Non sarebbe la prima chitarra a essere vendute a cifre astronomiche. Non è ancora stata venduta eppure la Kramer n.1 di Eddie Van Halen sta già facendo impazzire gli appassionati di chitarre, di musica e di aste. La chitarra è stata costruita nell’ ’80 e usata in tour nell’ ’82 e ’83 prima di cambiare proprietario. Ora gli esperti stimano il suo valore d’asta fino a 3 milioni di dollari.

La kramer #1 di Eddie Van Halen è pronta a essere messa all'asta da Sothesby?s con prezzo stimato fino ai 3 milioni di dollari.
© waltarrrrr, Link, CC BY-NC-ND 2.0

EVH come Les Paul

Ciò che Les Paul fu per Gibson, Edward Van Halen è per Kramer. 

La Kramer #1 di Eddie Van Halen è destinata a segnare un record quando sarà messa all’asta più tardi quest’anno, con una stima che arriva fino a 3 milioni di dollari. Costruita nei primi anni ’80, comparve nella celebre pubblicità Kramer con Van Halen e, come confermato a Guitar World da Chris Gill, esperto di EVH e autore di Eruption: Conversations with Eddie Van Halen, fu utilizzata in una manciata di concerti tra il 1982 e il 1983.

ANNUNCIO

Kramer Van Halen: una chitarra vissuta

Lo strumento presenta il caratteristico design astratto a strisce bianche e nere con vernice rossa applicata personalmente da Eddie Van Halen, ispirato alla sua leggendaria Frankenstein del 1975. Sul corpo è inciso un messaggio dedicato a Rudy Leiren, tecnico delle chitarre di Van Halen negli anni ’80, che ricevette la chitarra in regalo proprio da Eddie in persona: Rude – Sono stati dieci grandi anni – Facciamone altri dieci. Eddie Van Halen. La chitarra porta segni evidenti di usura, testimonianza della sua intensa attività sul palco.

Modifiche personali e passaggio di proprietà

Eddie Van Halen si recò alla fabbrica Kramer di Neptune, nel New Jersey, per eseguire modifiche alla chitarra, immortalate in fotografie che lo ritraggono al lavoro con un trapano elettrico. Dopo anni nelle mani di Leiren, lo strumento fu venduto a Mick Mars, chitarrista dei Mötley Crüe, che la utilizzò estensivamente nelle registrazioni dell’album Dr Feelgood e in altri progetti in studio.

Una chitarra da palcoscenico internazionale

La Kramer #1 fu protagonista di concerti negli Stati Uniti e in Sud America durante i tour del 1982 e 1983, con documentazione fotografica che ne attesta l’uso a Philadelphia, Caracas, San Paolo e Buenos Aires. Sul retro della paletta è inciso #1 Edward Van Halen Model, sigillo di unicità per questo strumento.

Un chitarrista che ha ridefinito il rock

Eddie Van Halen (1955-2020), autodidatta, trasformò il concetto di chitarrista attraverso tecnica, innovazione e una visione sonora unica. Con la sua tecnica incredibile ha scritto un pezzo di storia della musica ridefinendo gli standard della chitarra elettrica.

Dalla Frankenstein alla Kramer #1

La Frankenstein del 1975, da cui la Kramer trae ispirazione, rappresentava l’ambizione di Eddie Van Halen di fondere gli elementi migliori delle Fender e delle Gibson in uno strumento che all’epoca non esisteva in commercio. Questa Kramer riflette pienamente la sua ricerca della chitarra perfetta. Per suono, suonabilità e affidabilità, diventa una delle sue creazioni più iconiche e fonte di ispirazione per generazioni di musicisti e costruttori.

La Kramer Van Halen # 1 all’asta da Sotheby’s

L’asta, organizzata da Sotheby’s, si terrà il 24 settembre 2025 nell’ambito della “Grails Week”. Prima della vendita, la chitarra sarà esposta al pubblico dal 13 al 16 agosto 2025 a Monterey, in California, per permettere agli appassionati di vederla da vicino. La stima di vendita è compresa tra i due e i tre milioni di dollari.

ANNUNCIO

Kramer Van Halen, un pezzo di storia con autenticità garantita

Il lotto comprende la custodia originale Kramer di fabbrica e una lettera di autenticità firmata da Mick Mars, per il successivo possessore, che scrive: 

… Spero che ti piaccia tanto quanto è piaciuta a me. Inoltre è un grande pezzo di storia.

Contenuti correlati:

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Giuseppe Ruocco