Con il loro inconfondibile mix di rock e melodie accattivanti, i Nickelback hanno lasciato un segno indelebile nella musica degli anni 2000. Far Away, pubblicata nel 2006 all’interno dell’album All the Right Reasons, è una delle ballate più amate della band canadese. Con il suo testo intenso e la melodia avvolgente, il brano ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo. Tra le caratteristiche che rendono Far Away così speciale ci sono l’interpretazione emozionante di Chad Kroeger e l’arrangiamento strumentale semplice ma efficace. È un pezzo perfetto per ogni chitarrista che voglia cimentarsi con un brano ricco di atmosfera e pathos. E oggi, qui su Planet Guitar, vi guideremo nell’apprendimento di questa magnifica canzone. Prendete la vostra chitarra acustica e preparatevi a immergervi nelle dolci note di Far Away!

© Shutterstock / A.PAES

La strumentazione utilizzata

Il sound di Far Away è fortemente caratterizzato dall’uso della chitarra acustica, che conferisce al brano la sua atmosfera intima ed emozionale. 

ANNUNCIO

I Nickelback, in studio, hanno spesso utilizzato chitarre Takamine per le loro parti acustiche, note per la loro suonabilità e il loro suono brillante, ideale per ballate come questa. L’effetto finale è un mix perfetto tra profondità armonica e nitidezza del timbro.

Per quanto riguarda il suono elettrico, il brano presenta delle chitarre di accompagnamento che aggiungono corpo al mix generale. Il suono elettrico è generalmente processato attraverso amplificatori Mesa/Boogie e Peavey 5150, che offrono un tono denso e avvolgente, con una leggera distorsione che si integra perfettamente con la parte acustica.

Takamine EF341SC w/Softcase

Takamine EF341SC w/Softcase

Valutazione dei clienti:
(2)
Boss RV-6

Boss RV-6

Valutazione dei clienti:
(400)

Far Away con Spartito e TAB

L’introduzione del brano è costruita su una delicata progressione di accordi, che alterna G, D, Em e C, creando un’armonia dolce e avvolgente. Il brano si sviluppa su una struttura classica di strofa-pre-chorus-ritornello, con una dinamica crescente che culmina nel bridge, dove il trasporto emotivo raggiunge il suo apice.

Consigli per ottenere il sound e Tutorial video

Per ricreare questo sound mi sono come sempre servito della mia Maton EBA808, una chitarra da un sound spaziale! In più offre un sistema di amplificazione incredibile che mi permette di registrare diretto in scheda audio senza l’ausilio di microfoni esterni rendendo il tutto pratico, veloce e di altissima qualità. Ecco il risultato che ho ottenuto:

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Contenuti Correlati

*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Giulio Morra
Ultime pubblicazioni di Giulio Morra (vedi tutte)