La nostra puntata odierna della serie “Top Ten” è dedicata a dieci lick di legato molto interessanti, che attingono esclusivamente dalla gamma tonale della scala pentatonica. Poiché questa scala è universalmente applicabile, ma nella diteggiatura ospita solo due note per corda (se si utilizzano le diteggiature standard), spesso i passaggi più veloci risultano piuttosto difficili.

Non preoccupatevi però, esistono alcuni trucchi e consigli per creare lick accattivanti anche con la scala pentatonica.

ANNUNCIO

Nei file audio potete ascoltare prima la versione lenta e poi quella veloce del lick.

Sequenza di otto note

Nell’esempio seguente iniziamo con una scala pentatonica minore in una sequenza di otto note in levare. Se le note si trovano sullo stesso tasto di due corde adiacenti, provate a flettere le dita e a “rotolarle”.

0:00
0:00
Sequenza di otto note

Sequenza a tre corde

Il seguente pattern ripetuto si estende su tre corde e può naturalmente essere applicato a qualsiasi grado della scala pentatonica.

0:00
0:00
Sequenza a tre corde

Sequenza di sei note

Il prossimo pattern è composto da sei note in levare. Provate anche qui a suonare tutti i pattern.

0:00
0:00
Sequenza di sei note

4. Sequenza di sei note II

Anche questo pattern è composto da sei note, sequenziate su ciascuna corda.

0:00
0:00
Sequenza di sei note II

Pattern legato-slide

Questa volta abbiamo a che fare con un cambio di ritmo. Il lick combina il legato con gli slide: anche in questo caso, sentitevi liberi di provare tutte le combinazioni di corde.

0:00
0:00
Pattern legato-slide

Pentatonica estesa

Ora combino due pattern pentatonici, il che mi costringe ad allungare le dita, ma mi permette comunque di suonare le comuni sequenze di tre note per corda.

0:00
0:00
Pentatonica estesa

Sequenza di pentatoniche estese

Anche in questo caso utilizzo una pentatonica estesa, ma la sequenzio su diverse coppie di corde.

0:00
0:00
Sequenza di pentatoniche estese

Spostamento in cinque posizioni

Ora suono un passaggio di cinque note con un ritmo di sedicesimi e sposto il pattern su tutte le corde.

0:00
0:00
Spostamento in cinque posizioni

Pentatonica scalata

Nell’esempio seguente, suddivido le note della scala pentatonica in modo da avere prima tre note e poi una nota per corda. Questo mi permette di eseguire un legato scalare, simile a quello della scala maggiore.

0:00
0:00
Pentatonica scalata

Sequenza a tre corde II

Anche il seguente pattern si estende su tre corde e dovrebbe essere applicato a ogni grado e in ogni pattern della scala pentatonica.

ANNUNCIO

0:00
0:00
Sequenza a tre corde II

E ora divertitevi con questi nuovi lick a base di legato e pentatonica!

Contenuti correlati

Riccardo Yuri Carlucci
Ultime pubblicazioni di Riccardo Yuri Carlucci (vedi tutte)