In questo episodio presentiamo i pedali più importanti per il Jazz e la Fusion. Nella maggior parte degli stili, l’overdrive è al primo posto, ma per il suono della chitarra nel jazz, il suono distorto non è, decisamente, la prima scelta. I jazzisti più tradizionali storcono il naso quando sentono un suono di chitarra distorto.

Ma le cose stanno cambiando e ora anche i pedali overdrive sono ammessi all’interno dei jazz club. Ecco le configurazioni dei pedali per tre possibili allestimenti della pedaliera, con cui sarete ben preparati per la prossima session jazz.
Pedaliera taglia S
Compressore – Riverbero
La dotazione di base consiste in un pedale compressore. Con il suo aiuto, il segnale può essere elaborato in modo tale che anche le note suonate in modo leggero ottengano un livello adeguato, perfetto per i passaggi in un assolo. In questo modo, si può suonare in modo rilassato e la chitarra è ancora sufficientemente forte da imporsi sugli altri strumenti in un assolo. Il riverbero fornisce inoltre un suono più pieno e ampio. In questo caso si utilizza spesso un’imitazione del riverbero a molla.
Pedali consigliati:
Pedaliera taglia M
Compressore – Overdrive/Booster – Chorus – Riverbero
Quando è il momento di scaldarsi, un pedale overdrive o boost deve essere pronto a suonare ai vostri piedi. L’intensità della distorsione è una questione di gusti. Un booster rende possibili i suoni distorti, un overdrive può essere un po’ più grezzo. In sostanza, con un pedale overdrive si è più flessibili. Per avere una piccola variazione di suono nella manica, l’effetto chorus è spesso usato nel jazz – ed è anche entrato nella nostra pedaliera taglia M.
Pedali consigliati:
Pedaliera taglia L
Compressore – Overdrive/Booster – Chorus – Delay – Riverbero
Nella versione L di una possibile pedaliera jazz, i nostri quattro pedali sono ora affiancati da un delay. Questo può essere utilizzato per i suoni solistici e dà loro un po’ più di spazio. Inoltre, l’effetto fornisce una “estensione artificiale del suono”. Anche i suoni di atmosfera possono essere realizzati molto bene con un delay.
Pedali consigliati:
*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- KMA Audio Machines Geminus Stereo True Double Tracker – Recensione e Prova - 22. Agosto 2025
- Celestion Peacekeeper – Recensione e Prova - 18. Agosto 2025
- Kramer Guitars Feral Cat Baretta – Recensione e Prova - 15. Agosto 2025