Con il pedale effetto looper Zoom MS-90LP+, il produttore giapponese completa la sua linea Multistomp, mantenendo il design della serie con piccolo display, quattro encoder e cinque pulsanti. All’interno dell’alloggiamento del pedale opera un processore che consente un tempo massimo di registrazione di 90 minuti per un loop, il tutto in alta qualità audio con file WAV a 32 bit floating. A ciò si aggiungono vari effetti loop, suoni di batteria e altro. Il partner ideale per palco e casa a un prezzo conveniente? Abbiamo esaminato e provato da vicino il pedale.

Con lo Zoom MS-90LP+, il produttore giapponese presenta un pedale effetto looper in colori vivaci.

Zoom MS-90LP+ – In breve

  • Pedale effetto looper
  • 90 minuti di tempo massimo di registrazione per loop (totale di 13 ore)
  • 100 slot di memoria per loop
  • 68 pattern ritmici
  • Interruttori separati per Stop, Undo, Loop-FX e Ritmo
  • Display LCD per l’editing
  • Prodotto in Malesia
Zoom MS-90LP+ Multistomp Looper

Zoom MS-90LP+ Multistomp Looper

ANNUNCIO
Valutazione dei clienti:
(4)

Design Multistomp con display, encoder e cinque pulsanti

Il concetto dei pedali Multistomp è ben accolto dal pubblico, poiché Zoom offre con questi effetti possibilità di editing e controllo in uno spazio ridotto. È così anche con l’MS-90LP+. Il fulcro è il display (38 x 30 mm), che mostra tutte le funzioni per l’editing e rappresenta la forma d’onda del loop registrato. I quattro encoder direttamente sotto il display sono destinati a vari parametri, soprattutto per le impostazioni predefinite per la registrazione del loop o la selezione e le impostazioni dei loop salvati o dei pattern ritmici. Per la registrazione e la performance del loop sono disponibili il grande footswitch (Record, Overdub) e i quattro piccoli pulsanti neri che lo circondano. Qui si trovano le seguenti funzioni:

  • STOP: arrestare il loop o cancellarlo (se si tiene premuto).
  • UNDO: cancellare l’ultimo overdub e REDO – ripristinare l’overdub cancellato.
  • LOOP FX: attivare l’effetto loop selezionato (ad esempio, Reverse, metà velocità, ecc.).
  • RHYTHM: avviare il pattern ritmico selezionato.

Funzionamento stereo completo, USB e MIDI – le connessioni

Le connessioni audio sono posizionate sui lati sinistro e destro, ciascuno con due prese jack da 6,3 mm per funzionamento mono o stereo. Nelle impostazioni di sistema, è possibile configurare l’uscita audio e, oltre al normale funzionamento mono o stereo, c’è anche la possibilità di instradare i pattern ritmici e il segnale del looper per chitarra su uscite separate.

Le due prese jack da 3,5 mm sul frontale sono destinate a MIDI-in e MIDI-out, attraverso le quali lo Zoom MS-90LP+ può essere controllato di conseguenza (Program Change, Clock). L’alimentazione avviene con un alimentatore standard da 9 V DC (polo negativo interno), in alternativa il nostro candidato al test può essere alimentato anche tramite USB-C (5 V) o addirittura con due batterie AA. Il vano batterie è facilmente accessibile nella parte inferiore. Il consumo di corrente misurato è di 120 mA, quindi per utilizzi prolungati l’MS-90LP+ dovrebbe essere alimentato da un alimentatore.

Possibilità di utilizzo dello Zoom MS-90LP+

L’architettura è progettata in modo che il nostro candidato abbia 100 slot di memoria disponibili e selezionabili. La cosiddetta funzione di autosave memorizza tutto direttamente, il che è ovviamente molto comodo. Gli slot di memoria possono essere nominati, ad esempio per ordinare rapidamente le idee catturate. Ma anche per salvare jam track/loop richiamati frequentemente o per backing track preparati per una performance dal vivo. Tutto ciò avviene con l’aiuto dei quattro encoder, che sono anche dotati di funzione di pressione, attraverso il display.

Sebbene il concetto di funzionamento sia davvero molto intuitivo e si apprendano rapidamente le funzioni, vale comunque la pena dare un’occhiata al manuale. Una volta trovata l’impostazione ottimale per la registrazione del loop, di solito non viene più modificata frequentemente. Ad esempio, è possibile impostare se il loop passa direttamente alla modalità overdub dopo la registrazione o prima torna alla modalità di riproduzione. Il volume del loop viene impostato nella pagina iniziale e può essere attivato anche un conteggio iniziale.

Ecco come si comporta l’MS-90LP+ nella prova pratica

L’MS-90LP+ viene utilizzato nella parte pratica in stereo. Davanti al looper c’è la mia pedaliera, da cui vengono utilizzati un overdrive (Okko Diablo) e altri effetti dal Line 6 HX Effects. Si prosegue verso due amplificatori e due casse microfonate. Nell’MS-90LP+ non sono disponibili modelli di amplificatori o effetti, si tratta quindi di un pedale looper “puro”, dotato solo di effetti per i loop audio. 

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Record, Overdub, Stop, Undo – tutto con interruttori separati

Con il footswitch centrale si avvia la registrazione del loop, con il pulsante che reagisce molto direttamente, consentendo una transizione adeguata alla fine del loop. Una volta avviata la registrazione, la forma d’onda viene visualizzata in rosso sul display, proprio come nella modalità overdub. Nella modalità di riproduzione, è visibile una luce blu. Sentirete nel seguente esempio un loop con diversi overdub e l’uso della funzione Undo dopo la parte solista a due voci. Il controllo tramite i piccoli footswitch richiede un po’ di abitudine, ma dopo poco tempo tutto funziona. Inoltre, i fattori importanti vengono controllati con precisione dal footswitch.

0:00
0:00
Record – Overdub – Undo – Redo

Loop FX con Reverse, Half Speed e altro

Quando il loop viene riprodotto, è possibile attivare singoli effetti tramite il footswitch Loop-FX, con cui può essere variato. Questi includono, tra gli altri, Reverse, Half Speed, Double Speed, Restart e Tape Stop. Per molti ci sono due varianti: una con cui si attiva e disattiva l’effetto (premere due volte il pulsante) o la variante Unlatch, in cui l’effetto è attivo solo finché il footswitch viene tenuto premuto. Ecco una selezione dei diversi effetti:

0:00
0:00
Diversi effetti loop

Pattern ritmici – il partner ideale per esercitarsi

I suoni di batteria e percussioni vengono attivati tramite il footswitch Rhythm. Il tempo può essere preimpostato prima di registrare un loop. Se un loop è già stato registrato, lo Zoom MS-90LP+ calcola il tempo in base alla lunghezza del loop. Una cosa utile se si desidera aggiungere successivamente batteria o percussioni. I suoni di batteria sono adeguati per esercitarsi, alcuni anche per performance dal vivo, ma ovviamente non paragonabili a un solido drum computer o a samples di batteria. Tuttavia questo sarebbe troppo da chiedere, considerando il prezzo…

ANNUNCIO
0:00
0:00
Pattern ritmici per il loop già registrato
Diversi pattern ritmici

Test audio

Ora si passa a un’analisi dettagliata e alla domanda su quanto sia effettivamente ad alta risoluzione il segnale e quanto bene trasmetta la dinamica. Ho collegato lo Zoom MS-90LP+ direttamente davanti a un Marshall Plexi distorto e durante la registrazione ho suonato una volta con forza e poi molto delicatamente, il che ha portato l’amplificatore a diversi livelli di distorsione.

Durante la riproduzione di questa registrazione, l’amplificatore reagisce in modo abbastanza identico, quindi la registrazione e la trasmissione di diversi livelli dinamici sono garantite, la qualità del suono è davvero molto buona. Anche con più strati di overdub, il suono non diventa confuso.

0:00
0:00
Marshall Plexi tramite MS-90LP+ – registrazione e loop riprodotto

Alternative e Competitor del prodotto

Lo Zoom MS-90LP+ è molto competitivo nella fascia di prezzo sotto i 200 euro, considerando le sue caratteristiche (drum machine, effetti, 5 footswitch). Come alternative con un numero leggermente inferiore di funzioni e un prezzo più basso si possono citare il Valeton VLP-200 o il Flamma FS21. Seguono poi pedali leggermente più costosi come il Boss RC-10R o il TC Electronic Ditto X4, che differiscono tutti per le funzioni offerte. È importante sapere quali caratteristiche sono davvero necessarie e quali si possono eventualmente tralasciare.

Valeton VLP-200 Multi Sampler Looper

Valeton VLP-200 Multi Sampler Looper

Valutazione dei clienti:
(13)
Flamma FS21 Looper/Drum Machine

Flamma FS21 Looper/Drum Machine

Valutazione dei clienti:
(116)
Boss RC-10R Rhythm Loop Station

Boss RC-10R Rhythm Loop Station

Valutazione dei clienti:
(90)
tc electronic Ditto X4 Looper

tc electronic Ditto X4 Looper

Valutazione dei clienti:
(232)

Lo Zoom MS-90LP+ è un pedale looper molto compatto che offre una vasta gamma di opzioni di controllo e gestione in uno spazio ridotto. Brilla grazie alle sue ricche funzionalità come effetti per loop, pattern ritmici, 100 slot di memoria e un tempo massimo di registrazione di 13 ore (90 minuti per singolo loop). Questo rende il pedale un compagno ideale per esercitazioni o songwriting, ma anche adatto a performance dal vivo – la qualità del suono, grazie all’elaborazione a 32 bit, è molto buona. Se l’utilizzo dei quattro piccoli footswitch si riveli efficace anche dal vivo, è qualcosa che ognuno deve testare personalmente, poiché può risultare un po’ complicato. Tuttavia, il lavoro di precisione nella registrazione dei loop è affidato al footswitch principale, che consente un looping preciso.

Zoom MS-90LP+ Multistomp Looper

Zoom MS-90LP+ Multistomp Looper

Valutazione dei clienti:
(4)

Specifiche tecniche

  • Produttore: Zoom
  • Modello: MS-90LP+
  • Tipo: Pedale effetto looper
  • Origine: Malesia
  • Controlli: 4 encoder
  • Connessioni: 2x ingresso, 2x uscita, 9V DC, MIDI In, MIDI Out, USB-C
  • Assorbimento di corrente: 120 mA
  • Tensione: 9V DC (polo negativo al centro), 5V USB, batterie (2x AA)
  • Display: LCD 38 x 30 mm
  • Tempo massimo di registrazione totale: 13 ore
  • Tempo massimo di registrazione per un singolo loop: 90 minuti
  • Memoria: 100 slot per loop
  • Dimensioni: 78 x 130 x 60 mm (L x P x A)
  • Peso: 369 g
  • Prezzo: 159,00 Euro (maggio 2025)
  • Sito del produttore: https://zoomcorp.com/en/de/multi-effects

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino