La Epiphone Hummingbird Deluxe EC rappresenta un’eccezione all’interno dell’attuale Inspired by Gibson Custom Acoustic Collection del produttore. Tutti gli altri modelli della serie, come ad esempio la 1957 SJ-200 Reissue o la 1942 Banner J-45 Reissue, si orientano infatti con grande cura ai celebri modelli storici della casa madre. La Hummingbird Deluxe EC invece riprende sì il design della leggendaria Square Shoulder Dreadnought, ma si presenta come un’interpretazione moderna con cutaway e una selezione di legni differente. In che misura ciò influisca sul suono, lo scopriremo ora.

Epiphone Hummingbird Deluxe EC – in breve
- Inspired by Gibson Custom Acoustic Collection
- Interpretazione moderna della Gibson Hummingbird
- Forma costruttiva: Dreadnought con cutaway
- Top: abete massello, trattato termicamente
- Fondo e fasce: palissandro massiccio
- Manico: mogano
- Tastiera: ebano
- Profilo manico: Rounded C
- Scala: 628,65 mm (24.75“)
- Larghezza capotasto: 43,82 mm (1.73“)
- Capotasto in osso
- Sistema di pickup: L.R. Baggs Element Bronze VTC
- Inclusa custodia morbida Epiphone Protector Ultralite SoftCase
- Made in Cina
Dotazione e lavorazione
Ha un aspetto davvero elegante, la nuova Epiphone Hummingbird Deluxe EC! E anche a un esame più ravvicinato appare lavorata con grande cura. A differenza delle altre versioni della Gibson Custom Acoustic Collection attuale, non viene fornita con custodia rigida, ma è comunque ben protetta in un cosiddetto Epiphone Protector Ultralite Soft Case – una soluzione di trasporto decisamente più comoda per l’uso quotidiano. Un’ampia tasca esterna offre inoltre spazio per gli accessori. La dotazione comprende la chiave per la regolazione dell’inclinazione del manico, un tappo per la buca per la soppressione del feedback e – in modo un po’ insolito – un adattatore per fissare le tradizionali tracolle in pelle.

Palissandro invece di mogano
La Gibson Hummingbird originale è notoriamente dotata di un top in abete e di un corpo in mogano. La Hummingbird Deluxe EC adotta invece un’altra combinazione collaudata e abbina un top in abete a un corpo in palissandro. Come per tutti gli strumenti della nuova Inspired by Gibson Custom Acoustic Collection, il top è trattato termicamente in fabbrica, il che dovrebbe favorire uno sviluppo più rapido del legno. E anche se il top influisce maggiormente sul comportamento sonoro di una chitarra acustica, anche l’effetto del legno del corpo non va sottovalutato. Per il resto, la moderna Hummingbird si presenta con un look importante, incluso il tipico battipenna con colibrì, un binding multistrato e intarsi decorativi. Il cutaway garantisce inoltre un miglior accesso ai registri alti.
Scelta dei legni per il manico
Anche per il manico incollato in mogano con profilo a C arrotondato, la Epiphone Hummingbird Deluxe EC segue una propria strada e opta per l’ebano invece che per il palissandro. Le meccaniche dorate Grover, montate sulla paletta in stile Gibson, garantiscono l’accordatura perfetta. Per quanto riguarda la larghezza del capotasto in osso (43,82 mm) e la scala (628,65 mm), la versione moderna non fa esperimenti e resta fedele alle misure classiche.
Sistema di pickup
La chitarra è amplificata da un sistema piezo e preamplificatore L.R. Baggs VTC Bronze. Il pickup può essere regolato tramite due controlli di volume e tono posizionati sopra la buca. La presa è discretamente integrata nel pin della tracolla sul fianco.

Prima impressione
Come la Epiphone Dove della Inspired by Gibson Custom Acoustic Collection testata di recente, anche la Hummingbird Deluxe brilla fin dal primo momento per la sua ottima suonabilità. Tuttavia, il nostro esemplare di prova presenta una piccola intaccatura al terzo tasto all’altezza della corda Si. Non dovrebbe accadere, ma si può considerare come un’eccezione, poiché la lavorazione dei tasti è per il resto molto accurata.
Ecco come suona la Epiphone Hummingbird Deluxe EC nel dettaglio
Anche se la Hummingbird Deluxe, con le sue proporzioni e la scala corta, trasmette la tipica sensazione del classico Gibson, il suo suono appare leggermente più aperto e brillante, ma anche un po’ meno corposo. Dato che qui abbiamo a che fare con legni parzialmente diversi, non c’è da stupirsi. È noto che i legni si sviluppano nel tempo con un uso regolare, motivo per cui sarebbe interessante risentire questa chitarra tra uno o due anni. In ogni caso, la base per un’evoluzione sonora è sicuramente presente! Con il suo suono voluminoso, accompagna magnificamente gli accordi e mostra i suoi punti di forza soprattutto nel flatpicking.

Davanti al microfono
Nelle seguenti registrazioni presento come di consueto diversi stili di esecuzione. La chitarra viene microfonata con un Neumann TM 103. Nell’ultimo esempio si può inoltre ascoltare il suono del pickup, che svolge un lavoro solido.
La molto bella da vedere Epiphone Hummingbird Deluxe EC della Inspired by Gibson Custom Acoustic Collection si rivela, con il suo suono piacevole, un’interpretazione riuscita del classico. A parte una piccola imperfezione nella lavorazione dei tasti, dà un’impressione complessivamente molto ben rifinita. In rapporto al prezzo, si ottiene quindi una gran Dreadnought. Vale decisamente la pena provarla!

Specifiche Tecniche
- Produttore: Epiphone
- Modello: Hummingbird Deluxe EC
- Serie: Inspired by Gibson Custom Acoustic Collection
- Forma costruttiva: Square Shoulder Dreadnought con Cutaway
- Tipo: chitarra acustica
- Paese di produzione: Cina
- Top: abete massello, invecchiato termicamente
- Finitura: Autumn Burst (Vintage Gloss)
- Fondo e fasce: palissandro massello
- Manico: mogano in un unico pezzo
- Profilo manico: Rounded C
- Tastiera: ebano
- Raggio tastiera: 304,8 mm (12“)
- Scala: 628,65 mm (24.75“)
- Capotasto: osso
- Larghezza capotasto: 43,82 mm (1,73“)
- Tasti: 20
- Meccaniche: Grover
- Pickup: L.R. Baggs Element Bronze VTC
- Peso: 2490 g
- Accessori: Epiphone Protector Ultralite Soft Case
- Prezzo di vendita: 1.299,00 Euro (ottobre 2025)
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Epiphone Hummingbird Deluxe EC – Recensione e Prova - 6. Novembre 2025
- Cornerstone Imperium V2 – Recensione e Prova - 3. Novembre 2025
- Quilter Elevate – Recensione e Prova - 27. Ottobre 2025










