Con il Peavey Josh Homme Decade Too, il costruttore americano ha fatto un lifting a un diffusissimo amplificatore da studio degli anni ’80. Il modello è il “Decade”, un compatto overamp a transistor da 10 watt che Josh Homme ha recentemente descritto come sua “arma segreta” e i cui prezzi dell’usato sono saliti alle stelle sulla scia di questa dichiarazione. A differenza dell’originale di quasi 40 anni fa, tuttavia, il nostro esemplare in prova presenta diverse nuove caratteristiche, tra cui i pulsanti per la saturazione, i bassi e il boost Top, oltre a una connettività completa. Come bonus, è disponibile anche un piccolo cabinet di estensione da 1×8″ come opzione. In questa recensione diamo un’occhiata al nuovo arrivato di casa Peavey.

Peavey Josh Homme Decade Too in breve

  • Amplificatore signature di Josh Homme, basato sul Decade degli anni ’80
  • Amplificatore a stato solido con uscita da 10 watt
  • 1 diffusore Celestion da 8“
  • EQ a 3 bande, interruttori Saturation, Bass e Top
  • Uscita DI (XLR e jack), loop FX
  • Cabinet di estensione opzionale con diffusore Celestion da 1×8”
  • Paese di produzione: Cina
Affiliate Links
Peavey Josh Homme Decade Too
Peavey Josh Homme Decade Too
Valutazione dei clienti:
(1)
Peavey Josh Homme Decade Too Cabinet
Peavey Josh Homme Decade Too Cabinet Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Dimensioni, peso ed elementi operativi

Il Peavey Josh Homme Decade Too si presenta in un alloggiamento combo compatto, di colore nero, con dimensioni di 180 x 320 x 330 mm e un peso di soli 5,9 kg. Per modellare il suono sono disponibili un controllo di pre e post-gain e un equalizzatore a 3 bande. Mentre il modello originale Decade aveva ancora ingressi separati per il canale normale e quello di saturazione, il Decade Too ha un solo ingresso sul frontale. Tuttavia, il gain può essere aumentato in modo significativo grazie all’interruttore Saturation integrato. Inoltre, un interruttore Bass e uno Top consentono di potenziare in modo mirato rispettivamente le basse e le alte frequenze. Il retro ospita tutte le connessioni: due uscite per diffusori, una delle quali è collegata al diffusore Celestion da 8″ integrato.

ANNUNCIO

Un interruttore di fase consente di correggere i problemi di fase quando si utilizza un diffusore aggiuntivo. Sono presenti anche un loop FX e un collegamento per un footswitch opzionale. Quest’ultimo attiva sia il loop effetti che il boost di saturazione. Una novità è l’uscita XLR per il collegamento diretto a un’interfaccia audio. Il livello di uscita è regolabile e l’interruttore di ground lift aiuta a evitare i loop di massa. È presente anche un’uscita sbilanciata che può essere utilizzata per collegare la sezione preamplificatrice del Decade Too a un finale di potenza esterno.

L’alloggiamento del Peavey Decade Too Extension Cabinet

Il cabinet di estensione ha l’aspetto e il fattore di forma giusti per l’amplificatore. L’alloggiamento del diffusore è inserito in un supporto a rack cromato che, grazie al dispositivo di sospensione girevole, consente di allineare individualmente il diffusore all’angolazione del segnale. Come nel combo, anche qui viene utilizzato un diffusore Celestion da 1×8″.

Si può fare: se necessario, il cabinet di estensione può essere orientato verso il musicista

Ecco come vengono registrati nella pratica i campioni sonori

Per i file audio, utilizzo il Decade Too con un microfono Audio Technica 4050. Uno Shure SM57 viene utilizzato invece per il cabinet di estensione. Ho posizionato un overdrive J.Rockett Archer davanti all’amplificatore per verificarne la facilità di utilizzo con i pedali. Le chitarre sono elencate e le impostazioni sono riportate nel video.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Ecco come suona il Peavey Josh Homme Decade Too

Il Peavey Decade Too si distingue fin dal primo ascolto per il suo caratteristico suono pulito e leggermente sporco. Non può negare la sua architettura a transistor e il diffusore 1×8″ ha una certa enfasi sulle medie frequenze dovuta al suo design, che può risultare un po’ nasale e stridente. Eppure: il suono ha carattere! Nonostante le basse impostazioni di pre e post-gain, l’amplificatore passa rapidamente a un leggero break-up con gli humbucker ad alta uscita. Tuttavia, se si suona con single coil o pickup a basso gain, si ottengono suoni puliti cristallini e definiti.

Nella posizione neutra di tutti i controlli e senza interruttori attivati, il suono sembra inizialmente un po’ smorzato. Tuttavia, il tasto Top può intervenire efficacemente in questo caso. In particolare, questo aumenta gli alti e fa risplendere il Decade Too. In generale, l’interruttore Bass e quello Top non solo offrono opzioni di intervento sulla tonalità, ma aumentano anche leggermente il livello e la distorsione. Quando si attiva l’interruttore Top, si sente un leggero crepitio, ma è tollerabile. L’equalizzatore a 3 bande reagisce in modo molto preciso e consente di ottenere un’ampia gamma di suoni, con impostazioni anche estreme che producono risultati sempre utilizzabili.

L’amplificatore Peavey si impone con un suono dal carattere autentico

Il livello di distorsione può essere regolato in modo molto sensibile e l’amplificatore copre un’ampia gamma: da suoni quasi puliti a crunch nitidi e ricchi di transienti, fino a texture fuzz taglienti con il gain alzato al massimo. L’interruttore Saturation è un vero punto di forza. Quando viene attivato, aumenta significativamente il livello di gain ed espande la tavolozza tonale con suoni di distorsione densi e aggressivi, perfetti per i riff e i lead sporchi del garage rock. In termini di suono, il Peavey Decade Too si colloca chiaramente nella gamma vintage, indie e stoner rock.

Il suo carattere leggermente grezzo e non rifinito gli conferisce un’affascinante personalità. Tuttavia, se cercate un tono overdrive cremoso e valvolare, siete nel posto sbagliato. Inoltre, il Decade Too è probabilmente un po’ troppo silenzioso per le prove di una band o per le applicazioni sul palco. D’altra parte, brilla quando ci si esercita a casa e in un contesto di studio o di registrazione domestica. È particolarmente adatto per sovraincisioni, strati sonori creativi o tracce di chitarra insolite.

0:00
0:00
Mid Setting – Les Paul
Low Gain – Stratocaster
High Gain – Les Paul
Verifica Pre-Gain – Les Paul
Interruttore Saturation Off/On – Les Paul
Interruttore Saturation Lead – Les Paul
Bass Boost – Stratocaster
Top Boost – Stratocaster
Verifica pedale – Les Paul

Ecco come suonano l’uscita DI-Out e il cabinet di estensione del Peavey Josh Homme Decade Too

Ora il segnale viene inviato alla mia interfaccia audio tramite l’uscita XLR. Né alla DI né all’uscita del preamplificatore è assegnata una correzione di frequenza, motivo per cui utilizzo una configurazione di diffusori 4×12″ nella DAW. Questo scenario funziona molto bene: il tono di base leggermente nasale del diffusore 1×8″ integrato è scomparso e la gamma bassa è molto più grassa. Se in genere si desidera un po’ più di volume sonoro, il cabinet di estensione opzionale si rivela un’ottima aggiunta. Nel complesso, si ottiene un po’ più di pressione, anche se il suono del diffusore è fondamentalmente uguale grazie all’identico Celestion da 1×8″. L’involucro metallico offre al Decade Too un’ottima tenuta e il Decade “Full Stack” ha un aspetto molto accattivante. Nel file audio è possibile ascoltare entrambi i diffusori microfonati simultaneamente.

0:00
0:00
Campioni Audio: DI Out + IR – Stratocaster
Combo Cab + Extension Cab – Stratocaster

Il Peavey Decade non è un tipico amplificatore mainstream ed è proprio questo che lo rende così interessante! Il suo suono di base è grezzo, tagliente e ha un caratteristico carattere lo-fi, particolarmente efficace nei generi indie, garage e stoner rock. I suoni puliti sono particolarmente convincenti in combinazione con pickup a bassa uscita e con il boost Top attivato.

Allo stesso tempo, è possibile realizzare senza problemi anche riff dinamici a medio gain e suoni fuzzy ad alto gain. Anche se il piccolo diffusore da 8″ ha naturalmente dei limiti nella gamma dei bassi e suona leggermente nasale nei medi, questo è assolutamente comprensibile per via del design. Grazie agli interruttori per i bassi e gli alti e a un’equalizzazione sorprendentemente efficace, il Decade è complessivamente molto più versatile di quanto si possa pensare a prima vista. L’interruttore Saturation aggiuntivo espande notevolmente lo spettro di distorsione e consente una gamma tonale più ampia.

ANNUNCIO

Tuttavia, il volume dell’amplificatore potrebbe non essere sufficiente per i grandi palchi o per le prove ad alto volume, ma si rivela davvero perfetto in studio o come amplificatore per esercitazioni. Sprigiona il suo fascino soprattutto con strati di chitarra creativi, suoni sperimentali o come contrasto sonoro deliberatamente utilizzato nelle produzioni.

Aggiunte utili come il percorso loop-in e l’uscita DI regolabile completano il quadro. Se il clamore che circonda il Decade originale sia giustificato o meno è una questione di opinioni. Ma una cosa è certa: se siete alla ricerca di tonalità fresche, lontane dai classici suoni valvolari o di modellazione, o semplicemente avete bisogno di un amplificatore per esercitarvi, questo è uno strumento valido e dal prezzo interessante, con un carattere forte.

Affiliate Links
Peavey Josh Homme Decade Too
Peavey Josh Homme Decade Too
Valutazione dei clienti:
(1)
Peavey Josh Homme Decade Too Cabinet
Peavey Josh Homme Decade Too Cabinet Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Suono forte, costruzione solida e prezzo interessante: il Decade Too è disponibile anche con l’Extension Cabinet opzionale

Specifiche Tecniche

  • Produttore: Peavey
  • Modello: Josh Homme Decade Too
  • Tipo: amplificatore combo a transistor
  • Paese di produzione: Cina
  • Controlli: Pre e Post-Gain, Low, Mid, High, DI-Level
  • Interruttori: On/Off, Saturation, Bass, Top, Phase, GND-Lift
  • Connessioni: Ingresso, 2 uscite diffusori (8 o 4 Ohm), footswitch, FX-Loop, uscita sbilanciata (jack da 6,3 mm ciascuno), uscita bilanciata con trasformatore (XLR)
  • Diffusore: 1×8″ Celestion
  • Potenza: 10 Watt
  • Dimensioni (L x L x A): 180 x 320 x 330 mm
  • Peso: 5,9 kg
  • Prezzo: 329,00 euro (agosto 2025)

Extension Cabinet

  • Diffusore: 1×8″ Celestion
  • Potenza: 10 W
  • Dimensioni (L x L x A): 180 x 350 x 370 mm
  • Peso: 6,8 kg
  • Paese di produzione: Cina
  • Prezzo: 229,00 euro (agosto 2025)

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Riccardo Yuri Carlucci