Con il Nobels DEL-mini, la casa di Amburgo specializzata in effetti presenta un compatto delay digitale con alcune interessanti caratteristiche. Il DEL-mini dispone di tre diverse modalità di delay (Digital, Analog, Tape) e può essere utilizzato completamente in stereo (In/Out). Si aggiungono una funzione Tap-Tempo e la possibilità di passare da True-Bypass a Buffered-Bypass. Se il piccolo dispositivo blu della Nobels sa convincere anche a livello sonoro, lo scoprirete nel nostro test.
Nobels DEL-mini – in breve
- 3 modalità di delay (Digital, Analog, Tape)
- Stereo In/Out
- Tap-Tempo
- True/Buffered Bypass commutabile
- Made in China
Nobels DEL-mini Delay
Struttura e comandi del DEL-mini Delay
Il dispositivo è alloggiato in un compatto chassis blu con dimensioni (LxAxP) di 50 x 52 x 92 mm, pesa 195 grammi e può essere fissato a una base (pedaliera) tramite quattro piastre di montaggio Mounty-P estraibili dal lato inferiore. I comandi sulla parte superiore comprendono tre potenziometri per la quantità di effetto (Mix), la velocità del delay (Time) e il numero di ripetizioni (Feedback), mentre un piccolo interruttore a levetta seleziona le tre modalità operative Digital, Analog e Tape. Le modalità di delay sono indicate da LED colorati differenti (Digital = blu, Analog = rosso, Tape = verde) e si ispirano sonoramente alle rispettive categorie di echo: delay digitale, delay analogico BBD e eco a nastro.
Sulla parte superiore si trovano tre potenziometri per la quantità di effetto. Tramite il softswitch a pedale, è possibile attivare la funzione Tap-Tempo tenendo premuto più a lungo. Un piccolo selettore sul lato frontale stabilisce se il DEL-mini deve operare in modalità Buffered-Bypass o True-Bypass. Sempre sul lato anteriore si trovano l’ingresso per l’alimentazione da rete (standard 9 V, almeno 58 mA) e un ulteriore mini-interruttore per la scelta tra funzionamento mono e stereo. Per integrare il DEL-mini in un setup stereo, è possibile utilizzare un cavo audio a Y o un adattatore a Y tramite le prese stereo di ingresso e uscita.
Il Nobels DEL-mini messo alla prova
Per il test, il DEL-mini è stato collocato dietro un Universal Audio Dream ’65 Reverb Amplifier e registrato in stereo. Fin dal primo utilizzo, il DEL-mini convince con suoni ben riusciti e autentici, chiaramente distinguibili tra le tre modalità di delay.
- In modalità Digital, si ottengono ripetizioni pressoché neutre (ma tendenzialmente calde) con un tempo di ritardo fino a 1000 ms.
- Il delay analogico (fino a 402 ms) risulta ancora più caldo, con il tipico taglio sulle frequenze alte nelle ripetizioni.
- Anche la simulazione dell’eco a nastro convince grazie a un’attenuazione autentica delle basse frequenze e una leggera modulazione dell’intonazione, con un massimo di 553 ms.
Una particolarità: il campo stereo, altrimenti piacevolmente ampio, nel nostro esemplare di test risulta sensibilmente spostato verso destra nelle ripetizioni. Una richiesta a Nobels ha confermato che questo fenomeno era già noto e che è stato corretto nella versione attualmente disponibile del DEL-mini.
La modalità Tape offre, se necessario, il tipico sound di un eco a nastro
Un’altra particolarità, non menzionata nel manuale, riguarda la modalità Tape: qui è stata implementata la simulazione dell’eco a nastro, che accelera o rallenta con un leggero ritardo quando si modifica il tempo del delay (vedi file audio “Tape-Speed-Simulation”). In questo modo, è possibile ottenere con il potenziometro Time un tipico effetto di oscillazione del tono, ideale per suoni sperimentali. Anche il buffer integrato si dimostra estremamente efficace nel rinfrescare il segnale su lunghe catene di cavi e pedali, contribuendo al quadro complessivo estremamente positivo del Nobels DEL-mini in termini di qualità sonora e dotazione.
Cominciamo la parte pratica con tre esempi per ciascuna modalità di delay.
Le tre modalità di delay del DEL-mini
Si prosegue con un confronto diretto tra le tre modalità di delay, con tempo di ritardo uniformato.
Nel prossimo esempio ascoltiamo la simulazione dell’eco a nastro e il tipico “ondeggiamento” durante la modifica del tempo di ritardo.
Il Nobels DEL-mini copre un ampio campo di applicazioni pratiche
Proseguiamo con tre esempi pratici nei settori Slapback, Tape-Echo e Dotted-8th-Delay.
Infine, ascoltiamo l’influenza del buffer integrato su un percorso di circa 15 metri di cavo con diversi pedali True-Bypass nella catena del segnale.
Nobels DEL-mini Delay
Il Nobels DEL-mini convince nel test pratico con suoni di delay autentici e ben costruiti, e si distingue per un rapporto qualità-prezzo eccezionale. Con tre modalità di delay, piena compatibilità stereo, Tap-Tempo e buffer commutabile, il DEL-mini offre una dotazione che, considerando il formato compatto e il prezzo contenuto, è difficilmente superabile. Il piccolo dispositivo blu di casa Nobels si rivolge non solo ai principianti, ma anche ai fan del delay più esigenti alla ricerca di un pacchetto completo per pedaliere con spazio limitato. Non c’è davvero nulla da criticare!
Specifiche tecniche
- Produttore: Nobels
- Modello: DEL-mini
- Tipo: Delay
- Paese di produzione: Cina
- Connessioni: In, Out, alimentazione
- Controlli/interruttori: Mix, Time, Feedback, Mode
- Alimentazione: Alimentatore 9 V (non incluso)
- Assorbimento di corrente: 58 mA
- Dimensioni: (LxAxP) 50 x 52 x 92 mm
- Peso: 195 g
- Prezzo: 99,00 Euro (aprile 2025)
- Sito del produttore: https://nobels.de
- Nobels DEL-mini Delay – Recensione e Prova - 14. Maggio 2025
- Vuoi suonare al Montreux Jazz Festival 2025? Con Thomann, Shure e un pizzico di talento, il sogno può diventare realtà - 12. Maggio 2025
- Warm Audio Warm Bender Fuzz – Recensione e Prova - 12. Maggio 2025