Hughes & Kettner, con la serie di amplificatori Spirit Nano, composta dai modelli Spirit of Vintage, Spirit of Rock e Spirit of Metal, presenta tre mini testate progettate per offrire un suono specifico per ciascun ambito di utilizzo. Il suono è generato con tecnologia a transistor, gli amplificatori forniscono una potenza di 25 watt e sono dotati di soli quattro controlli, quindi piuttosto essenziali. Il prezzo, tuttavia, è davvero accattivante: attualmente, ciascun amplificatore costa appena 49 euro. Scopriremo in questo test cosa sono in grado di fare questi piccoli amplificatori.

Hughes & Kettner Spirit of Rock, Spirit of Metal, Spirit of Vintage

Hughes & Kettner Nano Series Amps – in breve

  • Testata per chitarra con amplificazione a transistor
  • 25 watt di potenza
  • Controlli: Master, Sagging, Tone, Gain
  • Uscite Phones Out, Line-Out, Aux-In
  • Prodotto in Cina
Affiliate Links
Hughes & Kettner Spirit of Vintage
Hughes & Kettner Spirit of Vintage
Valutazione dei clienti:
(45)
Hughes & Kettner Spirit of Rock
Hughes & Kettner Spirit of Rock
Valutazione dei clienti:
(21)
Hughes & Kettner Spirit of Metal
Hughes & Kettner Spirit of Metal
Valutazione dei clienti:
(12)

Dimensioni compatte e potenza da 25 watt

Gli amplificatori della serie Spirit Nano presentano la stessa dotazione e si differenziano solo per la scelta delle manopole. Quelle dello Spirit of Rock sono nere, dello Spirit of Metal rosse e dello Spirit of Vintage color crema.

ANNUNCIO

I cabinet poggiano saldamente su quattro piedini in gomma, sono realizzati in metallo con pannelli laterali in plastica e misurano 190 x 92 x 90 mm (L x P x A). Non è presente una maniglia, ma non ce n’è bisogno, poiché ciascun amplificatore pesa appena 720 grammi e può essere facilmente afferrato con una mano. Il pannello frontale ospita, oltre ai quattro controlli, la presa d’ingresso e un’uscita cuffie in formato jack stereo da 6,3 mm. L’interruttore di accensione si trova sul retro, accanto al connettore per l’alimentatore incluso (24 V DC) e all’uscita per il diffusore, al quale si può collegare una cassa con impedenza compresa tra 4 e 16 Ohm.

Sul lato sinistro si trova un’uscita Line-Out, nel caso si voglia collegare l’amplificatore a un finale di potenza aggiuntivo e a una cassa con maggiore pressione sonora. Chi desidera suonare a casa con delle basi musicali può collegare un lettore audio tramite l’ingresso Aux-In (mini-jack stereo da 3,5 mm) e le tracce verranno riprodotte attraverso l’amplificatore. Usando le cuffie, i brani saranno ovviamente in stereo. Gli amplificatori sono basati su un circuito a transistor, con una sezione finale in classe D che eroga 25 watt su una cassa da 8 Ohm, 13 watt su 16 Ohm e 48 watt su 4 Ohm.

Controlli semplici con quattro manopole

I tre amplificatori della serie Hughes & Kettner Spirit Nano si dedicano ciascuno a un determinato genere musicale e, di conseguenza, suonano in modo differente. Maggiori dettagli li troveremo naturalmente nella sezione pratica. Le opzioni di controllo dei tre amplificatori sono identiche: ci sono un controllo Gain e uno Master per il livello di distorsione e il volume complessivo. Il controllo Tone definisce la timbrica ed è tarato secondo le caratteristiche sonore del rispettivo modello. Il quarto controllo, denominato Sagging, regola la saturazione della sezione finale.

Gli Spirit Nano Amps in azione

Al primo test, il livello di pressione sonora di questi piccoli amplificatori mi ha decisamente sorpreso. Non ci si aspetterebbe che un amplificatore (a transistor) di tali dimensioni riesca a tenere il passo, anche con suoni puliti, in un contesto di sala prove. Con il suono pulito dello Spirit of Vintage, con Master e Gain alle ore 12 e collegato a una cassa 2×12 da 8 Ohm, il mio misuratore di livello sonoro registra, a una distanza di 150 cm, ben 98 dB! Per le registrazioni che seguono è stata utilizzata una cassa Marshall 4×12 (con coni Celestion G12M), microfonata con un Royer R-10 e uno Shure SM-57.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Spirit of Vintage

L’Hughes & Kettner Spirit of Vintage si ispira ai suoni di amplificatori classici Fender, Vox e Marshall. Offre suoni Clean e Crunch tradizionali e, con alti valori di Gain, fornisce un robusto Mid-Gain perfetto per il Classic Rock in stile AC/DC o Guns’n’Roses. Il controllo Tone degli Spirit Nano Amps non è un semplice filtro per le alte frequenze, ma piuttosto un controllo di “Tone Shaping” che permette di richiamare varie curve EQ lungo la corsa della manopola. Il risultato è una gamma di suoni di base molto credibile, come si può sentire più nel dettaglio nel terzo esempio. Seguono quattro impostazioni del controllo Sagging, che funziona come una seconda fase di Gain dedicata alla compressione e alla distorsione della sezione finale. Il risultato è sorprendentemente autentico e trasmette anche una sensazione di risposta molto realistica.

0:00
0:00
Vintage: Es. 1 (Stratocaster)
Vintage: Es. 2 (Telecaster)
Vintage: Es. 3 – Tone Check – 7-10-14-17 ore (Telecaster)
Vintage: Es. 4 – Sagging Check – 7-10-14-17 ore (Telecaster)
Vintage: Es. 5 (Les Paul)
Vintage: Es. 6 (Les Paul)
Si comportano bene anche in condizioni di scarsa illuminazione – anche gli Spirit Nano Amps presentano la classica caratteristica luminosa di Hughes & Kettner.

Spirit of Rock

La gamma del controllo Gain nello Hughes & Kettner Spirit of Rock è ancora più ampia. Si parte da suoni puliti con impostazioni di Gain basse fino a raggiungere un sustain ricco in configurazioni di High Gain. Il tutto è supportato dal parametro Sagging e dalle diverse regolazioni EQ selezionabili tramite il controllo Tone. Tuttavia, con valori elevati di Sagging il suono può diventare un po’ impastato, come viene anche segnalato nel manuale. Occorre quindi trovare un giusto equilibrio tra il Gain del preamplificatore e quello della sezione finale.

0:00
0:00
Rock: Es. 1 (Les Paul)
Rock: Es. 2 (Stratocaster)
Rock: Es. 3 (Stratocaster)
Rock: Es. 4 (SG)
Rock: Es. 5 (SG)
Rock: Es. 6 (Les Paul)

Spirit of Metal

È chiaro che i suoni puliti nello Hughes & Kettner Spirit of Metal siano del tutto secondari. Si ottengono solo con un’impostazione di Gain bassa e abbassando il volume della chitarra. Per il resto, il focus è sui suoni fortemente distorti, già ben presenti prima delle ore 12 sul controllo Gain, e che diventano via via più densi ruotando ulteriormente la manopola. Tuttavia, alle impostazioni più alte il suono tende a perdere definizione nelle basse frequenze, e anche il rumore di fondo dell’amplificatore diventa ben percepibile. A volumi da palco o da sala prove questo aspetto può ridurre il piacere d’uso. Anche con il controllo Sagging è consigliabile essere molto parsimoniosi su questo modello.

0:00
0:00
Metal: Es. 1 (Les Paul)
Metal: Es. 2 (Stratocaster)
Metal: Es. 3 (PRS Holcomb)
Metal: Es. 4 (Les Paul)

Un altro modo per registrare gli Spirit Nano Amps è tramite l’uscita Line Out. Sebbene non disponga di una simulazione di cassa, chi utilizza un plug-in di IR loading può facilmente aggiungerla in DAW – e anche con questi piccoli amplificatori si ottengono risultati più che validi, perfetti per registrazioni dimostrative. In questo caso è stato utilizzato il plug-in STL Tones Libra come IR Loader.

0:00
0:00
Vintage & IR (Telecaster)
Rock & IR (Les Paul)
Metal & IR (Les Paul)

Infine, si possono ascoltare i tre amplificatori ancora una volta all’interno di un arrangiamento di gruppo – registrati questa volta con cassa microfonata.

0:00
0:00
Hughes & Kettner Spirit Nano Amps in un arrangiamento di gruppo

Gli amplificatori Hughes & Kettner Spirit Nano, nonostante le dimensioni estremamente compatte, sorprendono per l’elevata pressione sonora, più che sufficiente per farsi sentire anche in sala prove. Possono quindi essere impiegati in un contesto di band, pur senza aspettarsi suoni di livello “high-end”. Come amplificatori da pratica o come soluzione d’emergenza sul palco, sono certamente molto utili. Ogni modello copre un preciso universo sonoro: lo Spirit of Vintage spazia dai Clean e Crunch fino al Rock classico, lo Spirit of Rock offre una più ampia gamma di Gain dal pulito all’High Gain, mentre lo Spirit of Metal è dedicato esclusivamente a sonorità distorte e corpose. Con i controlli Sagging e Tone si possono ottenere diverse sfumature sonore. Dinamica e trasparenza si collocano in una fascia qualitativa media, ma per un prezzo di 49 euro a unità il risultato è più che soddisfacente.

Affiliate Links
Hughes & Kettner Spirit of Vintage
Hughes & Kettner Spirit of Vintage
Valutazione dei clienti:
(45)
Hughes & Kettner Spirit of Rock
Hughes & Kettner Spirit of Rock
Valutazione dei clienti:
(21)
Hughes & Kettner Spirit of Metal
Hughes & Kettner Spirit of Metal
Valutazione dei clienti:
(12)
Dimensioni compatte e prezzo contenuto, ma sorprendentemente potenti – gli Spirit Nano Amps di Hughes & Kettner

Specifiche tecniche

  • Produttore: Hughes & Kettner
  • Modelli: Spirit of Vintage, Spirit of Rock, Spirit of Metal
  • Tipo: testata mini per chitarra
  • Origine: Cina
  • Potenza d’uscita: 25 Watt (8 Ohm)
  • Controlli: Master, Sagging, Tone, Gain
  • Connessioni posteriori: Speaker Out (4–16 Ohm), Line Out, Aux In
  • Dimensioni: 190 x 90 x 90 mm (L x A x P)
  • Peso (incluso alimentatore): 1,1 kg
  • Prezzo: 49,00 Euro (ottobre 2025)
  • Sito del produttore: https://hughes-and-kettner.com

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino