La nuova Kramer Guitars Feral Cat Baretta si presenta completamente nello stile degli anni ’80 come una classica superstrat con una vistosa finitura Rainbow-Leopard disegnata dal graphic artist di Kramer Chris Stemmer. L’azienda Kramer fu originariamente fondata negli anni ’70 da Dennis Berardi e Gary Kramer. Il suo apice lo raggiunse negli anni ’80 grazie alla collaborazione con Eddie Van Halen, in particolare con modelli come la Pacer, la Baretta e The 84. Quando, con l’avvento del grunge all’inizio degli anni ’90, cambiarono i gusti musicali e l’estetica chitarristica, le vendite calarono drasticamente e l’azienda fu infine rilevata da Gibson.
Kramer Guitars Feral Cat Baretta Rainbow Leopard – in breve
- Body in ontano
- Manico avvitato in acero con tastiera in acero
- 22 tasti jumbo
- Seymour Duncan JB Zebra-Humbucker
- Tremolo Floyd Rose Serie 1000
- Prodotta in Indonesia
Il body della Kramer Guitars Feral Cat Baretta
Nonostante una sagomatura leggermente più snella e un corpo in generale più piatto e fortemente sagomato, la parentela con la Stratocaster è chiaramente riconoscibile. Come legno per il corpo è stato scelto l’ontano. La chitarra è priva di battipenna, il che mette ancora più in risalto il design distintivo.
Il semplice circuito è composto da un Seymour Duncan JB Zebra Coil Humbucker montato obliquamente e da un controllo del volume con funzione Push/Pull per il collegamento in serie o parallelo. A differenza della Stratocaster, il jack è incassato nel bordo inferiore destro e non sul top. Il tremolo Floyd Rose Serie 1000 installato, che svolge davvero un ottimo lavoro, è una versione coreana ufficialmente licenziata e realizzata con alta qualità, dotata di fine-tuners. Sul retro si trovano le coperture in plastica del vano elettronico e della camera delle molle.
Il manico sottile si rivela comodo e veloce
Il manico in acero con tastiera in acero offre grande comfort e invita a un’esecuzione rapida e precisa. Merito anche del sottile profilo Kramer-Thin, che ricorda una comoda forma a C ed è ergonomico in mano. Il raggio tastiera piatto da 320 mm (12,6″) è perfetto da suonare anche nelle posizioni più alte. I tasti jumbo sono rifiniti e lucidati con cura. Per evitare stonature durante un uso intenso del tremolo, le corde passano attraverso un capotasto bloccante Floyd Rose R2 Serie 1000 verso le meccaniche. In combinazione con i fine-tuners sul ponte, l’accordatura può essere regolata con estrema precisione anche con un accordatore Peterson. Per non dover cercare sempre le chiavi a brugola, sono fissate in un pratico supporto in metallo sul retro della paletta. Con queste si possono allentare le viti del capotasto bloccante e il bloccaggio delle corde sul tremolo, oltre a regolare l’altezza del ponte.
Ecco come si comporta la Kramer Guitars Feral Cat Baretta Rainbow Leo nella pratica
Per i sample con suoni High-Gain e distorti uso il mio Marshall JMP al massimo volume con un Baldringer Dual Drive davanti, per i suoni clean un Vox AC30. Il Seymour Duncan JB montato, sviluppato negli anni ’70 in collaborazione con Jeff Beck, qui fa davvero un ottimo lavoro. Ha un’uscita alta ma non brutale, con una leggera enfasi sui medi. Questo lo rende perfetto per rock, hard rock e metal. Per me è uno dei pochi pickup potenti che non comprime troppo il suono e funziona bene anche in modalità parallela. In combinazione con la scala Fender, la Kramer Baretta Feral Cat produce un suono secco e rockeggiante, perfetto per l’hard & heavy rock anni ’80.
Il campo d’azione principale della chitarra è l’High-Gain
Nel primo esempio audio, il potenziometro del volume è in push, quindi il Seymour Duncan JB Humbucker lavora in configurazione standard in serie. Questa impostazione offre un’uscita alta con medi incisivi. Nel secondo esempio, tirando il potenziometro si attiva il collegamento in parallelo. Il suono risulta così più chiaro, aperto e “simile” a un single coil.
Più bassa è la distorsione, più evidenti diventano le differenze sonore tra cablaggio in serie e in parallelo, dove il suono in parallelo si avvicina a un grosso single coil con più chiarezza e presenza. Il vantaggio è che il volume non cala eccessivamente e il suono non diventa brillante e vetroso come nei classici split degli humbucker.
Anche con ampli clean la chitarra si comporta sorprendentemente bene. Con il potenziometro in push, il Seymour Duncan JB offre un suono bilanciato nonostante i medi corposi. Tirando il potenziometro e attivando la modalità parallela, il suono diventa più trasparente e con medi leggermente attenuati.
La Kramer Guitars Feral Cat Baretta Rainbow Leopard è una chitarra rock di razza, non solo visivamente ma anche dal punto di vista sonoro, con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Con i suoi 3,7 kg non è leggera, ma è ben bilanciata e non pende dalla paletta. Il manico sottile ed ergonomico in acero e la tastiera piatta la rendono comodissima da suonare. Anche il sistema tremolo Floyd Rose Serie 1000 convince e mantiene l’accordatura anche con uso intenso. Il Seymour Duncan JB fornisce una risposta sonora potente ma non eccessivamente compressa, con medi ben presenti – l’ideale per suoni rock classici e High-Gain.
Specifiche Tecniche
- Produttore: Kramer Guitars
- Modello: Feral Cat Baretta Rainbow Leopard
- Tipo: chitarra elettrica 6 corde
- Origine: Indonesia
- Serie: Original Series
- Corpo: ontano
- Colore: Feral Cat Rainbow Leopard
- Manico: acero, avvitato
- Tastiera: acero
- Profilo manico: Kramer Thin
- Scala: 648 mm (25,51″)
- Raggio tastiera: 320 mm (12,6″)
- Larghezza capotasto: 41,3 mm (1,63″)
- Capotasto: Floyd Rose R2 Serie 1000 Locking
- Tasti: 22 tasti jumbo
- Pickup: Seymour Duncan JB Zebra Humbucker
- Controlli: volume master con funzione push/pull per serie/parallelo
- Tremolo: Floyd Rose Serie 1000
- Meccaniche: Mini DieCast Tuner
- Hardware: nero
- Peso: 3,7 kg
- Inclusa Kramer Premium Gigbag
- Prezzo: 888,00 Euro (luglio 2025)
- Sito produttore: https://www.kramerguitars.com
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Kramer Guitars Feral Cat Baretta – Recensione e Prova - 15. Agosto 2025
- Vox AC4 Hand-Wired Combo – Recensione e Prova - 11. Agosto 2025
- Walrus Audio Canvas Clock – Recensione e Prova - 8. Agosto 2025