Con il Behringer BM-13 Phaser viene presentato un nuovo pedale sulla base di un grande classico. Il modello di riferimento è il Moogerfooger MF-103 presentato da Moog nel 1999, un phaser a 6 e 12 stadi che, oltre a uno sweep regolabile, offriva anche un’elevata connettività. La variante Behringer somiglia al modello originale sia esteticamente che per quanto riguarda la disposizione di potenziometri e prese in maniera sorprendente. Come si comporta nella pratica l’interpretazione Moog di Behringer, lo scopriremo oggi.

Behringer BM-13 Phaser – in breve

  • 12-Stage-Phaser basato sul Moog Moogerfooger MF-103
  • commutabile da 6 a 12 stadi
  • funzionamento stereo possibile
  • ampia connettività
  • due intensità LFO
Affiliate Links
Behringer BM-13 Phaser
Behringer BM-13 Phaser
Valutazione dei clienti:
(3)

Struttura e funzionamento del Behringer BM-13 Phaser

Il Behringer BM-13 Phaser è inserito in un robusto alloggiamento in metallo nero con pannelli laterali in look legno e si ispira fortemente al design del leggendario modello di riferimento. Anche il caratteristico layout a consolle è stato ripreso. La lavorazione è assolutamente buona, anche se gli interruttori a levetta non sembrano molto robusti. Con dimensioni di 199 x 142 x 86 mm (L x P x A) e un peso di poco superiore a un chilo, il pedale offre spazio sufficiente per gli elementi di controllo, tutti situati sulla parte superiore. Il controllo Drive gestisce il livello di ingresso, mentre l’Output Level controlla il volume master.

ANNUNCIO

Con il controllo Sweep si può determinare la gamma di frequenza dell’effetto phasing, Rate stabilisce la velocità dell’LFO e un interruttore a levetta consente – come nell’originale – di scegliere tra phasing a 6 o 12 stadi. Il controllo Resonance stabilisce quanto segnale viene reintrodotto, il che intensifica notevolmente l’effetto. Con il controllo Amount si determina la forza della modulazione LFO. Un ulteriore interruttore LFO amplia la scelta a due gamme di velocità.

La parte frontale offre ampie opzioni di collegamento

Tutti i collegamenti si trovano sulla parte frontale: qui si trovano un Audio-In e un Audio- e Aux-Out. Anche se questi ultimi due non sono denominati esplicitamente come Stereo-Out, usando entrambe le uscite è possibile ottenere effetti di phasing stereo. Inoltre, il BM-13 offre diversi ingressi di espressione e di controllo per Sweep, Reso(-nance), Rate e Amount. In combinazione con pedali di espressione o controller a tensione, sono possibili controlli in tempo reale. Tramite lo Sweep-In separato, il phaser può anche essere controllato con un LFO esterno, mentre l’LFO-Out trasmette il segnale interno ad altri dispositivi compatibili CV. All’estrema destra si trova la presa per un alimentatore opzionale da 9 V con una corrente minima richiesta di 400 mA.

Come sono stati registrati gli esempi sonori del Behringer BM-13 Phaser

Per i file audio ho collegato il pedale direttamente a una testata Fender Bassman del ’73 e da lì alla convoluzione di una 4×12″ Celestion PreRola Greenbacks. Nei suoni distorti entra in gioco anche un Wampler Tumnus. Per la verifica del funzionamento stereo ho inserito il BM-13 nel loop effetti di un Fractal Audio AxeFx III. Le chitarre vengono indicate di volta in volta.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Come suona il Behringer BM-13 Phaser in funzionamento mono

Sebbene il BM-13 Phaser possa essere interessante anche per i tastieristi, questa recensione si concentra esclusivamente sull’uso con la chitarra. Classicamente sarà utilizzato in mono davanti a un amplificatore o nel loop effetti. Più avanti tratterò anche il funzionamento stereo in combinazione con un modeler o con plug-in. Già con impostazioni medie il pedale fornisce modulazioni calde e armoniose con un livello di rumore sorprendentemente basso. I classici suoni standard di phaser per arpeggi puliti, riff funk o reggae convincono così come parti ritmiche distorte alla Van Halen. Con i controlli Resonance e Amount l’effetto può essere notevolmente intensificato, cosicché anche estremi suoni “Swoosh” sono realizzabili senza difficoltà. Particolarmente pratico: il Phase-Staging può essere commutato tra 6 e 12 stadi, il che apre ulteriore spazio di manovra per varianti sonore da delicate ad aggressive.

Ruotando ulteriormente il controllo Rate, si ottengono persino effetti simili a Leslie, che risultano molto autentici. Per i comuni settaggi chitarristici l’impostazione LFO-Lo è del tutto sufficiente. Chi ama invece l’aspetto più sperimentale, può con l’impostazione Hi immergersi a fondo in mondi sonori psichedelici – specialmente se il controllo Amount viene girato oltre la posizione delle ore 12. Anche speciali collage sonori quasi da ring modulator possono essere facilmente realizzati con il BM-13.

0:00
0:00
Mid Setting – Les Paul
Valori più alti di Res- e Rate – Stratocaster
Organ Fake – Stratocaster
6-Stage vs. 12-Stage – Stratocaster
Lo vs. Hi LFO – Stratocaster
Overdriven Phasing – Stratocaster
Amount Kill-Setting – Stratocaster
Clean – 6-Stage – Stratocaster

In funzionamento stereo si possono aprire ampie possibilità di modulazioni

Collegando il Behringer BM-13 Phaser tramite Audio- e Aux-Out a un’interfaccia audio o al loop effetti di un modeler, sono possibili anche suoni stereo. L’Aux-Out fornisce a questo scopo una copia del segnale wet sfasata. Anche questo setup suona assolutamente convincente e si presta ottimamente per creare ampie pareti sonore.

0:00
0:00
Stereo – 6-Stage – Stratocaster
Stereo – 12-Stage – Les Paul

Il Behringer BM-13 Phaser si presenta come un pedale effetti versatile con un riuscito look vintage. La lavorazione è complessivamente buona, anche se gli interruttori a levetta hanno una sensazione tattile un po’ plasticosa. Dal punto di vista sonoro convince con modulazioni calde e armoniose a un livello di rumore sorprendentemente basso. Che si tratti di arpeggi puliti, riff funk e reggae o ritmiche distorte nello stile Van Halen: il suono di base è sempre convincente. Al di là dei suoni phaser semplici, il BM-13 offre una grande quantità di altre opzioni creative: con Resonance e Amount sono realizzabili effetti estremi “Swoosh”, lo Phase-Staging commutabile garantisce ulteriore variabilità e persino i suoni simili a Leslie risultano autentici. Con l’impostazione Hi-LFO, inoltre, il pedale apre affascinanti mondi sonori psichedelici, mentre l’Aux-Out in funzionamento stereo fornisce suoni ampi ed efficaci.

Chi lo desidera ancora più sperimentale, può persino controllare in tempo reale alcuni parametri tramite un pedale di espressione collegato con un cavo TRS. Anche se personalmente non ho ancora avuto modo di provare un phaser Moogerfooger originale, il BM-13 mi convince pienamente e suonarlo è davvero divertente. E il prezzo è, in rapporto alla qualità sonora e alla flessibilità, assolutamente equo.

Affiliate Links
Behringer BM-13 Phaser
Behringer BM-13 Phaser
Valutazione dei clienti:
(3)

Specifiche Tecniche

  • Produttore: Behringer
  • Nome: BM-13 Phaser
  • Tipo: pedale phaser a 12 stadi
  • Paese di produzione: Cina
  • Controlli: Drive, Output Level, Sweep, Resonance, Amount, Rate
  • Interruttori: On/Off (Footswitch), Phaser-Stages, LFO
  • Connessioni: Audio-In & -Out (entrambi jack da 6,3 mm), Aux-Out, Sweep-In, LFO-Out, Sweep, Reso, Rate, Amount, ingresso alimentazione (9 V)
  • Funzionamento a batteria: no
  • Consumo di corrente: 400 mA
  • Dimensioni (L x P x A): 199 x 142 x 86 mm
  • Peso: 1033 g
  • Prezzo di vendita: 119,00 Euro (settembre 2025)
  • Sito del produttore: https://www.behringer.com

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino
Ultime pubblicazioni di Emanuele Pellegrino (vedi tutte)