Con il Peavey Classic 20, il produttore americano riporta sul palco un amplificatore cult degli anni ’90. Già all’epoca, gli amplificatori della serie Classic erano considerati dei veri e propri tuttofare, in grado di dominare qualsiasi genere, dai suoni puliti e dinamici ai toni caldi e cremosi del blues fino al ricco crunch rock. Nel 2024 l’amplificatore ha subito un restyling completo: invece dei 15 watt originali, la nuova edizione eroga ora 20 watt di potenza, offre un power scaling e un’uscita XLR e USB con correzione di frequenza. Un motivo sufficiente per dare un’occhiata più da vicino a questo compatto bolide!

Peavey Classic 20 112 Combo in breve

  • Amplificatore combo valvolare con potenza di 20 Watt.
  • Diffusore 1×12″ Sheffield 1230+
  • 2 canali
  • Riverbero digitale
  • Uscita MSDI con correzione di frequenza (XLR e USB)
  • Potenza scalabile commutabile da 20 W a 5 W e 1 W
  • 2 valvole finali EL84
Affiliate Links
Peavey Classic 20 112 TW
Peavey Classic 20 112 TW
Valutazione dei clienti:
(1)

Alloggiamento e funzionamento del Peavey Classic 20 112 Combo

Il Peavey Classic 20 112 è un amplificatore combo compatto dal look classico. Il robusto cabinet è rivestito in Tolex color tweed e sprigiona un autentico fascino vintage. Le dimensioni sono 480 x 230 x 445 mm (L x P x A) per un peso di 15,7 kg. Tutti i comandi sono disposti in modo chiaro su un pannello frontale cromato. Il Classic 20 offre due canali che possono essere selezionati direttamente sull’amplificatore o tramite un footswitch. Mancano le denominazioni ufficiali dei canali, ma analogamente ai modelli precedenti li chiamerò “Normal” e “Lead”. Il canale Normal offre un controllo del volume, mentre il canale Lead è dotato di potenziometri pre e post gain. Entrambi condividono un controllo del tono a tre bande, composto da Treble, Middle e Bass, nonché un riverbero regolabile. Due LED T.S.I. indicano lo stato di funzionamento e avvisano in caso di possibili problemi alle valvole.

L’amplificatore si distingue per la sua connettività completa

Sul retro, l’amplificatore si presenta sorprendentemente versatile: oltre all’uscita per diffusori (8/16 ohm), è dotato di un effetto loop e di due connettori per pedali, che consentono di attivare i canali, la funzione boost, l’FX loop e il riverbero. Grazie al power scaling, la potenza di uscita può essere ridotta da 20 W a 5 W o 1 W, rendendo il Classic 20 adatto anche per concerti a basso volume o per esercitarsi in salotto. Un grande vantaggio è l’uscita XLR-DI con correzione di frequenza MSDI di Peavey, che consente di inviare il suono direttamente al mixer o all’interfaccia.

ANNUNCIO

Il diffusore interno può anche essere disattivato a questo scopo e un carico fittizio integrato protegge il finale di potenza. Un interruttore Ground Lift e un’uscita USB, anch’essa dotata di correzione di frequenza, completano la moderna varietà di connessioni. Il telaio è stato progettato come un alloggiamento semi-aperto sul retro, che consente di vedere il diffusore 1×12″ Sheffield 1230+ integrato. La fornitura comprende il manuale e un doppio footswitch.

Il Peavey Classic 20 112 Combo in prova

Per i file audio utilizzo il Peavey Classic 20 con un microfono AKG C414. Per verificare la compatibilità con i pedali, collego un J.Rockett Archer Overdrive davanti all’amplificatore. Gli esempi audio relativi alla DI-Out vengono registrati tramite un RME Fireface UFX. Indico sempre le chitarre utilizzate.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Ecco come suona il canale Normal del Peavey Classic 20 112 Combo

Il canale Normal del Peavey Classic 20 colpisce per il suo suono caldo, brillante e cristallino, che raramente si trova. È difficile fare paragoni con i produttori storici, perché secondo me qui si fonde il twang americano blackface con i medi leggermente britannici Vox. È chiaro che il suono è assolutamente unico e non a caso è stato apprezzato da grandi nomi dello studio come Dann Huff. A basso volume, il suono rimane pulito, trasparente e ideale per il jazz, il country o il ritmo pop. Se si alza leggermente il potenziometro del volume, il canale normale inizia a entrare leggermente in break-up. Si ottiene un suono crunch leggermente compresso e cremoso, che reagisce meravigliosamente alla dinamica di tocco. Per quanto riguarda la classificazione stilistica, mi è venuto inevitabilmente in mente il southern rock, ma anche il country rock o i toni blues vengono fuori con facilità.

Il diffusore Sheffield 1230+ si rivela un ottimo abbinamento per il carattere di base. Fornisce una base di bassi piena senza diventare confusa e garantisce alti armoniosi che non suonano mai acuti. Il riverbero digitale integrato non è certamente un algoritmo di riferimento di fascia alta, ma è perfetto per aggiungere un po’ più di profondità e spazialità al suono. Anche in combinazione con overdrive esterni, il Classic 20 stupisce per la sua immensa compatibilità con i pedali.

0:00
0:00
Canale Normal: impostazione media – Stratocaster
Canale Normal: impostazione media – Les Paul
Canale Normal: low-gain – Stratocaster
Canale Normal: controllo pedale – Les Paul

Ecco come suona il canale Lead del Peavey Classic 20 112 Combo

Il canale Lead del Classic 20 ha chiaramente origini britanniche, senza però perdere la propria identità Peavey. Dal punto di vista sonoro, si colloca tra i classici suoni Marshall e il carattere Vox, grazie anche alle valvole EL84, che solitamente si associano agli amplificatori Vox. Il suono copre una vasta gamma, dai ricchi overdrive blues ai classici suoni rock fino al potente crunch hard rock. Il Classic 20 non è progettato per riff high gain o metal, ma ciò non sarebbe in linea con il concetto di base di questa serie. I medi si distinguono per la loro forte presenza e la texture distorta è corposa, aperta e molto dinamica. Anche con impostazioni di gain basse, questo canale offre risultati convincenti, anche se il canale Normal, a mio parere, reagisce in modo ancora più organico.

A mio avviso, il canale Lead mostra il suo massimo potenziale nella gamma di gain media. La funzione Boost, attivabile solo tramite footswitch per entrambi i canali, consente di aumentare il volume complessivo (ma non il gain) di un valore fisso. Funziona perfettamente e, a mio avviso, anche il livello di aumento è ben scelto.

0:00
0:00
Canale Lead: impostazione media – Les Paul
Canale Lead: low-gain – Stratocaster
Canale Lead: dinamica al picking – Les Paul
Canale Lead: high-gain – Les Paul
Canale Lead: boost check – Les Paul

Ecco come suonano il power scaling e l’uscita DI del Peavey Classic 20 112 Combo

La funzione power scaling si rivela un’aggiunta davvero intelligente e conferisce al Classic 20 una maggiore flessibilità per una vasta gamma di scenari applicativi. Personalmente avrei preferito uno stadio intermedio a 10 watt rispetto a quello scelto qui a 5 watt, ma alla fine è una questione di gusti. L’attenuatore integrato funziona in modo molto efficace e le differenze sonore tra i tre livelli di potenza sono relativamente minime, a parte una leggera caduta degli alti. Per rendere l’effetto più comprensibile, ho fornito gli esempi sonori sia in forma normalizzata che non normalizzata.

Anche l’uscita DI è convincente e offre una solida correzione di frequenza. Il risultato non raggiunge del tutto la profondità di dettaglio e l’autenticità delle soluzioni basate su IR, ma per la registrazione in home studio o per esercitarsi in silenzio con le cuffie è assolutamente convincente. Se si utilizza la soluzione MSDI per il canale principale, consiglio di aumentare notevolmente gli alti, poiché la simulazione di cabinet integrata risulta leggermente ovattata.

0:00
0:00
Power scaling – non normalizzato
Power scaling – normalizzato
DI-Out – Clean
DI-Out – Crunch

Il Peavey Classic 20 colpisce per il suo suono inconfondibile e ricco di carattere. Il fantastico canale Normal convince con suoni caldi e cristallini, che offrono un ottimo mix tra il twang americano e la presenza dei medi britannici, ideale per jazz, country e pop. A volumi più elevati si ottiene un crunch cremoso e dinamico, che dà il meglio di sé soprattutto nel southern rock e nel country rock. Il diffusore Sheffield 1230+ completa il suono di base con bassi potenti e alti piacevoli, mentre il riverbero, piuttosto funzionale, conferisce ulteriore profondità al suono. Il canale Lead mostra i suoi tratti britannici, ma rimane inconfondibilmente Peavey. Dal blues al rock classico e hard rock, offre suoni assolutamente autentici.

La compatibilità con i pedali è eccellente e il combo è ideale come piattaforma per i pedali. A ciò si aggiunge l’efficace power scaling, che consente anche di esercitarsi a casa o di suonare in concerti più tranquilli. A mio avviso, l’uscita DI è perfettamente adeguata, anche se non ci si deve aspettare i risultati delle moderne soluzioni basate su IR. Nel complesso, l’amplificatore si presenta come un prodotto estremamente versatile e dal suono impeccabile, adatto al palco, allo studio e al salotto, con un carattere unico e caratteristiche intelligenti.

ANNUNCIO
Affiliate Links
Peavey Classic 20 112 TW
Peavey Classic 20 112 TW
Valutazione dei clienti:
(1)
Il Classic 20 offre un suono ricco di carattere con un fantastico canale clean e ottimi suoni crunch e lead

Specifiche Tecniche

  • Produttore: Peavey
  • Modello: Classic 20
  • Tipo: amplificatore combo valvolare
  • Paese di produzione: Cina
  • Effetti: riverbero (digitale)
  • Controlli: Reverb, Treble, Middle, Bass, Post-Gain, Pre-Gain, Volume
  • Interruttori: On/Off, Bypass, Channel, GND-Lift, Power-Scaling (20,5 e 1W), Speaker On/Off, interruttore 16/8 Ohm
  • Connessioni: Input, 1x Speaker-Out, XLR DI-Out, FX-Loop, 2x connessione per footswitch, USB
  • Valvole preamplificatrici: 3x 12AX7
  • Valvole finali: 2x EL84
  • Diffusore: 1×12″ Sheffield 1230+
  • Potenza: 20 Watt
  • Dimensioni (L x P x A): 480 x 230 x 445 mm
  • Peso: 15,7 kg
  • Finitura: Tweed
  • Prezzo: 969,00 euro (novembre 2025)
  • Sito del produttore: https://peavey.com/product/classic-20-guitar-combo-amp/

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Riccardo Yuri Carlucci