Il pedale Walrus Audio Canvas Clock è una soluzione molto pratica e versatile per il controllo del tempo su pedali effetto e altri dispositivi che lavorano con suoni basati sul tempo (ad es. sintetizzatori). Dunque, ad esempio, il Canvas Clock funziona come una centrale di controllo che può gestire simultaneamente tutti i pedali effetti con funzione tempo. E poiché il pedale offre molte possibilità grazie alle sue funzioni versatili e ai vari collegamenti, almeno sulla carta è versatile per quasi ogni tipo di utilizzo.
Walrus Audio Canvas Clock – in breve
- Pedale MIDI-Clock
- Invia segnali MIDI-Clock, MIDI-CC, MIDI-PC e dati di tempo a dispositivi effetti, sintetizzatori, ecc.
- Memorie per 128 brani
- 4 connessioni TRS (6,3 mm) per Tempo Out, CV Out, Switch In, EXP In
- Prodotto negli USA
Display TFT-LCD e due footswitch assegnabili liberamente
Il Walrus Audio Canvas Clock si presenta con il design nero della serie Canvas in un formato compatto di 74 x 121 x 58 mm con possibilità di regolazione e controllo sulla parte superiore. Tutti i collegamenti sono distribuiti su tre lati. Al centro c’è un display TFT-LCD di 45 x 58 mm, tramite il quale possono essere effettuate tutte le operazioni di editing. Inoltre, offre un’indicazione sufficientemente grande del titolo del brano e del tempo selezionato per l’uso sul palco. L’editing avviene tramite i due regolatori con funzione di pulsante sopra il display (Preset/Menu & Tempo/Save). Per controllare il tempo e per cambiare le informazioni dei brani, sono disponibili due footswitch (A, B) sull’estremità posteriore.
Tramite le quattro prese jack (TRS) del Walrus Audio Canvas Clock si possono collegare footswitch o pedali di espressione. Inoltre, queste prese emettono segnali Tap Tempo, ad esempio per pedali delay con ingresso Tap Tempo. Le prese jack sono distribuite in coppia sul lato sinistro e destro. Per le connessioni MIDI-In e MIDI-Out ci sono due varianti ciascuna: le classiche prese a 5 poli, anch’esse collocate a sinistra e a destra, e sull’estremità frontale In e Out nel formato jack da 3,5 mm. Lì si trova anche un’uscita Sync in questo formato, usata spesso nei sintetizzatori. A ciò si aggiunge un’uscita Metronome, che emette un segnale audio e invia quindi al batterista o all’intera band il click in cuffia.
Il pedale riceve energia tramite la presa standard 9 V DC con polo negativo interno; in alternativa può essere alimentato anche con 5 Volt tramite la porta USB-C. Quest’ultima collega anche il Walrus Audio Canvas Clock a un computer, per scaricare aggiornamenti firmware o per effettuare l’editing. Tutto ciò avviene tramite un browser web e www.walrusaudio.io.
Il concept del Walrus Audio Canvas Clock
Ma cosa fa esattamente questa piccola scatola nera? E per chi potrebbe essere la soluzione tanto cercata? Se si hanno nel pedalboard pedali diversi con funzione tempo, che devono essere sincronizzati esattamente – per esempio un delay tempo e un effetto tremolo –, bisognerebbe impostare il tempo su entrambi i pedali separatamente. Nei cambi veloci, questo può essere una sfida. Più pedali tempo si hanno, più diventa stressante. Ed è qui che entra in gioco il Walrus Audio Canvas Clock, che assume la funzione di master e imposta tutti i pedali al tempo desiderato. Il tutto avviene in modo abbastanza semplice tramite la funzione Tap: si inserisce il tempo sul Walrus Audio Canvas Clock e i pedali collegati si sincronizzano automaticamente. Sembra semplice e logico e nella pratica funziona esattamente così. La condizione necessaria, ovviamente, è che gli effetti collegati possano anche ricevere informazioni di tempo.
Poiché esistono diversi formati, il Walrus Audio Canvas Clock è attrezzato per molteplici utilizzi. Le informazioni di tempo e altri parametri possono essere memorizzati per 128 brani. Poiché l’ordine dei brani può cambiare, è anche possibile gestire i titoli in setlist. Quando viene richiamato un brano, tutte le informazioni di tempo vengono inviate contemporaneamente ai dispositivi effetti corrispondenti.
MIDI Clock, Tempo Out, Metronomo Out
Molti dispositivi effetti digitali possono ricevere segnali MIDI, da un lato per cambiare preset e parametri, ma anche per segnali di tempo tramite MIDI-Clock. Questi segnali MIDI-Clock vengono inviati dal Walrus Audio Canvas Clock tramite le uscite MIDI (DIN o minijack) e sincronizzano il tempo selezionato con i dispositivi effetti collegati. Durante il test, ho collegato inizialmente il Walrus Audio Canvas Clock a un Eventide H90 e dall’uscita MIDI dell’H90 a uno Strymon Timeline.
Tutto ha funzionato senza alcun problema, il nuovo tempo era immediatamente disponibile su entrambi gli effetti al cambio di brano o dopo l’impostazione manuale. È importante che le assegnazioni MIDI In e Out siano impostate correttamente sul rispettivo pedale effetto. Se ad esempio si dispone di un delay Boss della serie DD con ingresso Tap Tempo normale (senza MIDI), questo può essere controllato tramite le uscite jack.
Per ognuna delle quattro uscite jack sono disponibili diverse funzioni: Tempo-Out, CV-Out, EXP-In, Switch-In. Tempo-Out sarebbe la funzione giusta per il delay Boss, potendo anche scegliere l’unità, ovvero quarti, ottavi, ottavi puntati e altri valori ritmici. Una funzione intelligente, perché non tutti i pedali effetti offrono questa possibilità, che il Canvas Clock qui invece include! Anche per l’uscita audio del metronomo ci sono diverse opzioni: Il suono del click può essere modificato e anche qui sono disponibili vari valori ritmici da quarti a sedicesimi.
MIDI Macro
Se il tempo del brano viene preso in carico dal dispositivo effetto, è naturalmente comodo che venga cambiato contemporaneamente anche il relativo suono nel dispositivo effetto. Per questo esistono i cosiddetti MIDI Macro, di cui possono essere memorizzati 128 e assegnati a un brano. Per ogni Macro c’è la possibilità di inviare fino a 15 diversi comandi MIDI-PC o CC su diversi canali MIDI. Con questo si possono controllare anche alcuni pedali effetti compatibili MIDI al di fuori delle funzioni tempo.
I due dispositivi effetti sopra citati potranno essere commutati separatamente tramite comando MIDI dal Canvas Clock senza problemi. Per fare ciò, è naturalmente necessaria una piccola programmazione sui pedali e sul Walrus Audio Canvas Clock. Qui il tutto avviene in modo abbastanza rapido e chiaro tramite l’editor sul computer, ma anche sul dispositivo stesso l’impostazione non è troppo complicata. In linea di principio i comandi devono essere configurati una sola volta e poi sono solitamente necessarie solo piccole modifiche. Se si modifica direttamente sul dispositivo, non è necessario salvare separatamente. Il Walrus Audio Canvas Clock salva immediatamente ogni modifica, evitando quindi di perdere operazioni di editing più lunghe solo perché ci si è dimenticati di premere il tasto giusto – molto utile per i chitarristi!
Footswitch assegnabili in modo flessibile
Quando tutto è pronto, si può iniziare a lavorare comodamente passando da un suono e tempo all’altro. Per questo ci sono due footswitch sull’estremità posteriore del pedale. Nella configurazione di fabbrica, con il tasto sinistro (A) si passa al brano successivo, mentre il tasto destro (B) svolge la funzione di Tap Tempo. Tenendo premuto il rispettivo tasto si seleziona o il brano precedente (A) o si avvia il metronomo (B). Tuttavia, tutto ciò può essere configurato in modo completamente diverso nel menu di sistema: per esempio, se si preferisce passare avanti e indietro con i due tasti.
Sebbene l’ambito di applicazione del Walrus Audio Canvas Clock sia certamente un po’ specifico, anche qui il produttore ha affrontato il tema in modo molto coerente. Con il pedale fornisce uno strumento pronto per diversi ambiti di utilizzo. In primo luogo, segnali di tempo possono essere inviati tramite diversi canali a dispositivi (effetti) esterni per sincronizzarli tutti con lo stesso tempo. Questo funziona in modo eccellente e il pedale convince con le sue numerose possibilità di impostazione e collegamento. Brani e setlist possono essere preparati perfettamente e inoltre possono essere inviati diversi comandi MIDI a dispositivi esterni.
Così, oltre al tempo corretto, si ha anche l’effetto corretto con tutte le impostazioni.Con queste possibilità, il Walrus Audio Canvas Clock è più di un semplice timer ben equipaggiato. Naturalmente spetta a ciascuno decidere se il pedale semplifichi la propria performance con il pedalboard e se valga un prezzo superiore ai 330 euro. Per quanto riguarda lavorazione e dotazione, secondo me lo vale sicuramente.
Specifiche Tecniche
- Produttore: Walrus Audio
- Modello: Canvas Clock
- Tipo: Pedale MIDI Clock
- Paese di produzione: USA
- Controlli: Preset/Menu, Tempo/Save
- Connessioni: 4x TRS, MIDI-In & MIDI-Out (entrambi DIN & jack 3,5 mm), USB-C, Sync, Metronome-Out, Alimentazione (9V DC)
- Assorbimento di corrente: 154 mA
- Tensione: 9V DC (polo negativo interno), 5V USB
- Display: TFT-LCD da 2,8“
- Memoria: 128 brani
- Dimensioni: 74 x 121 x 58 mm (L x P x A)
- Peso: 349 grammi
- Prezzo: 333,00 Euro (luglio 2025)
- Sito del produttore: https://www.walrusaudio.com
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!