Il Warm Audio Warm Bender Fuzz è ideato come reincarnazione del classico Tone Bender. Originariamente conosciuto per riproduzioni di alta qualità e accessibili di apparecchi da studio classici, il produttore texano si è poi dedicato anche alla replica di storici pedali per chitarra. Così, dopo riuscite reinterpretazioni come l’ODD1 o il Warm Drive, il Warm Bender si presenta come un nuovo membro della fortunata famiglia di pedali Warm Audio.
Warm Audio Warm Bender Fuzz – In breve
- Copia fedele del Tone Bender
- Transistor NOS conformi alle specifiche originali
- 1 circuito al silicio e 2 circuiti al germanio selezionabili
- Ampia gamma di suoni fuzz
Interruttore SAG per tensione a 6 Volt (effetto “batteria scarica”)
Warm Audio Warm Bender Fuzz
Il concept dietro al Warm Audio Warm Bender Fuzz
Il Warm Audio Warm Bender è un classico fuzz germanio/silicio con tre impostazioni sonore diverse: due si basano sul classico Tone Bender al germanio, la terza su un circuito al silicio. Il pedale utilizza autentici transistor NOS (“New Old Stock”) come OC76, OC75 e SFT337, rispettosi delle specifiche originali.
La modalità al silicio impiega anch’essa tre transistor, come la modalità NOS 75, ma sostituendo il germanio con componenti in silicio più moderni. Questa modalità crea un ponte tra il fuzz tradizionale e toni più simili a quelli di un distorsore moderno.
Qualche nozione sui fuzz classici
Il Warm Bender Fuzz è una versione potenziata e “moderna” del Tone Bender, con tutti i pro e contro tipici dei fuzz tradizionali:
- Richiede un’interazione diretta con il potenziometro del volume della chitarra.
- Funziona perfettamente solo con pickup passivi (single coil o humbucker).
- Deve essere posizionato per primo nella catena di effetti: se tra chitarra e fuzz si interpongono buffer, trasmettitori wireless o altri pedali, il suono risulta statico, stridulo e vetroso.
Un’altra difficoltà è rappresentata dai Treble Bleed, circuiti sempre più presenti di serie sulle chitarre, che impediscono la perdita di alte frequenze abbassando il volume.
Se utile con altri effetti, il Treble Bleed peggiora il comportamento dei pedali al germanio (Tone Bender, Fuzz Face, Treble Booster), rendendo il suono troppo acuto e sottile.
Per il test, ho quindi scollegato il Treble Bleed dalla mia Gibson SG (con humbucker Burstbucker di prima generazione): la differenza è stata netta!
Struttura, controlli e connessioni del Warm Bender Fuzz
Il robusto chassis in metallo ospita:
- 2 potenziometri (Attack per la quantità di fuzz e Level per il volume d’uscita),
- 2 interruttori:
- Version per selezionare i tre circuiti,
- SAG per simulare il suono con batteria scarica (tensione ridotta a 6V).
Le tre modalità del selettore “Version”
- Posizione 1 (NOS 76): Fuzz al germanio con due transistor (OC76 e SFT337) → Distorsione più controllata, eccellente risposta al potenziometro volume.
- Posizione 2 (NOS 75): Circuito Tone Bender a tre transistor (3 x OC75) → Suono più corposo, distorsione più pronunciata, simile al Tone Bender Professional MKII.
Posizione 3 (Silicon): Circuito Tone Bender a tre transistor al silicio → Suono denso e aggressivo, ma minor capacità di “ripulirsi” abbassando il volume.
Il suono del Warm Bender Fuzz
Ho abbinato il Warm Bender a un Marshall JMP del ’73, collegato a un’interfaccia Apollo via Suhr Reactive Load IR (4×12 Greenback). Per ottenere il miglior suono con un fuzz al germanio, l’amplificatore deve essere leggermente saturo: solo così il fuzz si fonde naturalmente con il preamp, sprigionando tutta la dinamica, calore e “respiro” tipici. Un ampli pulito invece penalizza il suono…
NOS 76
Il suono NOS 76 è bluesy, grosso e super espressivo, sensibile a ogni sfumatura del tocco. Suonarlo richiede più attenzione rispetto a un moderno overdrive ad alto gain.
NOS 75
Basato su 3 transistor OC75, suono più corposo e con più distorsione. La differenza rispetto alla modalità NOS 76 dipende molto dalla chitarra e dall’ampli.
Silicon
Basato su transistor al silicio, suono più tagliente e meno dinamico. Il clean-up abbassando il volume funziona peggio rispetto al germanio: il suono si attenua, ma senza la naturalezza e la musicalità delle modalità NOS. Tuttavia rimane sempre un vero fuzz, non somiglia a un Big Muff o a un pedale di distorsione.
Il Warm Audio Warm Bender Fuzz è una riuscita reinterpretazione moderna del Tone Bender classico. Le modalità Germanio offrono suoni caldi e dinamici, molto sensibili al tocco. La modalità Silicio produce un fuzz più aggressivo e meno “organico”. Per dare il meglio, serve un ampli valvolare spinto… Chi ama il suono autentico dei Tone Bender (con tutti i pregi e i difetti dei fuzz a germanio) troverà nel Warm Bender una scelta eccellente!
Warm Audio Warm Bender Fuzz
Specifiche Tecniche
- Produttore: Warm Audio
- Modello: Warm Bender
- Tipo: Pedale fuzz
- Circuiti: NOS 76, NOS 75, Silicon
- Transistor NOS Germanio: 1x OC76, 1x SFT337, 3x OC75
- Controlli: Level, Attack
- Interruttori: Version, SAG, On/Off
- Connessioni: In, Out, Alimentazione 9V DC (polo negativo interno)
- True Bypass: Sì
- Assorbimento: 6 mA (9 V)
- Batteria: 9V compatibile
- Case: Metallo verniciato a polvere
- Dimensioni (L x P x A): 89 x 152 x 57 mm
- Peso: 460 g
- Prezzo: 199,00 € (aprile 2025)
- Sito produttore: Warm Audio Pedals
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Vuoi suonare al Montreux Jazz Festival 2025? Con Thomann, Shure e un pizzico di talento, il sogno può diventare realtà - 12. Maggio 2025
- Warm Audio Warm Bender Fuzz – Recensione e Prova - 12. Maggio 2025
- Valeton VLP-400 Multi Sampler Looper – Recensione e Prova - 10. Maggio 2025