La chitarra resofonica è uno strumento acustico che utilizza coni metallici per amplificare il suono in modo meccanico, offrendo un timbro brillante e ricco di armoniche. Nata alla fine degli anni Venti grazie a John Dopyera e alla National String Instrument Corporation, si è diffusa soprattutto nel blues, nel bluegrass e nella musica hawaiana. Si suona spesso con accordature aperte e la tecnica slide, utilizzando un bottleneck per ottenere il tipico effetto cantato. Scopriamo di più su questo fantastico strumento.
Chitarra resofonica: cos’è e come funziona
La chitarra resofonica, conosciuta anche come resonator guitar o informalmente Dobro, è una chitarra acustica che produce il suono tramite uno o più coni metallici, detti resonatori, al posto della comune tavola armonica in legno. Le vibrazioni delle corde vengono trasmesse al ponte e quindi ai coni metallici, che amplificano il suono in modo molto più potente rispetto a una chitarra acustica tradizionale.
Questo tipo di strumento nacque negli anni ’20 come soluzione per far si che la chitarra emergesse di più rispetto a fiati e percussioni nelle orchestre da ballo.
Esistono tre tipi principali di design:
- Tricone: tre coni metallici connessi da un ponte a “T”
- Single-cone “biscuit”: un cono posto con la base verso il top della chitarra, sulla quale poggia in ponticello.
- Single-cone con ponte a ragno: un ponte posto con la base posta sul fondo della chitarra. Il ponticello si poggia su una struttura a forma di ragnatela creata sulla parte anteriore del cono.
Il corpo della chitarra può essere in legno, metallo o materiali ibridi, e varia anche il design dei fori di risonanza.
Storia della chitarra resofonica: origini e diffusione
L’ideatore fu John Dopyera, che nel 1925, su richiesta del musicista George Beauchamp, progettò una chitarra con tre coni in alluminio per avere più volume di una normale chitarra acustica. Nel 1927 fondò la National String Instrument Corporation, dando vita ai primi modelli tricone.
Nel 1928 Dopyera e i fratelli fondarono la Dobro Manufacturing Company (nome che unisce Dopyera e brothers e in slovacco significa “buono”) e introdussero il design con un solo cono e ponte a ragno, più economico e dal volume ancora più consistente.
Dopo alcune dispute legali, i marchi National e Dobro si fusero nel 1932 nella National-Dobro Corporation, ma la produzione si fermò durante la Seconda guerra mondiale.
Nel 1967 i Dopyera fondarono la Original Musical Instrument Company, riprendendo la produzione di chitarre resofoniche. Dobro fu acquisito da Gibson nel 1993, che ne custodisce lo stato di marchio registrato.
Queste chitarre hanno trovato spazio nel bluegrass per mano di musicisti come Josh Graves e Jerry Douglas, e nel blues, grazie a artisti della tradizione Delta come Son House, Tampa Red e altri.
Consigli per scegliere:
- Vuoi sperimentare? Inizia con un modello più economico come quello Harley Benton.
- Sei un appassionato di blues, bluegrass o di estetica vintage? Punta su un modello National Style O o simili.
- Decidi se preferisci il manico “quadrato” come le lapsteel guitar o arrotondato, quindi come le chitarre tradizionali
- Valuta se preferisci suonare con slide o in modo “tradizionale”.
- Controlla sempre garanzia, politiche di reso e disponibilità sul sito.
Come suonare una chitarra resofonica: guida passo passo
Suonare una chitarra resofonica richiede alcune tecniche specifiche:
- Accordatura: molte resofoniche vengono accordate in open tuning come Open G o Open D, per facilitare l’uso del bottleneck.
- Tecnica slide: con un bottleneck in vetro, metallo o ceramica, si scivola sulle corde per ottenere il caratteristico effetto cantato del suono.
- Palm muting: appoggiare leggermente il palmo della mano sulla parte bassa delle corde per smorzare le vibrazioni e controllare il sustain.
- Uso del plettro: molti chitarristi preferiscono il plettro pesante per ottenere un attacco deciso.
- Dinamica: la resofonica risponde bene alle variazioni di intensità, dal tocco leggero fino al picking aggressivo.
Acquista la tua chitarra resofonica: guida all’acquisto
Quando scegli una chitarra resofonica, considera il tipo di cono, il materiale del corpo e il tuo stile musicale:
- Tipo di cono: singolo biscuit cone, singolo spider cone o tricone a tre coni, ognuno con un timbro diverso.
- Materiale del corpo: legno per un suono più caldo, metallo per un suono più brillante e proiettato.
- Uso previsto: per slide blues, il biscuit cone in metallo è spesso preferito; per il bluegrass, il spider cone in legno è molto diffuso.
Ecco alcuni modelli disponibili su Thomann:
- Harley Benton Custom Line Reso-1 SB – Modello in legno con biscuit cone, ideale per blues acustico.
- Gretsch G9220 Bobtail Round-Neck – Resofonica spider cone perfetta per il bluegrass.
- National Reso-Phonic Style O – Modello storico con corpo in metallo, per un suono potente e vintage.
Contenuti correlati:
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Chitarra resofonica: cos’è, come funziona e come si suona - 20. Agosto 2025
- “Ha avuto un aiuto”: Stevie Ray Vaughan sulla morte di Jimi Hendrix - 19. Agosto 2025
- Gibson celebra Noel Gallagher con una Les Paul da collezione - 19. Agosto 2025