Da maggio 2023, il chitarrista degli Slipknot Mick Thomson fa parte del roster di artisti ESP. Con la ESP LTD MT-I presenta ora il suo primo modello signature per il marchio. La chitarra si ispira nella sua forma double-cut tipo Strat agli strumenti precedenti di Thomson, ma è chiaramente concepita in modo funzionale e orientato alla suonabilità. La MT-I punta su semplicità, precisione e raffinatezza tecnica, con un unico humbucker Fishman Fluence Mick Thomson Signature appositamente calibrato come fulcro sonoro.

ESP LTD MT-I – in breve

  • Manico set-thru con scala da 25,5 pollici
  • Corpo in mogano con top bombato in frassino bianco
  • 24 tasti medium-jumbo in acciaio inox
  • Tastiera in ebano Macassar
  • Fishman Fluence Mick Thomson Signature Humbucker
Affiliate Links
ESP LTD MT-I Mick Thomson OBSM
ESP LTD MT-I Mick Thomson OBSM
Valutazione dei clienti:
(2)

Il manico della ESP LTD MT-I è composto da tre pezzi di acero

Come si addice a una moderna superstrat, la MT-I è dotata di un manico ergonomico e perfettamente suonabile. È realizzato in tre pezzi di acero, che in combinazione con il profilo sottile Thin-U garantisce elevata stabilità e una risposta diretta. Il bending mediante trazione sul manico è praticamente escluso. La tastiera in ebano Macassar monta 24 tasti medium-jumbo in acciaio inossidabile, perfettamente rifiniti. Insieme al raggio da 12 pollici offre un’esperienza di playing molto confortevole. La costruzione set-thru del manico non solo facilita l’accesso ai tasti più alti, ma fornisce anche un sustain pronunciato.

Il fatto che il 24° tasto sia accessibile solo per le tre corde acute si rivela una soluzione pratica e al tempo stesso esteticamente coerente. La paletta, realizzata in configurazione reverse, ricorda un design per mancini e ospita sei meccaniche autobloccanti perfettamente funzionanti.

ANNUNCIO

Il corpo della MT-I nel classico stile Superstrat double-cut

Il corpo della LTD MT-I è in mogano con top leggermente bombato in frassino bianco (White Ash). A differenza del più comune Swamp Ash, il White Ash è più denso e duro, con un’enfasi maggiore sulle alte e un attacco più preciso — caratteristiche che risaltano in particolare in ambito high-gain.

La forma del corpo richiama il classico design double-cutaway tipico delle Superstrat, ma mantiene una propria individualità nelle linee. Lo smusso posteriore e i contorni ergonomici assicurano comfort sia da seduti sia in piedi. Il ponte è fisso (Hardtail), con corde passanti attraverso il corpo, soluzione che migliora ulteriormente il sustain. Sul retro si trovano le relative boccole delle corde e due sportellini in plastica incassati per vano batteria ed elettronica. Il timbro è dominato dal potente humbucker Fishman Fluence Mick Thomson Signature in posizione ponte. Secondo il produttore, sono disponibili quattro voicing in totale, selezionabili tramite un interruttore a tre posizioni e il potenziometro push/pull.

Come si comporta la ESP LTD MT-I Mick Thomson OBSM nella pratica

Dal punto di vista estetico e di maneggevolezza, la chitarra è una vera bomba. È estremamente comoda da suonare, con un suono primario potente e definito, un sustain pronunciato e un’ergonomia perfetta. Il manico a tre pezzi, solidissimo, è un sogno per chitarristi tecnici e virtuosi.

Secondo il produttore, il Fishman Fluence Mick Thomson Signature Humbucker offre quattro voicing: tirando il potenziometro del volume si ottiene un suono più aperto, con minore output e meno enfasi sulle medie. Con il potenziometro premuto, l’interruttore a levetta permette di selezionare tre ulteriori varianti. Nella pratica, tuttavia, si distinguono chiaramente solo due sonorità: tra la posizione centrale e quella destra dell’interruttore non si percepisce alcuna differenza udibile o misurabile, nemmeno con analisi diretta tramite interfaccia audio.

Per verificare oggettivamente le due varianti, ho collegato la chitarra direttamente all’interfaccia e, usando un Ebow, ho fatto vibrare singole corde, passando tra la posizione centrale e quella destra dell’interruttore, con la chitarra appoggiata sul tavolo per evitare interferenze acustiche. L’analisi successiva delle frequenze (corde E, A e H, in clean e high-gain) ha mostrato curve praticamente identiche — le differenze rientrano nella tolleranza di misura.

