Il Supro Black Magick Reverb TB è il Signature-Amp del chitarrista americano Tyler Bryant basato sul popolare combo 1×12“ Black Magick. Tuttavia, l’edizione speciale offre ben 35 watt di potenza e un Bright Cap modificato. Vengono inoltre utilizzati un altoparlante Celestion Supro BD12 sviluppato appositamente, un classico riverbero a molla e un tremolo. Supro è tradizionalmente sinonimo di suoni americani ricchi di carattere – tanto più interessante è la domanda su come si comporti il nuovo arrivato dal punto di vista sonoro.
Supro Black Magick Reverb TB – in breve
- Tyler Bryant Signature-Amp basato sul Supro Black Magick
- Amplificatore valvolare con 35 watt di potenza
- 1×12“ Celestion Supro BD12 Speaker
- 2 canali (Input 1&2, Input 2)
- Riverbero a molla e tremolo
- 2x 6L6 (5881) valvole finali
- prodotto in Cina
Cabinet, comandi e dotazione
Il nostro candidato al test arriva nel formato combo compatto con un rivestimento in Tolex nel colore “Black Scandia”. Le dimensioni sono 52 x 23 x 48 cm (LxPxA), il peso è di 20 kg. Come Toploader, i comandi sono comodamente accessibili dall’alto. Il fatto che il pannello dei comandi sia etichettato al contrario quando si è davanti all’amplificatore è all’inizio un po’ insolito. Il combo dispone di due canali che tuttavia non sono commutabili, ma determinati dalla scelta dell’ingresso: “In 1+2” o “In 2”. Se si utilizza l’ingresso “In 1+2”, il segnale passa in parallelo a entrambi i preamplificatori. Utilizzando “In 2”, viene pilotato esclusivamente il secondo canale. Se uno strumento secondario è collegato a “In 2”, “In 1+2” lavora solo con il canale 1.
Il volume e anche il gain di entrambi i canali, possono essere regolati separatamente. È inoltre disponibile un controllo di Master Volume. Per la modellazione del suono l’amplificatore offre soltanto controlli per Treble e Bass. Per i suoni vintage classici sono inclusi un effetto tremolo e un riverbero a molla. Il cabinet è progettato come costruzione “Half-Open-Back” e offre sul retro una vista sull’altoparlante 1×12“ Celestion-Supro-BD12 installato. Qui si trovano anche le uscite per altoparlanti da 4, 8 e 16 Ohm e il collegamento per il footswitch opzionale. Con questo è possibile accendere e spegnere separatamente tremolo e riverbero. Inoltre, qui si accede alle valvole.
Il Supro Black Magick Reverb TB messo alla prova
Per i suoni registro il Black Magick Reverb TB con un microfono Audio Technica 4050. Per verificare la compatibilità con i pedali, metto un J.Rockett Archer Overdrive davanti all’amplificatore. Le chitarre sono indicate di volta in volta.
Suoni dal Surf al Classic-Rock
Collegandosi a “Input 1+2”, si ottiene il suono del canale 1 dotato di una modifica “Bright Cap”, che è contemporaneamente collegato al canale 2. Volume 1 regola il volume e il gain del primo canale, un po’ più brillante, mentre Volume 2 miscela il suono del secondo canale. Con Input 2 si accede direttamente al design originale del preamplificatore Black Magick, in cui agisce esclusivamente Volume 2. Per un combo 1×12″ l’amplificatore suona sorprendentemente voluminoso, con medi incisivi e un low-end potente. Non ci si deve preoccupare del volume, poiché i 35 watt sono più che sufficienti anche per concerti nei club rumorosi.
I clean convincono con risposta naturale e calda caratteristica valvolare. Impostazioni di Volume più elevate portano a un break-up organico e “chimey”. Aumentando ulteriormente il gain, si ottiene un suono distorto ricco di carattere, con molta grinta ed eccellente dinamica. Chi cerca suoni hard rock britannici o metal non li troverà qui, ma il tipico tono Supro con la sua texture distorta e graffiante è catturato in modo autentico. Il canale 2 suona un po’ più scuro ed è perfetto per il crunch anni ’70. L’EQ a 2 bande non consente una flessibilità tonale estrema, ma grazie alla miscelazione continua di entrambi i canali tramite Input 1+2 si possono ottenere spettri sonori differenti. Stilisticamente l’amplificatore non è limitato: dal Surf al Blues fino al Classic Rock o all’Indie, tutto suona eccellente. Inoltre, si comporta egregiamente anche come piattaforma pulita per i pedali.
Il tremolo convince con una modulazione calda e armoniosa
Sono particolarmente colpito dal tremolo dal suono organico e piacevole. Questo si distingue per una splendida naturalezza e permette caldi suoni anni ’50-’70. Una qualità sonora così non si trova certamente tutti i giorni. Il riverbero funziona bene, ma mi convince solo in impostazioni basse e medio-alte. Oltre la posizione a ore 12, il Decay per me personalmente è troppo lungo e appare un po’ innaturale. Tuttavia, questo è sicuramente anche una questione di gusti.
Il Supro Black Magick Reverb TB è un riuscito sviluppo ulteriore del classico suono Black Magick. Con la sua potenza aumentata a 35 watt, l’amplificatore offre non solo più headroom, ma anche decisamente più output e una base sonora più potente rispetto al predecessore. Che si tratti di caldi suoni puliti tipici delle valvole o di un overdrive ricco: l’amplificatore convince su tutta la linea. È vero che l’EQ a 2 bande non permette una flessibilità tonale eccessiva, ma i due canali offrono comunque caratteri sonori leggermente diversi.
La nuova modifica “Bright-Cap” per Input 1+2 fornisce ulteriore brillantezza ed espande notevolmente lo spettro sonoro, mentre il canale 2 offre il tipico tono Black Magick. Stilisticamente l’amplificatore copre senza problemi tutto, dal Surf al Blues fino al Classic Rock o all’Indie, e si adatta anche molto bene come piattaforma per pedali. Particolarmente impressionante è il tremolo caldo e organico, che in questi formati non si incontra spesso. Il riverbero a molla convince soprattutto nelle impostazioni sottili e moderate. Con suoni di riverbero più estremi, per me personalmente il tempo di Decay è un po’ troppo lungo. In definitiva, con il Supro Black Magick Reverb TB si ottiene un eccellente amplificatore valvolare che offre autentici suoni vintage ricchi di carattere – e che, semplicemente, diverte molto.
Specifiche Tecniche
- Produttore: Supro
- Nome: Black Magick Reverb TB
- Tipo: combo valvolare
- Paese di produzione: Cina
- Effetti: Reverb, Tremolo
- Controlli: Volume 1, Volume 2, Treble, Bass, Speed, Depth, Reverb, Master
- Interruttori: On/Off, Bypass
- Connessioni: 2x Input (jack 6,3 mm), collegamento footswitch, uscite altoparlante 2×8 Ohm, 2×4 Ohm e 1×16 Ohm
- Valvole preamplificatrici: 4x 12AX7, 1x 12AT7 (Reverb)
- Valvole finali: 2x 6L6 (5881)
- Speaker: 1x 12″ Supro BD12 (made by Celestion)
- Potenza: 35 W
- Dimensioni (L x P x A): 52 x 23 x 48 cm
- Peso: 20 kg
- Colore: Black Scandia
- Prezzo: 1399,00 Euro (settembre 2025)
- Sito del produttore: https://www.suprousa.com
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Supro Black Magick Reverb TB – Recensione e Prova - 22. Settembre 2025
- Esercizi per chitarristi senza chitarra - 19. Settembre 2025
- Pedali Peavey Bandit Supreme e Decade – Recensione e Prova - 12. Settembre 2025