L’Ibanez AZ22S1F è un modello della serie Standard, che si colloca nella fascia di prezzo sotto i 600 euro ed è entrata a far parte della popolare serie AZ nel 2025. La chitarra è equipaggiata con due single-coil e un humbucker e la nostra candidata appare piuttosto elegante nella sua finitura Transparent Black Sunburst. Un Mode-Switch offre cinque varianti aggiuntive alle cinque combinazioni standard dei pickup. Di cosa si tratta esattamente, come suona e se la chitarra ha le carte in regola per essere un allrounder economico, lo scoprirete subito nel test.

Ibanez AZ22S1F

Ibanez AZ22S1F – in breve

  • Corpo Strato-Style in ontano con top in acero fiammato
  • Manico in acero roasted con tastiera in jatoba
  • Configurazione pickup: 2x single-coil (manico, centrale) – 1x humbucker (ponte)
  • Tremolo Ibanez & meccaniche autobloccanti
  • Finitura: Transparent Black Sunburst
Affiliate Links
Ibanez AZ22S1F-TKS
Ibanez AZ22S1F-TKS
Valutazione dei clienti:
(4)

Gli accessori sono pochi – custodia o gigbag devono essere acquistati separatamente

Al prezzo proposto non ci si può naturalmente aspettare accessori abbondanti, e così nella confezione troviamo solo la leva del tremolo e alcune chiavi a brugola per le regolazioni. Ibanez indica sul sito web del prodotto suggerimenti per una custodia adatta (M300C) o un gigbag (IGB540-BK).

ANNUNCIO

La AZ22S1F ha un corpo in ontano con top in acero fiammato

Il corpo in ontano della nostra chitarra in test arriva con sagomatura Strato-Style e cutaway sfalsati. Quello inferiore è leggermente più scavato rispetto al modello americano, rendendo ancora più comoda la raggiungibilità delle note più alte. Il manico è fissato saldamente al corpo con quattro viti e offre un arrotondamento alla base. Il top in acero fiammato della AZ22S1F è disponibile in due finiture diverse: Transparent Black Sunburst (TKS) o Transparent Turquoise Burst (TXB). In contrasto cromatico troviamo il battipenna bianco perlato a tre strati, su cui è montata tutta l’elettronica: pickup, controlli e selettore.

La chitarra è dotata di un sistema tremolo flottante, fissato al corpo con sei viti e con sei sellette singole, tutte regolabili individualmente in altezza e posizione. La leva del tremolo è avvitata, ma nella posizione prevista ha ancora un po’ di gioco, il che non permette movimenti particolarmente fluidi. Inoltre, serve una certa forza per muovere il sistema verso il basso. La ragione sono le tre molle che tengono il tremolo piuttosto saldo in posizione.

Manico in acero roasted e tastiera in jatoba con 22 tasti jumbo

Anche il manico in acero della nostra candidata è sottoposto al ormai diffuso processo di roasting e il suo profilo C moderato offre una presa relativamente piena. Sul manico si trova una tastiera in jatoba, sulla quale trovano posto 22 tasti jumbo. I tasti sono ben rifiniti ai bordi, solo la lucidatura è stata risparmiata e la chitarra si presenta con tasti piuttosto graffianti. Ma anche questo problema può essere risolto con una piccola rifinitura e qualche bending. Per il resto, l’action e il setup di fabbrica sono molto buoni, e anche l’intonazione è corretta.

Come riferimenti visivi ci sono i dot sulla tastiera e sul bordo del manico. Le corde passano dritte attraverso un capotasto in plastica fino alle meccaniche autobloccanti Ibanez, tutte montate su un lato della paletta, che svolgono bene il loro lavoro. L’accesso al truss rod si trova senza copertura al punto di giunzione con il manico.

Con il sistema di switching Dyna Mix 9 si hanno a disposizione complessivamente nove suoni base, selezionabili tramite il selettore a 5 vie e un piccolo mode-switch

Nove suoni base con due single-coil e un humbucker

Il produttore ha dotato la chitarra del sistema Dyna Mix 9 Switching, un circuito con due modalità diverse. In questo modo, con la Ibanez AZ22S1F si ottengono complessivamente nove suoni base, selezionabili tramite il selettore a 5 vie e un piccolo mode-switch, collocato tra volume e tono. La generazione del suono è affidata a due single-coil Ibanez Classic Custom (Alnico) al manico e in posizione centrale e a un humbucker Ibanez Classic Custom con magnete in ceramica al ponte.

In modalità 1 i pickup sono selezionabili nelle combinazioni usuali:
1-1: ponte (humbucker)
1-2: ponte (humbucker) + centrale
1-3: centrale
1-4: centrale + manico
1-5: manico

ANNUNCIO

Se il mode-switch è abbassato, sono disponibili le seguenti varianti:
2-1: ponte (humbucker)
2-2: ponte (split – bobina interna)
2-3: manico & centrale in serie + ponte (humbucker)
2-4: manico + ponte (split – bobina esterna)
2-5: manico + centrale in serie

Cosa si può fare con tutto ciò, lo sentirete ora nella pratica.

Come suona la Ibanez AZ22S1F nella pratica

La chitarra arriva, come già detto, con un buon setup. Il manico è, almeno per gli standard Ibanez, un po’ più spesso e si sente davvero bene. L’impressione è rafforzata dai tasti jumbo, una combinazione che personalmente trovo molto piacevole. Il tremolo è un po’ duro a causa della tensione elevata delle molle, ma in compenso tiene bene l’accordatura. Naturalmente, anche le meccaniche autobloccanti contribuiscono a questo. Per ottenere un’azione di tremolo più morbida, sostituirei con molle più leggere.

La parte pratica inizia con suoni clean su un Ceriatone OTS 50, mentre per i suoni distorti entra in gioco il Sovtek MIG-50H con vari pedali overdrive. Gli amplificatori passano attraverso una cassa Marshall 4×12, microfonata con un Royer R-10 e uno Shure SM-57.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Suoni clean molto belli

Partiamo come al solito con i suoni puliti e in questa disciplina sono soprattutto i single-coil a fornire un suono davvero valido. Il classico suono squillante tipo Strato nelle posizioni intermedie c’è, e anche un timbro in stile Tele può essere ricreato in modalità 2. L’offerta di nove suoni base è consistente e tutto è ben bilanciato. Il suono è piuttosto omogeneo, anche se naturalmente l’humbucker fornisce un po’ più di output. Ma questo è normale e porta già la sezione preamp dell’amplificatore a sudare un po’. In generale, l’Ibanez AZ22S1F offre un suono di base piacevolmente brillante, con le alte che possono essere ben dosate e attenuate con il controllo tono.

0:00
0:00
Clean: tutte le combinazioni PU – Mode 1
Clean: tutte le combinazioni PU – Mode 2
Clean: PU 1-5 – variazioni tono
Clean: PU 1-4 > PU 2-4
Clean: PU 2-5 – tono leggermente chiuso

Suoni versatili con il sistema Dyna Mix 9 Switching

Passiamo ora ai suoni un po’ più sporchi, e anche qui l’Ibanez AZ22S1F si comporta piuttosto bene. I suoi punti di forza sono chiaramente nei suoni con leggero overdrive fino al mid-gain. Qui, grazie alle diverse combinazioni dei pickup, si possono ottenere timbri molto variabili, che convincono anche nella trasmissione della dinamica. Purtroppo, con gradi di distorsione più elevati il suono diventa un po’ impastato e indefinito, soprattutto per quanto riguarda la separazione delle corde e le basse frequenze. Ma bisogna pur sempre contestualizzare: per meno di 600 euro non ci si possono aspettare miracoli sonori.

0:00
0:00
Overdrive: tutte le combinazioni PU – Mode 1 (Carl Martin PlexiRanger)
Overdrive: PU 1-5 > 2-5 > 2-1 (Carl Martin PlexiRanger)
Overdrive: PU 2-4 (Boss BD-2)
Overdrive: PU 2-1 (Boss BD-2)
Overdrive: PU 1-5 (Boss BD-2)
Overdrive: PU 1-1 (Nobels ODR-1)
Overdrive: PU 2-4 (Nobels ODR-1)
Overdrive: PU 2-1 (Friedman BE-OD)
Fuzz: PU 1-4 – volume ridotto > 2-5 – volume massimo (EHX Big Muff)

L’Ibanez AZ22S1F nell’arrangiamento di band

In chiusura sentite la chitarra in un contesto di band con suoni clean e leggermente crunch.

0:00
0:00
Ibanez AZ22S1F nell’arrangiamento di band

L’Ibanez AZ22S1F è ben realizzata, il manico è comodo da suonare e il setup di fabbrica è corretto. Che i tasti non siano perfettamente lucidati non è raro in questa fascia di prezzo e può essere sistemato rapidamente. Con due single-coil e un humbucker, insieme alle varie possibilità di combinazione dei due switching-modes, la chitarra offre una vasta gamma di suoni base. Mi è piaciuta soprattutto nei clean e nei suoni leggermente distorti. Con gain più alti il suono diventa un po’ indefinito e le basse a volte fangose. Ma nel complesso, l’Ibanez AZ22S1F è, per il prezzo, un buon strumento con un’ampia offerta di suoni di base, adatta a molti stili musicali.

Affiliate Links
Ibanez AZ22S1F-TKS
Ibanez AZ22S1F-TKS
Valutazione dei clienti:
(4)
1/4 Il corpo in ontano della nostra chitarra in test arriva con sagomatura Strato-Style…

Specifiche Tecniche

  • Produttore: Ibanez
  • Modello: AZ22S1F
  • Tipo: chitarra elettrica 6 corde
  • Finitura: TKS (Transparent Black Sunburst)
  • Corpo: ontano con top in acero fiammato
  • Manico: acero (roasted)
  • Profilo: Medium C
  • Tastiera: jatoba
  • Larghezza al capotasto: 42 mm
  • Scala: 648 mm (25,5“)
  • Tasti: 22 jumbo
  • Meccaniche: autobloccanti Ibanez
  • Pickup: 1x Ibanez Classic Custom Humbucker (ponte), 2x Ibanez Classic Custom Single-Coils (centrale & manico)
  • Controlli: 1x volume, 1x tono
  • Selettori: 5 vie (pickup), mini-switch (mode)
  • Tremolo: Ibanez T106 Tremolo
  • Peso: 3,45 kg
  • Prezzo: 549,00 euro (agosto 2025)
  • Sito produttore: https://www.ibanez.com/eu

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino