Con il Fender Switchboard Effects Operator, il produttore americano di chitarre lancia un loop switcher per la gestione dei pedali degli effetti. Progettato in collaborazione con l’esperto di commutazione Ron Menelli, il gestore di effetti include 5 loop true bypass e può salvare qualsiasi combinazione di questi loop in un totale di 500 preset. Lo Switchboard è dotato di un display a colori con accordatore integrato e può anche controllare dispositivi esterni tramite MIDI e uscita footswitch. Il nostro test mostra se il Fender Switchboard è il centro di controllo ideale per le pedaliere.
Fender Switchboard Effects Operator in breve
- 5 loop true bypass (loop 5 opzionale in stereo)
- 500 posizioni di memoria in totale
- Uscite MIDI e footswitch
- Accordatore integrato
- Buffer di ingresso e uscita commutabili
Struttura e controlli del Fender Switchboard Effects Operator
Lo Switchboard è alloggiato in un robusto alloggiamento metallico che misura (LxAxP) 240 x 68 x 115 mm e pesa ben 1300 g. I 5 loop di effetti (Send/Return), le prese di ingresso e di uscita, la presa MIDI out e la connessione per l’alimentatore standard da 9 V (500 mA) in dotazione si trovano sulla parte anteriore dell’alloggiamento, oltre a una connessione USB-C per gli aggiornamenti del firmware.
Sia l’uscita che la presa di return del loop 5 possono essere utilizzate in stereo tramite un cavo TRS split, mentre i loop 1-4 sono esclusivamente mono. Il quadro comandi è gestito da un pulsante encoder, che guida l’utente attraverso l’intero menu ruotando (Select), premendo (Select) e tenendo premuto (Save/Back) e può essere integrato dalle funzioni secondarie dei footswitch, se necessario (Select, Back, Edit, Save). Le funzioni primarie dei sei footswitch dipendono da quale delle due modalità operative si sta utilizzando.
Il Fender Switchboard dispone di due modalità operative per la gestione dei loop
In modalità loop, i footswitch 1-5 attivano e disattivano i rispettivi loop di effetti, mentre il footswitch 6 può impartire comandi di commutazione esterni (ad esempio per i canali degli amplificatori). In modalità preset, i pedali 5 e 6 servono a selezionare i 100 banchi disponibili, mentre i pedali 1-4 attivano il rispettivo preset per banco (in entrambe le modalità , il pedale 6 attiva l’accordatore dopo averlo tenuto premuto per un po’).
Oltre alle 400 posizioni di memoria dei preset, è possibile salvare separatamente 100 “preferiti” per trasferirli in qualsiasi banco come preset globali. Le impostazioni globali possono essere utilizzate per gestire parametri quali la modalità momentanea, i colori dei LED o la modalità di visualizzazione. Il Fender Switchboard viene fornito con una chiara guida rapida e un manuale d’uso dettagliato in italiano è disponibile per il download sul sito web del produttore.
Il Fender Switchboard in azione
Lo Switchboard impressiona durante il primo test per la sua fattura estremamente stabile e le dimensioni compatte di circa tre pedali standard cablati l’uno accanto all’altro. In modalità loop, lo switcher è praticamente perfetto all’accensione e gestisce tutti e cinque i loop di effetti tramite i footswitch associati. Una volta decisa la combinazione di effetti tramite l’editor della modalità loop, questa può essere salvata come preset in uno dei 100 banchi e successivamente modificata tramite l’editor dei preset.
L’ampio display a colori dello Switchboard garantisce un utilizzo semplice e chiaro
Dopo un breve periodo di apprendimento, la creazione e il salvataggio delle combinazioni di effetti sono ampiamente intuitivi e, grazie all’ampio display a colori, è possibile visualizzare in qualsiasi momento tutte le impostazioni di un preset (comprese quelle relative a buffer, footswitch e MIDI) con un colpo d’occhio. Anche la qualità del segnale non lascia mai a desiderare e rimane stabile anche in caso di cavi più lunghi grazie ai due circuiti di buffer. La funzione momentanea dei pedali si rivela un po’ sfortunata nella pratica. Se necessario, significa che un loop o un preset si avvia solo per il momento in cui il pedale viene tenuto premuto e si disattiva nuovamente quando viene rilasciato.
