Nella recente sessione di registrazione negli studi Thollywood di Thomann abbiamo avuto la possibilità di mettere alla prova due chitarre in stile Stratocaster moderne: una Fender Ultra Luxe 60s Strat e una Suhr Classic S Vintage. I nostri Matteo Bidoglia e Paul Audia hanno già realizzato qualche tempo fa un contenuto dedicato alla filosofia dei due grandi marchi americani. Questa volta, invece, si sono concentrati sulla direzione che sta prendendo Fender. Lo storico produttore sta realizzando infatti chitarre più moderne e che competono, ad esempio con Suhr, nella sezione della fascia alta di prezzo. Parliamo infatti di strumenti da circa 3500€ che vogliono fare più o meno la stessa cosa. Guardate il video qui sotto per scoprire quale chitarra ci è piaciuta di più!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Fender Ultra Luxe 60s Strat: vintage e moderna assieme

La Strat che avevamo in prova era una nuovissima Fender Ultra Luxe 60s Strat in finitura Sea Foam Green. Se volete scoprire i dettagli della nuova serie di Fender, l’American Ultra Luxe Vintage, li trovate in questo nostro articolo. Una chitarra dal look sicuramente vintage quindi, anche grazie all’effetto Heirloom della finitura, invecchiata a mano, ma con delle caratteristiche più moderne. Tra queste sicuramente spiccano le meccaniche autobloccanti, un raggio della tastiera radius compound da 10″-14″ (molto moderno e piatto), la configurazione HSS (1 humbucker Haymaker e 2 single coil Pure Vintage ’61 Strat) e la possibilità di splittare l’humbucker. Strumento estremamente versatile e di tutto rispetto.

Affiliate Links
Fender Ultra Luxe 60s Strat HSS SFMG
Fender Ultra Luxe 60s Strat HSS SFMG Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Suhr Classic S Vintage: moderna ma con un tocco vintage

La Suhr era invece una Classic S Vintage, in finitura light aged e in Firemist Silver Metallic. Anche questa chitarra è in configurazione HSS: monta infatti un Suhr SSV Black al ponte (splittabile in single coil) e due Suhr V63 Plus Aged Green al centro e al manico. Rispetto alla Fender, le meccaniche non sono autobloccanti e il raggio della tastiera è un radius compound 9″-12″. Anche questa chitarra ha un look incredibile, promette grande versatilità e suoni di altissimo livello.

ANNUNCIO

Affiliate Links
Suhr Classic S Vintage LE HSS FS
Suhr Classic S Vintage LE HSS FS Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Fender vs Suhr: il confronto

Matt e Paul hanno utilizzato per il confronto una testa Victory V40 The Duchess Deluxe, con cabinet abbinato dello stesso marchio e serie. In questo modo è stato possibile confrontare le chitarre con la stessa strumentazione, per concentrarsi solo sulle differenti sfumature sonore dei due strumenti, provando a utilizzare lo stesso playing. Solo per l’ultima parte del video, per duettare con Paul, Matt ha utilizzato un Fender 65 Deluxe Reverb.

Affiliate Links
Victory Amplifiers V40 Head The Duchess Deluxe
Victory Amplifiers V40 Head The Duchess Deluxe
Valutazione dei clienti:
(7)
Victory Amplifiers Duchess 212 Cabinet
Victory Amplifiers Duchess 212 Cabinet Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Fender 65 Deluxe Reverb
Fender 65 Deluxe Reverb
Valutazione dei clienti:
(73)

Durante il test entrambi gli strumenti hanno dato prova del loro valore. Ascoltate l’interpretazione di Paul dell’intro di Little Wing, che apre il video presente a inizio articolo, per farvi una prima idea di come suonano questi due strumenti.

Sicuramente la timbrica dei pickup è diversa e la Fender sembra avere un po’ meno uscita rispetto alla Suhr, che invece risulta più “compressa” è più moderna. Le Suhr generalmente sono chitarre che “accompagnano” di più il musicista, risultano più stabili e con le corde più in tensione. Questo permette maggiore libertà di playing e meno preoccupazioni al chitarrista. Il suono Fender però è unico e anche la Ultra Luxe in prova mantiene questa inconfondibile caratteristica. Il look è invece strettamente legato al vostro gusto personale. A noi, però, la finitura light aged della Suhr ha convinto di più della heirloom della Fender.

Risultato finale? Per noi ha vinto la Suhr in questa fascia di prezzo, ma la partita non è ancora chiusa e vi consigliamo di tenere in considerazione anche gli strumenti della nuova serie di Fender se siete interessati a una Strat di questo tipo. Con il tempo capiremo se la nuova direzione presa dal marchio californiano sarà un successo o un tentativo azzardato di competere con marchi più moderni.

Contenuti Correlati


*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Riccardo Yuri Carlucci