Il Warm Audio RingerBringer è un ring modulator e un clone dell’iconico Moog Moogerfooger MF-102. Sebbene Warm Audio sia conosciuta soprattutto per le sue fedeli riproduzioni economiche di apparecchiature da studio vintage, l’azienda texana propone sempre più spesso pedali completamente analogici ispirati a circuitazioni del XX secolo. Tra questi troviamo appunto il RingerBringer, che abbiamo messo alla prova per voi.

Warm Audio RingerBringer – in breve

  • Clone del Moog Moogerfooger MF-102
  • Circuito completamente analogico
  • OP-amp e transistor selezionati di alta qualità
  • Numerose possibilità di controllo e connessione
  • Suoni ricchi e variegati: dal sottile al più bizzarro
  • Ampia gamma dinamica
  • Prodotto in Cina
Warm Audio RingerBringer Ring Modulator

Warm Audio RingerBringer Ring Modulator

Valutazione dei clienti:
(4)

Cos’è un ring modulator e come funziona?

Il ring modulator nasce negli anni ’30 ed era inizialmente impiegato nella telefonia analogica per trasmettere simultaneamente più segnali vocali sui cavi telefonici tramite multiplexing in frequenza. Con il tempo, la tecnologia digitale ha soppiantato questi sistemi. Oggi, però, il ring modulator trova ancora spazio nella produzione musicale, nel sound design e nella tecnica del suono. Ma come funziona esattamente questo effetto così stravagante?

ANNUNCIO

Un ring modulator richiede due segnali: il primo è il segnale in ingresso, che si desidera modulare, mentre il secondo è il cosiddetto segnale portante. Quest’ultimo viene solitamente generato da un oscillatore sinusoidale interno, ma può anche essere inviato da una sorgente esterna. Il portante funge da riferimento per la moltiplicazione con il segnale d’ingresso. Dal processo risultano la somma e la differenza tra le due frequenze originali. Più è alta la frequenza del portante, più i nuovi toni si discosteranno da quelli iniziali. Le possibilità sonore spaziano da un tremolo lento a timbri metallici, fino a effetti da colonna sonora fantascientifica.

Struttura del Warm Audio RingerBringer

Il RingerBringer di Warm Audio è una reinterpretazione compatta del leggendario Moog MF-102. Il percorso del segnale è interamente analogico e sfrutta OP-amp LM13700M e TL072ADR, oltre a transistor MMBT3904 e DMMT3906W selezionati a mano, per una resa sonora fedele all’originale. A differenza del Moog, può essere alimentato con un comune alimentatore da 9 V DC (polo negativo al centro), compatibile ad esempio con i pedali Boss, ma accetta anche i 12 V. È possibile inoltre utilizzarlo a batteria (9 V).

Al centro troviamo il controllo Drive, attivo anche a effetto disattivato, utile per adattare il pedale a varie sorgenti sonore. Sulla destra c’è il vero e proprio ring modulator, il cuore pulsante del RingerBringer, che sfrutta un oscillatore sinusoidale interno come portante. In modalità LO si ottengono effetti simili al tremolo. Portando lo switch Frequency su HI, emergono immediatamente i tipici suoni da ring modulator, simili a quelli resi celebri da Jeff Beck. Il potenziometro Frequency consente la regolazione fine della frequenza portante, mentre Mix bilancia segnale diretto ed effetto.

La sezione sinistra del pedale è dedicata al LFO (oscillatore a bassa frequenza). Il controllo Amount determina quanto influisce la modulazione: a zero non c’è alcuna modulazione, al massimo la frequenza del portante viene modulata su un’estensione di tre ottave. Rate regola la velocità dell’LFO. Infine, il selettore Sine/Square consente di scegliere tra una forma d’onda sinusoidale (più morbida) e una quadra (più tagliente e radicale), con effetti particolarmente estremi a impostazioni alte di Amount.

Tutti i collegamenti – nove jack – sono situati sul lato frontale del pedale

Numerose opzioni di connessione

Tutti i collegamenti si trovano sul pannello frontale. A differenza della maggior parte dei pedali, il RingerBringer dispone di ben nove jack da 6,3 mm e una presa per l’alimentazione. Gli ingressi principali sono Audio In e Audio Out, compatibili sia con segnali line level che strumenti. Per usi in studio o sound design avanzato ci sono anche le prese Rate, Amount, Mix, Freq, LFO Out, Carrier In e Carrier Out. Questo consente il controllo remoto tramite pedali d’espressione o altre apparecchiature a controllo di tensione (CV).

Il suono del Warm Audio RingerBringer in azione

Per i sample audio ho utilizzato un Vox AC30 e la mia PRS Custom 24 del 1987, con humbucker Kloppmann dal carattere moderato. L’ampli era leggermente saturo ma ancora pulito, perfetto per i pedali.

0:00
0:00
Riferimento senza pedale

Il potenziometro Drive funziona anche da booster, aumentando la saturazione dell’ampli. A ore 12 il guadagno è unity gain (segnale uguale in/out). Per l’esempio successivo l’ho portato a ore 16, per avere più distorsione. Nel primo passaggio sentirete solo l’effetto del drive, poi attivo il ring modulator (solo la parte destra del pedale). Mix a ore 13, selettore Frequency su HI, Frequency a ore 14.

ANNUNCIO
0:00
0:00
Esempio audio con Drive a 16 ore, Mix 13 ore, Freq switch su HI, Frequency a 14 ore

Il selettore Frequency determina la gamma: su LO si ottengono effetti vibrato e tremolo piacevoli anche con accordi. Su HI invece funzionano solo note singole e si ottengono suoni metallici classici. Ecco come cambia il suono regolando il Frequency su LO e su HI. Mix a 50%, LFO spento.

0:00
0:00
Frequenza regolata da min a max su LO
Frequenza regolata da min a max su HI

Quando si aggiunge l’LFO, le possibilità crescono enormemente, perché tutti i controlli interagiscono. Di seguito un esempio di un suono che sembra un misto tra tremolo e Leslie. Prima solo la parte destra (ring modulator) con tremolo leggero, poi attivo il LFO (sinistra), che varia la velocità del tremolo.

0:00
0:00
Solo ring modulator LO
Con LFO

Suonare assoli con il Warm Audio RingerBringer

Per assoli meno estremi consiglio di settare la frequenza sul tono base o su una tonalità centrale. Così suonando la nota fondamentale si sente anche la quinta e la seconda maggiore, per un effetto tonale più naturale. Qui suono prima con la frequenza su D (ore 12:15), poi su C (ore 12:00), usando accordi di D maggiore e C maggiore.

0:00
0:00
Mix 50%, HI, Frequency su D e C

Il suono è di qualità e dinamico, e il pedale invita a sperimentare senza limiti. Le combinazioni di controlli sono pressoché infinite e ogni piccola modifica apre nuove possibilità sonore.

Come bonus, ecco tre patch prese dal sito del produttore: Alien Octaver, Harmonic Dissonance e Swamp Trem.

0:00
0:00
Alien Octaver
Harmonic Dissonance
Swamp Trem

Conosco tanti “tuttofare” digitali in grado di imitare suoni simili, ma un ring modulator così grezzo e potente non l’ho mai trovato in formato digitale, almeno non in questa fascia di prezzo. Mostrare tutte le possibilità sonore di questo pedale richiederebbe un’enciclopedia: ogni comando interagisce con gli altri, e ogni piccolo aggiustamento cambia radicalmente il risultato. Non potendo salvare preset, lo vedo principalmente come strumento da studio, ma chi vuole riprodurre live i timbri tipici di Jeff Beck troverà qui un alleato ideale. La qualità sonora è eccellente e la risposta dinamica è straordinaria. Se siete alla ricerca di un ring modulator analogico, autentico e versatile, il RingerBringer è assolutamente da provare.

Warm Audio RingerBringer Ring Modulator

Warm Audio RingerBringer Ring Modulator

Valutazione dei clienti:
(4)
Qualità sonora e dinamica eccezionali: il RingerBringer offre suoni ring modulator graffianti e divertenti.

Specifiche tecniche

  • Produttore: Warm Audio
  • Modello: RingerBringer
  • Tipo: ring modulator completamente analogico
  • Paese di produzione: Cina
  • Ispirazione: clone del MoogerFooger MF-102
  • Controlli: LFO Amount, LFO Rate, Modulator Rate, Modulator Frequency, Drive
  • Switch: forma d’onda LFO, modulatore Lo/Hi
  • LED: livello, LFO, bypass
  • Connessioni: Audio In, CV Rate, CV Amount, CV Mix, CV Freq, Carrier In, Audio Out, Carrier Out, LFO Out (tutti jack da 6,3 mm)
  • Alimentazione: jack 5,5 x 2,1 mm, polo negativo interno
  • Assorbimento: 100 mA
  • Alimentazione: alimentatore DC 9–12 V o batteria 9 V
  • Bypass: true bypass
  • Dimensioni (L x P x A): 133 x 165 x 76 mm
  • Peso: 862 g
  • Prezzo: 211,00 € (luglio 2025)
  • Sito ufficiale: warmaudio.com

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino