In una delle ultime puntate della nostra serie dedicata ai migliori lick abbiamo già affrontato il tema dei lick di legato che si sviluppano esclusivamente nella scala pentatonica: questa volta vogliamo approfondire ulteriormente l’argomento e dedicarci alla gamma tonale della scala maggiore.

Grazie alla maggiore densità di note della scala maggiore, abbiamo a disposizione molte possibilità per rendere le nostre scale davvero interessanti. Nella mia raccolta di lick tratterò sia sequenze ben note che arpeggi, slide e cromatismi. E ora cominciamo!
1. Sequenza ascendente – sedicesimi
Iniziamo con una sequenza ascendente in La maggiore. Provate ad applicare questa logica anche a tutti gli altri pattern della scala maggiore.

2. Sequenza discendente – sedicesimi
E ora il tutto nella variante discendente.

3. Sequenza ascendente – sestine
Il prossimo lick entra nel vivo con una sequenza di sestine/terzine in Si dorico: provate anche come suona il tutto suddiviso in sedicesimi!

4. Sequenza discendente – sestine
E ancora una volta la variante discendente del Lick 3.

5. Mix di arpeggio-scala
Utilizzando una combinazione di scale a tre note per corda e singole note su una corda, si ottengono bellissimi elementi arpeggiati, questa volta in Do maggiore.

6. Mix di arpeggio-scala II
La logica del seguente lick si basa sull’esempio 5, ma con una percentuale di scala più elevata, nella tonalità di Re dorico:

7. Arpeggio-scala con slide
Gli slide sono sempre un ottimo strumento per cambiare posizione nei propri lick. Il prossimo lick è in Re lidio e mostra in modo sorprendente come farlo!

8. Sequenza di scale con slide
Nell’esempio 8 avrete a che fare con una sequenza di tre note per corda con slide, sempre in Re dorico:

9. Legato cromatico
La base del prossimo lick è costituita da un arpeggio di Re minore settima, combinato con note della scala di Re minore e un pizzico di cromatismo.

10. Mix blues/dorico
Mescolando la scala blues con la scala dorica, si ottengono figure che si adattano molto bene alla mano.

Buon divertimento con i nuovi lick a base di legato!
Contenuti correlati
- Una vera chitarra vintage in prova! Ascoltiamo una Fender Stratocaster del 1964 da Cesco’s Corner - 12. Novembre 2025
- Nux Amp Academy Stomp – Recensione e Prova - 10. Novembre 2025
- Intervista a Kenny Wayne Shepherd – 30 anni in giro per il mondo con il blues - 5. Novembre 2025