Purtroppo, anche con la funzione momentanea disattivata, gli interruttori a pedale dello Switchboard passano a una sorta di “stato di attesa” dopo alcune frazioni di secondo, per poi tornare indietro quando vengono rilasciati. In pratica, questo significa che i comandi di commutazione un po’ più lunghi o “lenti” rimangono senza funzione, il che richiede un po’ di tempo per abituarsi.
Un’altra piccola critica riguarda l’accordatore integrato, che è visivamente chiaro, ma è calibrato un po’ troppo in basso rispetto ad altri accordatori (come il tc electronic PolyTune in versione pedale o clip o quello incluso nel Line6 HX Stomp). In altre parole, una corda aperta “correttamente” accordata viene sempre visualizzata come leggermente “troppo alta” (circa una battuta) sull’accordatore a quadro.
Il Fender Switchboard come centro di controllo versatile davanti all’amplificatore
Per la prova pratica, il Fender Switchboard è stato posizionato davanti a un amplificatore Victory The Deputy in combinazione con un Two Notes Torpedo Captor X ed è stato dotato di cinque effetti:
- Loop 1: Fuzz
- Loop 2: Overdrive
- Loop 3: Octaver
- Loop 4: Chorus
- Loop 5: Delay
Per un test iniziale, le seguenti combinazioni di effetti e comandi di commutazione sono state salvate in quattro preset e selezionate una dopo l’altra durante la riproduzione:
- Loop 4 → Loop 5
- Loop 2 + amp reverb
- Loop 3 → Loop 1
- Pedale del volume (livello fisso al 30%) → Loop 1 → Loop 5
Nell’esempio successivo, il pedale del volume interno dello Switchboard è controllato da un pedale d’espressione e commutato davanti all’octaver e al delay per ottenere un effetto swell.
Il buffer d’ingresso del Fender Switchboard fornisce un segnale forte per le lunghe tratte di cavo
Nell’ultimo esempio pratico, ascoltiamo l’effetto del buffer di ingresso su una catena di tre pedali true bypass (spenti), ciascuno collegato con due cavi lunghi 100 cm. Si ascolta prima il segnale non bufferizzato senza loop attivati, poi il segnale non bufferizzato con loop attivati e infine il segnale bufferizzato con loop attivati. Questo dimostra chiaramente quanto il circuito buffer del centralino funzioni in modo efficace e fedele contro la perdita di segnale dovuta alla lunghezza dei cavi.
Nel test, il Fender Switchboard si dimostra un loop switcher esemplare e compatto per la gestione di effetti, amplificatori e dispositivi compatibili con il protocollo MIDI. Guadagna punti grazie al suo funzionamento intuitivo e all’ampia gamma di funzioni. Se non volete ballare il tip tap su pedaliere di medie dimensioni e apprezzate la flessibilità del routing e le opzioni di controllo esterno, il Fender Switchboard fa al caso vostro. Il comodo funzionamento tramite l’ampio display a colori è un vero punto di forza. Gli unici punti sottratti al voto sono dovuti all’accordatore calibrato in modo un po’ impreciso e al fatto che la funzione momentanea dei footswitch non può essere completamente disattivata (vedi sezione pratica). Un futuro aggiornamento del software potrebbe porre rimedio a questa situazione.
Fender Switchboard Effects Operator
Specifiche Tecniche
- Produttore: Fender
- Modello: Switchboard Effects Operator
- Tipo: Loop Switcher
- Paese di produzione: Cina
- Connessioni: Ingresso, uscita, Send/Return (loop 1-5), pedale Exp, uscita Ftsw, uscita MIDI, USB-C, alimentatore
- Controlli/interruttori: Pulsante encoder, Loop 1-5, Select, Back, Down, Mode, Up, FS, Tuner
- Alimentazione: Alimentatore da 9V (incluso)
- Consumo di corrente: 500 mA
- Dimensioni: (LxAxP) 240 x 68 x 115 mm
- Peso: 1300 g
- Prezzo: 429,00 euro (aprile 2024)
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Zoom MS-70 CDR+ Recensione - 17. Settembre 2024
- Ibanez MMN1-TAB Martin Miller Signature – Recensione e Prova - 14. Settembre 2024
- Digitech Jam Man Solo HD Recensione - 10. Settembre 2024