Il Mad Professor Simble MKII è una versione rielaborata del popolare Dumble-Style-Overdrive del marchio finlandese. Come ispirazione per la nuova edizione sono serviti i progetti di miglioramento del designer originale Lassi Ukkonen. Il Simble MKII dovrebbe offrire, rispetto al suo predecessore, più headroom, più alte frequenze e un suono più aperto. Se al produttore finlandese, che dal 2024 lavora sotto una nuova direzione, l’upgrade sia riuscito, lo scoprirete nel test.
Mad Professor Simble Overdrive MKII – in breve
- Dumble-Style-OD
- utilizzabile come Clean-Boost e Overdrive
- versione rielaborata con più headroom e suono più aperto
- progettato in Finlandia, Made in Taiwan
Struttura e elementi di controllo del Simble MKII
Il Simble MKII si presenta in un case rosso con dimensioni (LxAxP) 65 x 49 x 110 mm, pesa 222 grammi e viene gestito tramite quattro potenziometri. Come parametri sono disponibili il volume d’uscita (Level), il grado di distorsione (Sensitivity) e un’equalizzazione duale. Il potenziometro Contour determina il suono del segnale in uscita e alza o abbassa la componente delle frequenze alte (neutro alle ore 12). Sullo stile di un controllo di tono agisce l’Accent, che dovrebbe essere principalmente responsabile per il suono e la risposta della distorsione (neutro in posizione minima). Il Simble MKII può essere alimentato da 9 a 12 Volt con un consumo di corrente di 10 mA. A pedale spento si trova in True Bypass.
Il Mad Professor Simble MKII davanti all’amplificatore
Il Mad Professor Simble MKII è stato testato con diverse chitarre tramite un Budda Superdrive 45 in combinazione con un Two Notes Torpedo Captor X e un Neunaber Wet Reverb. Con tutti i potenziometri alle ore 12, il Simble MKII si presenta con suoni Medium-Gain dinamici, il cui timbro è caratterizzato da una leggera attenuazione della gamma media.
La struttura della distorsione ricorda un po’ il comportamento di saturazione degli amplificatori vintage americani, con alti cristallini e bassi leggermente “mosci”. Il timbro canterino e tendenzialmente scuro tipico dei pedali Dumble-Style si riconosce, ma rispetto ad altri modelli simili il Simble MKII percorre una strada propria. Questo riguarda anche l’equalizzazione indipendente, che nel modo in cui funziona mi ricorda l’Hermida Zendrive. Così l’Accent agisce soprattutto sulla struttura della distorsione e sulla risposta, mentre il Contour influenza in maniera più discreta il suono complessivo. Si potrebbe supporre che i due controlli degli alti agiscano uno prima e uno dopo la distorsione, anche se dal produttore non ci sono ulteriori informazioni.
Poiché entrambi i potenziometri si concentrano esclusivamente sulle alte frequenze, avrei preferito talvolta un controllo per medi o bassi al posto del meno incisivo Contour. Per quanto riguarda le riserve di gain, il Simble MKII raggiunge sì il campo Medium-Gain, ma con il suo timbro di base si presta più a lead che a riff. Tanto più versatile si mostra invece nel Low-Gain, rivelandosi ottimo anche come Clean-Boost davanti a un amplificatore già in saturazione.
Suoni ricchi di carattere tra Clean-Boost e Medium-Gain-Overdrive
Iniziamo la parte pratica con tre chitarre diverse e impostazioni di gain differenti, con i potenziometri Contour e Accent intorno alle ore 12. In particolare nell’ultimo esempio sul pickup al manico della Strato spicca la struttura di distorsione vintage e leggermente “sbriciolata”.
Gain-Range ed equalizzazione del Simble MKII
Proseguiamo con una panoramica sull’efficacia dei potenziometri Gain, Contour e Accent. Gli altri restano fissi alle ore 12. È evidente che né il Gain né l’equalizzazione influenzano significativamente il volume d’uscita del pedale, motivo per cui il Level rimane la maggior parte del tempo a ore 12.
Il Mad Professor Simble davanti a un ampli distorto
Nei due esempi seguenti ascoltiamo il Simble MKII come Boost davanti a un ampli già distorto. Il Level è impostato a ore 15, mentre il Gain alle ore 10 genera poca distorsione propria. Nel secondo file audio, Contour e Accent sono entrambi a ore 15 per un leggero Treble-Boost.
Shootout con tre classici Overdrive
Infine ascoltiamo il Simble MKII in confronto diretto con tre classici Overdrive molto diffusi: il Maxon OD-9, un J. Rockett Audio Designs Archer e il Boss Blues Driver BD-2w.
Il Mad Professor Simble MKII è un Overdrive Dumble-Style dal carattere marcato e con un vero valore di riconoscibilità, capace di convincere sia come Clean-Boost che come Overdrive Low- e Medium-Gain. Con la sua particolare struttura delle medie e della distorsione ricorda il comportamento di saturazione dei vintage-amps americani e risulta difficile da paragonare ai classici overdrive più comuni. Chi cerca proprio questo tipo di suono o vuole ampliare la propria tavolozza di drive troverà qui un candidato molto interessante. Tuttavia mi sarei aspettato un po’ più di flessibilità da una duale equalizzazione.
Specifiche Tecniche
- Produttore: Mad Professor
- Modello: Simble Overdrive MKII
- Tipo: Overdrive
- Paese di produzione: Taiwan
- Connessioni: Input, Output, Alimentazione
- Controlli: Level, Sensitivity, Contour, Accent
- Switch: on/off True Bypass
- Alimentazione: alimentatore 9–12 V (non incluso), batteria
- Assorbimento: 10 mA
- Dimensioni: (LxAxP) 65 x 49 x 110 mm
- Peso: 222 g
- Prezzo: 189,00 Euro (agosto 2025)
- Sito del produttore: https://mpamp.com
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Mad Professor Simble Overdrive MKII – Recensione e Prova - 27. Agosto 2025
- KMA Audio Machines Geminus Stereo True Double Tracker – Recensione e Prova - 22. Agosto 2025
- Celestion Peacekeeper – Recensione e Prova - 18. Agosto 2025