Con il KMA Audio Machines Geminus il costruttore di pedali berlinese porta sul mercato un pedale double-tracker stereo. Il Geminus è in grado di simulare il suono di una traccia di chitarra doppiata e di modificarla in molti modi. L’algoritmo True-Double-Tracker (TDT) sviluppato a tal fine viene già impiegato nel KMA Endgame e ora riceve un pedale tutto suo. Se il Geminus potrà sostituire a lungo termine un secondo chitarrista, lo scoprirete nel test.

KMA Audio Machines Geminus – in breve

  • Double-Tracker stereo
  • Immagine stereo variabile
  • Regolatori di Delay e Pitch
  • Made in Germany
Affiliate Links
KMA Audio Machines Geminus Double Tracker
KMA Audio Machines Geminus Double Tracker
Valutazione dei clienti:
(2)

Funzionamento di un Double-Tracker

Il raddoppio delle tracce di chitarra è una tecnica di registrazione collaudata che si basa sul fatto che due parti di chitarra registrate una dopo l’altra non sono mai identiche al cento per cento. Le “imprecisioni” inevitabili in termini di timing e intonazione fanno sì che una chitarra raddoppiata suoni più voluminosa e “ampia”. Quasi come se due chitarristi stessero suonando contemporaneamente. Posizionando i due segnali nell’immagine stereo, questo effetto può essere ulteriormente accentuato. I Doubler o Double-Tracker simulano una chitarra doppiata copiando il segnale in ingresso e ritardandolo o modulandone l’intonazione.

ANNUNCIO

Il Geminus è contenuto in uno chassis dorato con dimensioni (LxAxP) 65 x 55 x 125 mm e pesa 295 grammi. Tramite tre potenziometri si possono regolare il ritardo del segnale doppiato (Time), l’ampiezza stereo delle due “tracce” (Width) e il livello dell’effetto Doubler (Level). Due interruttori selezionano il grado di modulazione dell’intonazione (Pitch) e il routing di ingresso e uscita (Mode). Sono disponibili le modalità Stereo-In/Stereo-Out (ST->ST), Mono-In/Stereo-Out (M->ST) e Mono-In/Mono-Out (M->M). Tramite uno switch interno è inoltre possibile utilizzare il pedale in modalità True- o Buffered-Bypass. Gli ingressi e le uscite sul lato anteriore dello chassis sono in formato TRS e possono essere integrati in un setup stereo tramite adattatori o cavi a Y. Il Geminus è alimentato tramite un normale alimentatore 9V e ha un assorbimento di corrente di 100 mA.

Così abbiamo testato il KMA Audio Machines Geminus

Per il test, il Geminus è posizionato davanti a un amplificatore Universal Audio Dream ’65 Reverb e viene registrato in stereo. Come modalità di routing viene utilizzata l’opzione M-ST, così che il pedale possa ricevere segnali mono. Secondo il produttore, questa è la configurazione che permette di ottenere i migliori risultati. Davanti al Geminus attendono il loro impiego un Boss BD-2w Blues Driver e un TC Electronic Flashback Delay, mentre tutti i suoni di riverbero provengono dall’amplificatore Dream ’65.

Il Geminus fornisce un autentico feeling “double” in stereo

Alla prima prova con tutti i potenziometri nella posizione a ore 12, il Geminus produce un’immagine stereo ampia con un effetto di raddoppio sorprendentemente realistico. Suonare con questo effetto richiede un certo adattamento. Anche se si è sentito il risultato di due chitarre registrate una dopo l’altra un numero infinito di volte, l’illusione in tempo reale di questo effetto può inizialmente risultare disorientante. Inoltre, per l’effetto di raddoppio, il segnale in ingresso deve essere copiato e ritardato. La latenza della “chitarra fantasma” che ne risulta può influire in modo leggermente frenante sul feeling di esecuzione, in impostazioni estreme.

