La chitarra piccola è uno strumento compatto pensato per unire comodità e versatilità. Grazie alla scala ridotta e alla cassa di dimensioni contenute risultano ideali per bambini, principianti e musicisti che viaggiano spesso. Offrono un suono meno potente rispetto alle “full size”, ma ricco di calore e intimità, perfetto per il fingerstyle e per l’accompagnamento vocale. Negli ultimi anni i principali brand hanno investito molto in questo formato, proponendo modelli che mantengono ottima qualità costruttiva e timbrica.

Per i più piccoli o per gli appassionati che viaggiano una chitarra piccola può essere la soluzione migliore. Trova quella giusta per te...
© Zeetz Jones, Link, CC BY-NC-ND 2.0

Quando si può parlare di chitarra piccola?

Con il termine chitarra piccola si indicano strumenti a corde che, pur mantenendo l’estetica e la funzionalità di una chitarra, hanno dimensioni ridotte rispetto ai modelli standard. Una chitarra classica o acustica tradizionale ha generalmente una scala di circa 65 cm, mentre nelle versioni più compatte la scala scende fino a 58 o addirittura 53 cm. Con scala si intende la distanza dal ponticello al capotasto. Queste misure rendono lo strumento più maneggevole, leggero e pratico da trasportare. Sono molto indicate per i bambini, per chi viaggia spesso e per chi cerca uno strumento con un timbro più morbido e intimo.

ANNUNCIO

Quali sono i brand più famosi che creano chitarre piccole?

Tra i marchi più noti che propongono versioni compatte ci sono Taylor, celebre per la sua serie Baby Taylor, e Martin, che ha fatto scuola con la Little Martin. Anche Yamaha è molto apprezzata per la linea APXT2, una tra le più versatili. Non mancano poi realtà come Fender, che ha reinterpretato il formato ridotto con modelli pensati per principianti e viaggiatori, e Cordoba, punto di riferimento per le chitarre classiche di dimensioni più piccole. Impossibile non citare Harley Benton, che da anni è propone prodotti da un ottimo rapporto qualità/prezzo, tra cui anche chitarre di dimensioni ridotte.

Chitarra piccola: ecco tutte le tipologie disponibili

Il mondo delle chitarre piccole è infattimolto variegato. Possiamo distinguere alcune tipologie principali:

  • Chitarre da viaggio: leggere, resistenti, progettate per accompagnare chi viaggia ma vuole portarsi uno strumento comodo per poter studiare e suonare anche in giro.
  • Chitarre 1/4, 1/2, 3/4: sono chitarre in genere classiche o acustiche in scala, 1/4, 1/2, 3/4 appunto, e a volte anche 1/8, rispetto a una dalla grandezza standard. Sono pensate per adattarsi ai bambini o a persone che si trovano meglio con uno strumento più piccolo in braccio 
  • Chitarre parlor: sono chitarre acustiche dal corpo e il manico più piccolo delle acustiche standard. Uno stile storico che richiama strumenti di inizio Novecento, dal timbro caldo e bilanciato.
  • Chitarre elettriche short scale: più corte rispetto agli standard, amate per la suonabilità agevole.

Che tu abbia bisogno di un’elettrica, una classica un’ acustica o anche una 12 corde, puoi sicuramente trovare quella giusta per te.

Affiliate Links
Harley Benton TravelMate-E
Harley Benton TravelMate-E
Valutazione dei clienti:
(39)
La Mancha Rubinito CM/47
La Mancha Rubinito CM/47
Valutazione dei clienti:
(14)
Yamaha CS40 II
Yamaha CS40 II
Valutazione dei clienti:
(212)
Taylor Big Baby Taylor BBTe
Taylor Big Baby Taylor BBTe
Valutazione dei clienti:
(18)
Martin Guitar LX1E
Martin Guitar LX1E
Valutazione dei clienti:
(7)
Harley Benton RG-Junior BK Rock Series
Harley Benton RG-Junior BK Rock Series
Valutazione dei clienti:
(235)

Chitarre small body: guida all’acquisto

Le small body rappresentano un ottimo compromesso tra praticità e qualità sonora. Offrono una cassa più piccola e una proiezione meno potente, ma proprio per questo risultano perfette in ambienti domestici o per generi musicali come folk, blues e cantautorato. In generale sono anche strumenti più facili da trasportare.
Tra i modelli più interessanti del 2025 spiccano la Taylor GS Mini, la Martin LX1E e la Yamaha CSF3M. Chi desidera un’elettrificata compatta può guardare alla Fender Sonoran Mini, mentre gli amanti del nylon possono orientarsi verso le versioni ridotte di Cordoba.

L’ukulele è una chitarra piccola?

L’ukulele non è una chitarra piccola, anche se a prima vista può sembrare simile. Si tratta infatti di uno strumento diverso, con quattro corde invece delle sei tipiche della chitarra e un’origine culturale distinta, legata alle Hawaii. Tuttavia viene spesso associato alle chitarre compatte per la sua immediatezza e la portabilità. La differenza principale sta non solo nelle dimensioni, ma anche nella costruzione, nell’accordatura e nel timbro, che risulta più squillante e caratteristico.

Contenuti correlati:

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Giuseppe Ruocco