I suoni clean non sono il punto forte della MT-I

Per le registrazioni ho usato un Marshall JMP 100 W non modificato, collegato a una Suhr Reactive Load IR (4×12 Marshall) e a un’interfaccia Apollo. La distorsione proveniva da un Baldringer Dual Drive. Per ottenere suoni quasi puliti ho dovuto abbassare molto il volume dell’amplificatore, poiché il pickup Fishman ha un output elevatissimo che satura rapidamente lo stadio di ingresso. “Clean” nel vero senso del termine è dunque quasi impossibile.

ANNUNCIO

Qui di seguito tutte e quattro le impostazioni registrate direttamente nell’interfaccia audio. Le configurazioni sono le seguenti: potenziometro tirato, potenziometro premuto, interruttore a sinistra, al centro e a destra.

Con il pickup Fishman Fluence si entra presto in saturazione

Passiamo ai suoni leggermente distorti, con il Marshall un po’ più aperto. Per un JMP 100 non modificato impostato alle 10, il risultato è già piuttosto aggressivo. L’amplificatore reagisce immediatamente, il gain aumenta bruscamente. Con humbucker passivi tradizionali bisognerebbe alzare il volume quasi del doppio per ottenere una saturazione paragonabile. Il Fishman Fluence offre una riserva dinamica enorme e funziona quasi come un booster aggiuntivo nella catena del segnale.

In territorio High-Gain la MT-I mostra tutta la sua forza

In ambito high-gain, la ESP LTD MT-I Mick Thomson OBSM mostra chiaramente per cosa è stata progettata. Anche se il livello di uscita è forse eccessivo per i miei gusti, il suono rimane sorprendentemente controllato. La chitarra non suona né impastata né confusa, ma risponde in modo diretto all’attacco e alla dinamica, anche con distorsioni estreme. Il suono può effettivamente essere modellato con le dita e non risulta appiattito. Il Fishman Fluence fornisce un segnale estremamente denso e potente, che restituisce ogni sfumatura del tocco senza risultare troppo compresso.

Affiliate Links
Suhr Reactive Load IR
Suhr Reactive Load IR
Valutazione dei clienti:
(14)

La ESP LTD MT-I Mick Thomson OBSM è una chitarra da battaglia senza compromessi per musicisti metal che cercano precisione, stabilità e potenza. La costruzione, la suonabilità e la qualità generale sono di livello altissimo. Il manico a tre pezzi, i tasti in acciaio e la perfetta connessione set-thru dimostrano che non si tratta di un modello da esposizione, ma di un vero strumento professionale.

Sul piano sonoro, il Fishman Fluence Mick Thomson Signature Humbucker offre un massiccio sound high-gain moderno con riserva enorme. Tuttavia, i quattro voicing dichiarati si riducono in pratica a tre varianti effettivamente utilizzabili, poiché la posizione centrale e quella destra dell’interruttore risultano praticamente identiche. I suoni clean sono poco sfruttabili, ma nel crunch e nell’high-gain la chitarra convince pienamente per potenza, precisione e dinamica.

Affiliate Links
ESP LTD MT-I Mick Thomson OBSM
ESP LTD MT-I Mick Thomson OBSM
Valutazione dei clienti:
(2)
Una macchina da guerra senza compromessi per metallari – nel campo high-gain questa chitarra pensata per i moderni stili metal mostra tutta la sua forza

Specifiche Tecniche

  • Produttore: ESP
  • Modello: LTD MT-I Mick Thomson (Slipknot) Signature
  • Tipo: Chitarra elettrica 6 corde
  • Colore: Obsidian Metallic
  • Corpo: Mogano
  • Top: Frassino bianco
  • Manico: Acero a tre pezzi set-thru
  • Tastiera: Ebano Macassar
  • Profilo manico: Thin-U
  • Raggio tastiera: Compound (12″ – 15,75″)
  • Segnatasti: nessuno
  • Scala: 25,5″ (648 mm)
  • Capotasto: Graph Tech Black TUSQ XL
  • Larghezza capotasto: 42 mm
  • Tasti: 24 medium-jumbo in acciaio inox
  • Pickup: 1 Fishman Fluence Mick Thomson Signature humbucker (ponte)
  • Controlli: 1 potenziometro volume con funzione push/pull
  • Selettore: Toggle switch a 3 vie
  • Ponte: Hipshot High-Mass (IBBY)
  • Meccaniche: Hipshot Grip Lock aperte autobloccanti
  • Hardware: nero
  • Corde di serie: D’Addario XL110
  • Accessori: custodia rigida
  • Prezzo: 1699,00 Euro (novembre 2025)

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino