte del gruppo Stamer (insieme a HK Audio) e conta 160 collaboratori nello stabilimento di St. Wendel, nel Saarland. È lì che continua a nascere la “Technology of Tone”.

Le origini del marchio sono un classico racconto “da garage a multinazionale”: Lothar Stamer, iniziò costruendo casse e flight case nel garage di casa. Negli anni ’80, con il fratello Hans, si trasferì prima in un ex edificio edile e poi nell’attuale sede a St. Wendel.

Il marchio Hughes & Kettner fu ideato da Stefan Fischer, con due personaggi simbolici: Mr. Hughes, il chitarrista ambizioso, e Mr. Kettner, l’ingegnere visionario. Insieme incarnano la filosofia dell’azienda.

ANNUNCIO

Le tappe principali

  • 1984: nasce la prima cassa Hughes & Kettner, la QX4
  • 1985: arriva l’AS64, primo combo stereo programmabile con 64 preset, chorus, delay e molto altro
  • 1987: debutta la Cream Machine, piccola ma potentissima
  • 1988: l’ATS Series introduce i primi ibridi (valvole + transistor)
  • 1989: esce la leggendaria Red Box, primo simulatore di cassa per collegamento diretto al mixer
  • 1991: nasce il Tubeman, preamp a valvole in formato pedaliera
  • 1995: il mastodontico Triamp con 13 valvole e 6 canali conquista il mercato
  • 1997-2000: serie TubeRotosphereReplex, e il rivoluzionario Zentera, primo modeling amp della casa
  • 2006: il Switchblade è il primo valvolare analogico completamente programmabile
  • 2011-2013: la serie TubeMeister e GrandMeister ridefinisce il concetto di amplificatore compatto
  • 2017: nascono i combo acustici Era 1 e Era 2
  • 2018: arriva il Black Spirit, 200 Watt di pura versatilità analogica (senza valvole!)
  • Ultimi anni: il Stompman e la serie AmpMan combinano compattezza, potenza e flessibilità

Il futuro? Ancora acceso!

Anche con il passaggio generazionale in corso, Hughes & Kettner non ha perso la sua anima pionieristica. La “Technology of Tone” continua a guidare ogni progetto. Guardando al passato, è evidente che questo brand non ha mai avuto paura di innovare. Guardando al futuro, è chiaro che non ha alcuna intenzione di fermarsi!

Scopri tutti i prodotti in promozione su Thomann a partire dal 4 agosto 2025 a questo link.

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino