Il Tone City Double Durple è già la seconda collaborazione tra il produttore cinese e il chitarrista danese Peter “Danish Pete” Honoré. Il Double Durple si basa sul pedale originale di Honoré, il Durple Overdrive, ed è stato ampliato con il circuito del Tone City Blues Man. Secondo il produttore, la combinazione di overdrive a medio gain e boost a basso gain è uno dei suoni preferiti da “Danish Pete”. Leggete nella recensione cosa offre il Double Durple per poco più di 100 euro.
Tone City Double Durple in breve
- Pedale signature di Peter “Danish Pete” Honoré
- basato sulla combinazione del Tone City Durple e del Tone City Blues Man
- Overdrive a medio gain e boost a basso gain in un unico alloggiamento
- True bypass
- Prodotto in Cina
Struttura e caratteristiche del Tone City Double Durple
Rispetto ai suoi due “fratelli minori”, il Double Durple è racchiuso in un alloggiamento di 120 x 52 x 100 millimetri (LxAxP) e pesa 358 grammi. Il lato destro, ispirato al Tone City Blues Man, dispone di tre potenziometri per il volume di uscita (Volume), il grado di distorsione (Gain) e la percentuale di alte frequenze (Tone). Inoltre, il circuito è stato dotato di un selettore per due caratteristiche di gain (Smooth/Bright). Il lato sinistro del Double Durple presenta gli stessi comandi e, al posto dell’interruttore Bright, un mini potenziometro per la regolazione delle frequenze medie (Mid). Entrambe le metà del pedale possono essere azionate indipendentemente l’una dall’altra o insieme e sono collegate internamente in serie da destra a sinistra. Le prese di ingresso e uscita si trovano sul lato frontale dell’alloggiamento, così come il connettore per un alimentatore standard da 9 V, e il consumo energetico è di 15 mA.
Ecco come viene testato il Double Durple
Il Tone City Double Durple viene testato con diverse chitarre davanti a un Budda Superdrive 45 in combinazione con un Two Notes Torpedo Captor X. Tutti i suoni di delay e riverbero provengono da un MXR Carbon Copy e da un Neunaber Wet Reverb.
Dal clean boost al “transparent overdrive”, il Double Durple ha molto da offrire
Partendo dal lato destro del pedale con tutti i controlli in posizione ore 12, ci accoglie un suono morbido e caldo a basso gain che arricchisce piacevolmente il segnale senza distorcerlo in modo significativo. Le riserve di distorsione si sviluppano solo a partire dalla posizione a ore 14 del potenziometro del Gain e risultano complessivamente un po’ più acute e aggressive rispetto al lato opposto. La gamma dei bassi del lato Double è molto pronunciata, il che lo rende particolarmente adatto per single coil o humbucker al ponte. L’interruttore Bright può essere d’aiuto in questo caso, conferendo maggiore chiarezza al segnale. Tuttavia, un’opzione di taglio dei bassi sarebbe stata utile per alcune applicazioni.
Sul lato sinistro, il Double Durple parte dalla posizione ore 12 del potenziometro Gain con maggiori riserve di gain e offre una struttura di distorsione molto simile a quella di un amplificatore senza alterare realmente il suono di base. Anche il lato Durple funziona particolarmente bene con i single coil e, grazie alla sezione EQ ampliata, può essere adattato a molti scenari. In termini di risposta e dinamica, il lato Durple può sicuramente competere con candidati molto più costosi della categoria degli overdrive trasparenti.
La combinazione di entrambi i lati del pedale offre suoni lead ricchi
Se si desidera sfruttare ulteriormente le riserve di gain del Durple, la combinazione di entrambi i lati produce livelli di distorsione più elevati, particolarmente adatti per suoni lead voluminosi. Chi si aspetta un vero high gain rimarrà però deluso. Il lato Double, con i suoi bassi prominenti, funge da booster e crea una gamma di bassi piuttosto “disordinata”. I suoni boost tight, come quelli che conosciamo dai pedali Klon o in stile Tube Screamer, qui non sono possibili. Forse un collegamento in serie alternativo delle due metà avrebbe garantito una maggiore varietà.
Iniziamo la parte pratica con due brevi esempi di entrambi i lati e una combinazione delle due metà del pedale. Tutti i potenziometri sono nella posizione ore 12 e la posizione dell’interruttore Bright è indicata.
Si prosegue con una panoramica delle funzioni dei potenziometri su entrambi i lati e dell’interruttore Bright sul lato Double.
Per concludere, ascoltiamo due esempi pratici con la combinazione di entrambe le metà del pedale e un confronto tra il Double Durple e tre classici overdrive molto apprezzati. In gara ci sono un J. Rockett Audio Designs Archer, un Maxon OD-9 e un Boss BD-2w Blues Driver.
Il Tone City Double Durple offre un’ampia gamma di suoni tra clean boost e overdrive a medio gain e lascia un’impressione molto positiva in termini di risposta e dinamica. Il lato Durple si distingue per una struttura di distorsione simile a quella di un amplificatore senza colorazioni significative del suono di base e si abbina particolarmente bene ai single coil. La sezione Double sul lato destro può essere utilizzata per arricchire i suoni puliti e come boost per gli assoli. In questo caso, tuttavia, bisogna accontentarsi di una gamma di bassi molto pronunciata, che in alcuni scenari di boost produce suoni leggermente “confusi”. In termini di lavorazione e suono, il Double Durple non ha nulla da invidiare ai modelli molto più costosi della categoria degli overdrive trasparenti.
Specifiche Tecniche
- Produttore: Tone City
- Modello: Double Durple
- Tipo: Overdrive/Booster
- Paese di produzione: Cina
- Connessioni: ingresso, uscita, alimentatore
- Controlli/interruttori: Volume (Double), Volume (Durple), Gain (Double), Gain (Durple), Tone (Double), Tone (Durple), Mid, interruttore Smooth/Bright
- Alimentazione: alimentatore da 9 V (non incluso)
- Assorbimento: 15 mA
- Dimensioni: (LxAxP) 120 x 52 x 100 mm
- Peso: 358 g
- Prezzo: 111,00 euro (ottobre 2025)
- Sito del produttore: https://www.tonecityaudio.com/Products/info.aspx?itemid=89&parentid=6&lcid=19
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Tone City Double Durple – Recensione e Prova - 18. Ottobre 2025
- Sul palco di Marco Mengoni con Massimo Colagiovanni! Analogico, digitale e programmazione per suoni di chitarra precisi e versatili - 16. Ottobre 2025
- John Mayer: biografia, strumentazione e come ottenere il suo suono – video e tutorial - 8. Ottobre 2025