Dal folk al country, dal rock al blues la chitarra 12 corde ha varcato ogni confine stilistico grazie al suo caratteristico suono sognante. Si tratta di uno strumento particolare dotato di 6 coppie di corde, accordate in uno modo specifico. Questo tipo di chitarra è stato utilizzato in alcune delle più grandi canzoni di sempre nel panorama rock, blues, country e folk, come Hotel California. Da Jimi Hendrix a Jimmy Page, da Slash agli Eagles, fino ad arrivare in Italia tra le mani di Edoardo Bennato, ad esempio, la 12 corde è uno strumento unico. Scopriamone qualcosa in più.

Scopriamo qualcosa in più sulla chitarra 12 corde dando un occhio alle sue caratteristiche e ad alcune tipologie e modelli
© Giuseppe Ruocco

Chitarra 12 corde: storia e origini di questo strumento musicale

La chitarra 12 corde nasce e si sviluppa negli Stati Uniti tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Questo strumento conquista musicisti folk e blues grazie al timbro brillante e alla capacità di riempire l’arrangiamento anche senza altri strumenti di accompagnamento. Artisti come Lead Belly e Roger McGuinn hanno reso iconico il suono della chitarra 12 corde, rendendola protagonista di intere epoche musicali.

ANNUNCIO

Che cos’è e a cosa serve una chitarra 12 corde

La chitarra 12 corde somiglia, o potremmo dire che è uguale a una chitarra acustica tradizionale. La differenza? Ogni corda, che troveresti in una chitarra normale, è accoppiata ad un’altra corda. Le prime due coppie (Si e Mi cantino) suonano all’unisono, cioè producono la stessa nota. Le ultime quattro coppie, invece, (Mi basso, La, Re e Sol) sono accordate un’ottava sopra. Ad esempio quando suonerai la coppia di corde del Mi basso, otterrai anche un’altro Mi, appunto un ottava sopra.
Questa caratteristica fa si che la 12 corde produca un suono pieno e ricco di armonici, perfetto per accompagnamenti folk e rock acustici, ma anche per brani pop.

Scopriamo qualcosa in più sulla chitarra 12 corde dando un occhio alle sue caratteristiche e ad alcune tipologie e modelli
Edoardo Bennato e la sua chitarra 12 corde – © Officine Della Cultura, Link, CC BY-NC-SA 2.0

Una 12 corde può servire in diverse occasioni. Le corde all’ottava sopra danno un effetto “sognante”. In più si ha quasi un effetto “chorus” naturale dovuto dalla differenza di intonazione e velocità di vibrazione delle corde che può essere un effetto desiderato all’interno di un brano.

Chitarra 12 corde: imparare a suonarla correttamente

Per suonare bene una chitarra 12 corde serve più forza nelle dita e precisione nell’intonazione. La pressione sulle corde deve essere uniforme per evitare vibrazioni indesiderate. Alternare l’uso del plettro al fingerpicking permette di sfruttare al massimo la brillantezza dello strumento, sia negli accordi che nei fraseggi melodici.

Soprattutto nel caso degli arpeggi, col plettro o con le dita, bisogna sviluppare un buon controllo per far si che si sentano bene entrambe le corde della coppia che si va a pizzicare. Un buon esercizio può essere quello di praticare arpeggi, con plettro e dita, molto lentamente cercando di far risuonare sempre entrambe le corde della coppia.

Come scegliere la tua chitarra 12 corde: guida all’acquisto

Quando acquisti una chitarra 12 corde, considera il tipo di legno della cassa, la scala del manico e il comfort generale. Le meccaniche devono essere robuste per mantenere l’accordatura stabile. Marchi come MartinTaylor e Guild offrono modelli di alta qualità, ma esistono anche opzioni più accessibili, come le EKO, per chi si avvicina per la prima volta a questo strumento.

Affiliate Links
Martin Guitar D-X2E 12-String Rosewood
Martin Guitar D-X2E 12-String Rosewood
Valutazione dei clienti:
(3)
Danelectro 59 Dano 12 BK
Danelectro 59 Dano 12 BK
Valutazione dei clienti:
(8)
Fender Villager 12-String AGN
Fender Villager 12-String AGN
Valutazione dei clienti:
(2)

Tipologie di chitarre 12 corde: modelli disponibili sul mercato

Le principali categorie sono chitarre acustiche e chitarre elettriche a 12 corde. Le acustiche a 12 corde offrono un suono naturale e ricco di armonici, mentre le elettriche a 12 corde, come la celebre Rickenbacker 360/12, garantiscono un timbro brillante reso famoso in brani come A Hard Day’s Night dei The Beatles o da iconici live dei Led Zeppelin e dei Guns’n’Roses, nelle mani di Jimmy Page o Slash. I modelli elettroacustici combinano le caratteristiche delle due tipologie, garantendo versatilità sia sul palco che in studio.

Affiliate Links
Gretsch G5422G-12 Electromatic WS
Gretsch G5422G-12 Electromatic WS
Valutazione dei clienti:
(7)
Guild Starfire I-12 CR
Guild Starfire I-12 CR
Valutazione dei clienti:
(6)
Martin Guitar HD1228
Martin Guitar HD1228 Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Guild USA F-512E Maple ATB
Guild USA F-512E Maple ATB Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Rickenbacker 360/12 FG
Rickenbacker 360/12 FG
Valutazione dei clienti:
(7)

Contenuti correlati:

https://www.planetguitar.it/chitarra-indiana-cose-come-si-suona-e-come-funziona

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

ANNUNCIO
Giuseppe Ruocco