La chitarra baritona è uno strumento affascinante, a metà tra chitarra e basso, capace di creare sonorità più profonde e corpose. Negli anni 2000 è tornata di moda grazie ad artisti come Muse, Korn o ancora più recentemente grazie a chitarristi come Mark Lettieri, che la utilizza nei suoi loop famosi su instagram o con gruppi come i Fearless Flyers. In questa guida scoprirai che cos’è, come si suona, quali modelli scegliere e quando conviene averne una.

Scopri tutto sulla chitarra baritona: cos'è, come si accorda, perché dovresti averne una e qual è quella giusta per te
Chitarra baritona – © Giuseppe Ruocco

Che cos’è e cosa vuol dire chitarra baritona

La chitarra baritona si distingue per una scala più lunga (tra 27″ e 30″) rispetto alla chitarra standard e per una tensione delle corde maggiore.
Questo le consente di essere accordata più in basso (fino a Si o La), offrendo un timbro caldo, profondo e cinematico, perfetto per stili come rock, metal, country o colonne sonore.

Storia e origini della chitarra baritona: ecco quando nacque

Le prime chitarre baritone risalgono agli anni ’50, introdotte da Danelectro. Erano usate per linee di basso leggere o per ottenere toni “twangy” tipici del surf e del western. Negli anni 2000 sono tornate in auge con artisti come Korn, Deftones, Muse e Brian Setzer, che ne hanno riscoperto la versatilità moderna.

ANNUNCIO

Come si suona una chitarra baritona

Suonarla richiede un po’ di adattamento tecnico per via delle diverse dimensioni, ma la logica resta la stessa della chitarra, acustica o elettrica.
Il manico è più lungo e le corde sono più spesse, ma ciò permette una migliore definizione nei toni bassi e una risposta dinamica più controllata.
Molti chitarristi la usano per riff pesanti, accordi aperti atmosferici o registrazioni cinematiche.

Perché è importante scegliere la giusta accordatura?

L’accordatura è la chiave del suono baritono. Le più comuni sono:

  • B standard (Si Mi La Re Fa# Si)
  • A standard (La Re Sol Do Mi La)
  • Drop A (La Mi La Re Fa# Si)

Una corretta accordatura migliora intonazione, sustain e timbro, adattandosi al genere musicale e alle corde montate.

Come scegliere la chitarra baritona

Prima di acquistare una chitarra baritona, valuta genere musicale, scala, pickup e budget.
Ecco una selezione dei modelli più apprezzati:

1. Danelectro Baritone 56

Perfetta per chi cerca il timbro vintage e brillante dei primi anni ’60. Leggera, semplice e con un look iconico.

Affiliate Links
Danelectro 56 Baritone BMF 3+3
Danelectro 56 Baritone BMF 3+3
Valutazione dei clienti:
(7)

2. ESP LTD

Per chi suona metal o hard rock. Suono pieno e aggressivo, grande sustain e finiture solide.

Affiliate Links
ESP LTD M-1007B ET Granite Sparkle
ESP LTD M-1007B ET Granite Sparkle Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

3. PRS SE 277 Baritone

Ottimo compromesso tra qualità e prezzo. Molto versatile, con suono caldo e bilanciato.

Affiliate Links
PRS SE 277 CA Charcoal Burst
PRS SE 277 CA Charcoal Burst
Valutazione dei clienti:
(15)

4. Gretsch G5260 Electromatic Jet Baritone

Unisce design retrò e grande presenza sonora. Perfetta per indie, surf e alternative rock.

Affiliate Links
Gretsch G5260 EMTC Jet Baritone BF
Gretsch G5260 EMTC Jet Baritone BF
Valutazione dei clienti:
(10)

5. Ibanez RGIB21 Iron Label

Una delle baritone più amate dai chitarristi heavy: pickup attivi e scala da 28” per riff estremi.

Affiliate Links
Ibanez RGIB21-BK
Ibanez RGIB21-BK
Valutazione dei clienti:
(10)

Perché acquistare una chitarra baritona: ecco quando averne una

La chitarra baritona non sostituisce la classica sei corde, ma può essere lo strumento giusto per andare oltre le possibilità di una chitarra tradizionale.
Permette di esplorare nuove frequenze, creare ambienti sonori unici e spingersi verso sonorità cinematografiche o più pesanti senza perdere musicalità.
In altre parole, è lo strumento perfetto per chi vuole espandere la propria tavolozza sonora e lasciarsi ispirare da un registro diverso.

Contenuti correlati:

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Giuseppe Ruocco