Non sono molte le canzoni rock/pop che riescono a soddisfare i più alti standard artistici e allo stesso tempo a diventare un successo commerciale mondiale. Eppure questo è esattamente ciò che la band “Queen” ha ottenuto nel 1975 con il suo inno rock di stampo operistico “Bohemian Rhapsody”.
Con questo brano, come con l’intero album “A Night at the Opera”, i Queen stabilirono diverse pietre miliari sia in termini di composizione che di produzione. Sulle sessioni di registrazione aleggiano miti e molti fatti non possono più essere verificati nei minimi dettagli, soprattutto per quanto riguarda la strumentazione tecnica. Inoltre, ci sono numerosi aneddoti che non è possibile elencare in questa sede.
Lo stesso vale per i testi, che il compositore Freddie Mercury descrive come una serie di rime senza senso. Diversi musicologi, tuttavia, la descrivono come un omaggio all’opera del XIX secolo con mezzi del XX secolo, poiché la struttura ricorda effettivamente quella di una rapsodia tradizionale. Altri, invece, le attribuiscono una radice autobiografica legata ai membri della band, primo fra tutti Freddie Mercury.
Come si racconta, “Bohemian Rhapsody” è stata registrata nel 1975 in quattro studi diversi e ha richiesto 180 sovraincisioni, la maggior parte delle quali sulle parti vocali: un lavoro molto dispendioso in termini di tempo con solo 24 tracce in totale. Non per niente il brano è stato considerato all’epoca la produzione più costosa di una singola canzone. Brian May è noto per essere il responsabile delle chitarre dei Queen. Il suo suono personalissimo è generato da un setup piuttosto semplice da gestire.
Oltre alla chitarra “Red Special” (un modello autocostruito in collaborazione con il padre) e agli amplificatori Vox AC 30, May utilizza il cosiddetto “Deacy Amp”, che, secondo la leggenda, il bassista dei Queen John Deacon costruì con i componenti di un’autoradio e un vecchio diffusore da tavolo hi-fi.
Vox AC30 C2
Inoltre, c’è una replica di un Dallas Rangemaster Treble Booster, il cui originale è andato perduto nei primi anni ’70. Si dice, inoltre, che suo padre abbia preso in mano un saldatore e abbia ricostruito un modello simile. A Brian piace anche lavorare con gli effetti di delay, o come è chiamato nel caso di “Bohemian Rhapsody”, un Foxx Phaser.
I dettagli e il suono
Veniamo ai dettagli: armonicamente, la chitarra solista è nella tonalità di Mi b maggiore, anche se il brano modula alla fine dell’assolo e May adatta la sua outro solista alla nuova tonalità di La maggiore.
Ecco di nuovo l’assolo come file audio – una volta completo e una volta come base per i vostri esercizi. Gli spartiti/tablature sono pronti per essere scaricati in formato PDF sotto il lettore audio.
Per ottenere questo suono non è necessario possedere necessariamente una chitarra single-coil. Questo perché la chitarra “Red Special” di May è dotata di single-coil, ma collegati in serie, ovvero con un suono che si colloca a metà tra un humbucker e un single coil. Per il resto, basta una leggera distorsione in stile Vox e un po’ di phaser o un filtro per dare al tutto un carattere leggermente nasale. Ecco come potrebbe apparire una configurazione:
E ora divertitevi con Brian May e “Bohemian Rhapsody”!
*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Friedman IR-J – Recensione e Prova - 28. Ottobre 2024
- G3 Reunion – Documentario e album live in arrivo! - 24. Ottobre 2024
- Yamaha Pacifica Standard Plus – Recensione e Prova - 22. Ottobre 2024