Louie Louie è una di quelle canzoni che forse nessuno capisce davvero ma che tutti conoscono. Un brano nato nel rhythm and blues e diventato un inno rock grazie a una band di giovani ragazzi che l’ha cantata nel ’63. Un successo mondiale trasformato in presunta minaccia per la morale pubblica per il presunto contenuto del testo che ha fatto impazzire il governo americano. Ecco la storia dei The Kingsman la loro Louie Louie, il governo americano e l’FBI.

Oggi ti racconto dei Kingsman e il loro successo Louie Louie finito sotto investigazione dell'FBI per paura del governo americano
The Kingsman indagati per Louie Louie FBI – © Giuseppe Ruocco

Le origini di Louie Louie

Nel 1955 Richard Berry scrisse Louie Louie ispirandosi al sound caraibico e in particolare alla canzone El Loco Cha Cha dei Ricky Rillera and The Rhythm Rockers.
Pubblicata nel 1956 a nome Richard Berry & The Pharaos, la canzone raccontava di un marinaio che confidava a un barista la nostalgia per la sua amata Louie, lontana oltre l’oceano.

Con l’inizio degli anni Sessanta Louie Louie cambiò pelle. Nel 1961 arrivò la versione rock di Robin Roberts and the Wailers, che aprì la strada a ciò che sarebbe successo poco dopo.

ANNUNCIO

L’esplosione dei Kingsmen

Nell’estate del 1963 i Kingsmen, band di Portland, diedero vita alla versione più famosa di Louie Louie.
Cruda, rumorosa e piena di sbavature, diventò un vero culto tra gli appassionati di rock. Il cantante Jack Ely sbiascicava le parole dopo una sera di dieci ore di concerto, con l’apparecchio ai denti e un microfono troppo alto.
Risultato: testo quasi impossibile da capire.

Il brano fece comunque strada. Nonostante boicottaggi e diffidenza, Louie Louie raggiunse la seconda posizione della classifica americana Billboard Hot 100 superando il milione di copie vendute.

La paura della morale americana

Nel clima teso degli Stati Uniti degli anni Sessanta la musica giovanile veniva vista come una minaccia.
Qualcuno iniziò a sostenere che la versione dei Kingsmen contenesse versi osceni. Si diffuse perfino la voce che ascoltando il singolo a velocità ridotta si potessero cogliere parole proibite.

Un educatore della Sarasota High School, preoccupato per la figlia adolescente, scrisse al procuratore generale Robert Kennedy denunciando la canzone.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Louie Louie e l’intervento dell’FBI

Per il governo americano c’era una sola cosa da fare: far investigare i Kignsman, Louie Louie e chiunque fosse correlato alla canzone dall’FBI.
L’FBI aprì un’indagine ufficiale su Louie Louie l’8 febbraio 1964. Agenti e tecnici analizzarono il brano in ogni modo e interrogarono tutti i coinvolti nella sua storia: Richard Berry, i Kingsmen, Paul Revere & The Raiders e discografici.

ANNUNCIO

Il chitarrista Mike Mitchell ricorderà anni dopo
Gli agenti si presentavano ai nostri concerti e si piazzavano accanto agli amplificatori per cercare di carpire qualsiasi eventuale parola fuori posto“.

Gli investigatori non riuscirono a trovare alcun riferimento immorale. La conclusione fu che Louie Louie fosse semplicemente incomprensibile a qualsiasi velocità.
Ironia del destino: Jack Ely non fu mai ascoltato perché nel frattempo aveva lasciato la band per arruolarsi.

Un caso politico finito nel nulla

Il 1964 vide l’indagine concludersi senza prove. Il “pericolo” non c’era mai stato: Louie Louie era solo un brano rock un po’ stonato e pieno di energia. Un classico nato da un fraintendimento che ha acceso un’intera nazione e ha aiutato a contribuire alla scalata di uno dei primi successi del rock.

Contenuti correlati:

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Giuseppe Ruocco