Il potenziometro Width gioca un ruolo cruciale nell’intensità dell’effetto panoramico e lavora a stretto contatto con il potenziometro Level. Come con una vera chitarra raddoppiata, con panoramiche stereo più strette compaiono occasionalmente cancellazioni di fase che ricordano un effetto phaser. Più ampia è l’immagine stereo scelta, meno questi artefatti si mescolano al suono complessivo.

Il Geminus davanti al modeling amp (stereo)

Per un primo ascolto, sentiamo il Genius con una Les Paul distorta davanti al modeling amp (stereo). Nel primo file audio il potenziometro Width è impostato sulle ore 10 e nel secondo sulle ore 14. Il potenziometro Time è sulle ore 10 e il potenziometro Level rimane in posizione centrale neutra per tutti gli esempi (mix 50/50).

Nel prossimo esempio sentiamo il potenziometro Width in quattro posizioni del suo range. Si può seguire molto bene come il segnale “doppio” acquisisce ampiezza con impostazioni più elevate.

I potenziometri di Delay e Pitch determinano diverse profondità dell’effetto

Con il potenziometro Time si può determinare la latenza del segnale di chitarra doppiato e quindi anche l’“imprecisione” della seconda chitarra. Mentre l’effetto di raddoppio in posizione minima è quasi impercettibile, tutte le impostazioni oltre le ore 12 producono un ritardo sensibile del secondo segnale. A mio gusto, questo parametro funziona meglio alle ore 10.

ANNUNCIO

Oltre al ritardo del secondo segnale, anche l’effetto Pitch gioca un ruolo importante. Poiché due chitarre separate non intonano mai esattamente allo stesso modo, un leggero effetto chorus è tipico di una traccia doppiata. In impostazioni estreme, la funzione Pitch può essere utilizzata anche come effetto di modulazione.

Poiché il Geminus offre anche una modalità Mono-Out per l’uso con un singolo amplificatore, sentiamo un confronto tra Mono- e Stereo-Out con gli stessi settaggi. Qui si nota chiaramente che l’effetto di raddoppio mostra tutto il suo splendore solo in stereo.

Come ultimo esempio, c’è un confronto diretto tra una singola chitarra tramite il Geminus e due tracce effettivamente doppiate nel panorama stereo. Il confronto mostra quanto il Geminus simuli in modo sorprendentemente realistico una chitarra doppiata.

Il KMA Geminus è un double-tracker versatile e ben pensato che simula in modo sorprendentemente autentico il suono di una chitarra doppiata. Con ritardo e ampiezza stereo regolabili in continuo, il pedale può riprodurre quasi perfettamente sia “chitarre fantasma” perfettamente sincronizzate che leggermente sfalsate. Perché il Geminus possa esprimere tutto il suo potenziale, dovrebbe essere usato davanti a un setup dual-amp o a un modeling amp (stereo). Dopo un certo tempo di adattamento, il Geminus può sicuramente creare dipendenza! Un test personale preliminare è fortemente consigliato a causa del feeling di esecuzione molto particolare.

Affiliate Links
KMA Audio Machines Geminus Double Tracker
KMA Audio Machines Geminus Double Tracker
Valutazione dei clienti:
(2)

Specifiche Tecniche

  • Produttore: KMA Audio Machines
  • Modello: Geminus Stereo True Double Tracker
  • Tipo: Double Tracker
  • Paese di produzione: Germania
  • Connessioni: Stereo-In, Stereo-Out, alimentatore
  • Potenziometri/Interruttori: Time, Width, Level, Pitch, Mode, Bypass Mode
  • Alimentazione: alimentatore 9V (non incluso)
  • Assorbimento: 100 mA
  • Dimensioni: (LxAxP) 65 x 55 x 125 mm
  • Peso: 295 g
  • Prezzo: 229,00 Euro (agosto 2025)
  • Sito del produttore: https://kmamachines.com

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino
Ultime pubblicazioni di Emanuele Pellegrino (vedi tutte)