Il Dunlop Cry Baby 535Q appartiene già dalla metà degli anni ’90 alla famiglia dei WahWah probabilmente più famosi in assoluto. Il “Multi-Wah” dispone di 6 gamme di frequenze selezionabili, una qualità di filtro regolabile in continuo (Q-Control) e una sezione Boost commutabile (fino a +16 dB). All’interno della serie Cry-Baby appartiene quindi ai WahWah (non-Signature) più versatili. Dal 2018 esiste il Cry Baby 535Q anche in versione Mini; diamo un’occhiata al fratello maggiore.

Dunlop Cry Baby 535Q Multi-Wah – in breve

  • 6 gamme di frequenze selezionabili
  • qualità di filtro variabile (fattore Q)
  • Boost commutabile fino a +16 dB
  • True-Hardwire-Bypass
  • Made in USA
Affiliate Links
Dunlop Crybaby CB-535Q
Dunlop Crybaby CB-535Q
Valutazione dei clienti:
(270)

Struttura ed elementi di comando

Il 535Q si trova nell’alloggiamento standardizzato Cry-Baby con le dimensioni (LxAxP) 88-113 x 62-73 x 250 mm e pesa 1580 grammi. Il WahWah è controllato tramite un pedale a bilanciere, con cui mediante una pressione fissa in posizione punta si aziona un interruttore per l’accensione e lo spegnimento. Le prese di ingresso e uscita si trovano nel 535Q, come tutti gli altri elementi di comando, sui lati dell’alloggiamento. Sulla parte destra troviamo un pulsante azionabile con il piede per l’attivazione del Boost e un selettore per le 6 gamme di frequenze:

ANNUNCIO
  1. Posizione 440 Hz – 2,2 kHz
  2. Posizione 400 Hz – 1,9 kHz
  3. Posizione 375 Hz – 1,8 kHz
  4. Posizione 345 Hz – 1,6 kHz
  5. Posizione 395 Hz – 1,4 kHz
  6. Posizione 250 Hz – 1,2 kHz

Sul lato sinistro si trovano, accanto alla presa dell’alimentatore, due mini-potenziometri con cui si determina l’intensità della funzione Boost (0 fino a 16 dB) e la larghezza della gamma di movimento del filtro (fattore Q). Valori di Q bassi garantiscono una gamma di frequenze più ampia, mentre con valori di Q alti viene enfatizzata una gamma più stretta. Il 535Q può essere alimentato sia con un alimentatore standard da 9 V sia a batteria con un assorbimento di corrente di 2,5 mA.

Il Dunlop 535Q davanti all’amplificatore 

Il 535Q viene testato con diverse chitarre su un Budda Superdrive 45 in combinazione con un Two Notes Torpedo Captor X. Tutti i suoni di riverbero provengono da un Neunaber Wet Reverb.

Il Cry Baby convince già al primo test con una lavorazione solida, un supporto antiscivolo e un bilanciere con movimento fluido – nel mio caso un po’ troppo fluido. Senza piede sopra, torna da solo alla posizione iniziale. Certamente non è un problema insormontabile, ma per l’assenza di una vite di regolazione non si può risolvere immediatamente.

Con 6 gamme di frequenze selezionabili e Q-Control, il CryBaby è ampiamente attrezzato

Dal punto di vista sonoro, il Cry Baby si presenta nelle prime due posizioni di Range con la solita aggressività e fornisce davanti a un amplificatore impostato clean dei suoni Wah leggermente taglienti. Con l’aumento dell’intervallo di Range, l’immagine sonora diventa più morbida e raggiunge il suo sweet spot nelle posizioni 3 e 4. Per ulteriore flessibilità si aggiunge il potenziometro Q, con il quale la larghezza della banda del filtro può essere variata da “morbida” a “tagliente”. Anche le posizioni più scure, dalla 4 alla 6, convincono a seconda dell’applicazione e forniscono suoni un po’ più morbidi e “vocali” rispetto a uno standard Cry-Baby. Qui si trovano anche impostazioni “Always-On”, che si adattano come boost di medi davanti ad amplificatori distorti.

Anche come Solo-Boost il “Multi-Wah” si comporta bene

Chi vuole spingere ulteriormente il proprio amplificatore o distorsore nella saturazione, può farlo tramite il Boost commutabile con un aumento fino a 16 dB. Soprattutto nei soli questa funzione assicura il sustain necessario, in particolare quando il suono di base si trova ancora nell’area crunch. Complessivamente, il 535Q si dimostra quindi estremamente versatile per quanto riguarda i classici suoni Wah. Difficile immaginare di non riuscire a trovare con questo WahWah il proprio suono da sogno. Solo i puristi del vintage potrebbero non essere completamente soddisfatti nella ricerca di un suono ancora più morbido o con più medi.

Iniziamo la parte pratica con una panoramica delle 6 gamme di frequenze davanti a un amplificatore impostato clean al limite della saturazione. Il potenziometro Q si trova in posizione centrale

0:00
0:00
Bypass Clean (Tele)
Range 1-3 Clean (Tele)
Range 4-6 Clean (Tele)

Si prosegue davanti all’amplificatore distorto. Sentiamo di nuovo tutte le gamme di frequenze con un movimento lento del filtro sweep.

ANNUNCIO
0:00
0:00
Range 1-3 Drive (Les Paul)
Range 4-6 Drive (Les Paul)

Il fattore Q influenza la larghezza della gamma di movimento del filtro e nelle posizioni più alte garantisce un suono Wah più accentuato.

0:00
0:00
Q variabile: min/12:00/max, Range 4 (Les Paul)

In conclusione sentiamo il 535Q come Solo-Boost davanti a un amplificatore distorto in tre diverse intensità della sezione Boost.

0:00
0:00
Boost: Bypass/min/12:00/max, Range 2 (PRS)

Il Dunlop Cry Baby 535Q ha meritato a pieno titolo il soprannome di “Multi-Wah”. Con 6 gamme di frequenze selezionabili, qualità di filtro variabile e funzione Boost commutabile, non lascia quasi nulla a desiderare in fatto di suoni Wah. All’interno della famiglia Cry-Baby, il 535Q è quindi il pedale WahWah più versatile, anche se rimane sempre fedele al classico con il suo carattere sonoro. I fanatici del “vero” True-Bypass potrebbero criticare il fatto che Dunlop utilizzi ancora un Hardwire-Bypass nel Cry Baby. Inoltre, una resistenza del pedale regolabile avrebbe giovato almeno al mio modello di test. A parte questo, si può definire il 535Q a ragione come un coltellino svizzero tra i Cry Baby, con una lavorazione solida come da tradizione.

Affiliate Links
Dunlop Crybaby CB-535Q
Dunlop Crybaby CB-535Q
Valutazione dei clienti:
(270)
Il 535Q Multi-Wah è a ragione un classico: versatile e convincente dal punto di vista sonoro – manca solo una resistenza del pedale regolabile

Specifiche Tecniche

  • Produttore: Dunlop
  • Modello: Cry Baby 535Q Multi-Wah
  • Tipo: Pedale WahWah
  • Paese di produzione: USA
  • Connessioni: Input, Output, Alimentatore
  • Controlli/Interruttori: Range Selector, Volume, Variable Q, Boost
  • Alimentazione: alimentatore 9 V (non incluso), batteria
  • Assorbimento di corrente: 2,5 mA
  • Dimensioni: (LxAxP) 88-113 x 62-73 x 250 mm
  • Peso: 1580 g
  • Prezzo di vendita: 194,00 Euro (settembre 2025)
  • Sito del produttore: https://www.jimdunlop.com

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino