Sebbene l’Hughes & Kettner Grandmeister Deluxe 40 non sia un amplificatore nuovissimo, in seguito alla vendita di Hughes & Kettner a Thomann abbiamo deciso di riesaminare diversi prodotti del marchio. Negli ultimi dieci anni, infatti, nel mondo degli amplificatori per chitarra è successo parecchio e ci si chiede quale sia oggi lo status dei prodotti con il logo H&K. Almeno il prezzo, che non arriva a 1000 euro per un amplificatore valvolare a quattro canali con effetti, è sicuramente interessante. Ma per il resto? Sarebbe necessario un facelift o il Grandmeister Deluxe 40 appartiene a quella cerchia di amplificatori valvolari senza tempo che non invecchiano mai? Motivi più che sufficienti per dare un’occhiata più da vicino e ascoltare quanto sia ancora al passo con i tempi il nostro candidato in termini di suono e dotazioni.

Hughes & Kettner Grandmeister Deluxe 40 – in breve

  • Testata valvolare per chitarra a 4 canali
  • 40 Watt di potenza
  • Valvole: 3 x 12AX7 (preamplificatore), 4 x EL84 (finale)
  • Effetti integrati: riverbero, delay, modulazioni
  • Red Box AE simulazione di cassa
Affiliate Links
Hughes & Kettner GrandMeister Deluxe 40
Hughes & Kettner GrandMeister Deluxe 40
Valutazione dei clienti:
(122)
Hughes & Kettner FSM 432 MK IV
Hughes & Kettner FSM 432 MK IV
Valutazione dei clienti:
(21)

Design classico a valvole e tecnologia digitale riuniti

Oggi ci sono diversi amplificatori valvolari compatti con funzionalità aggiuntive come simulazione cassa, power soak e altro. Produttori giovani come Revv Amps o Synergy, ma anche marchi tradizionali come Peavey, Mesa Boogie o Engl offrono alcuni dei loro classici in versioni compatte. Circa dieci anni fa, invece, il mercato degli amplificatori valvolari con effetti digitali e potenza moderata era ancora piuttosto limitato, e il Grandmeister Deluxe 40 giocava un ruolo di primo piano in questa categoria. Ma guardiamo più da vicino i dettagli…

ANNUNCIO

40 Watt di potenza con sette valvole

L’Hughes & Kettner Grandmeister Deluxe 40 si presenta in un contenitore compatto in metallo e plastica, con dimensioni di 446 x 171 x 152 mm, e con un peso di 7,8 kg rimane piacevolmente trasportabile. Nulla vieta quindi di portarlo sui mezzi pubblici, anche perché il produttore fornisce una borsa morbida con tasca extra per cavi e accessori. In alternativa, l’amplificatore può essere trasportato comodamente tramite le due maniglie laterali e poggia saldamente su quattro piedini in gomma. Il pannello frontale in plexiglas sfoggia il tipico design Hughes & Kettner, illuminato da scritte blu quando l’unità è accesa. L’ingresso e tutti i comandi sono situati sul frontale sotto forma di manopole e interruttori, mentre il retro ospita gli altri collegamenti.

Il pannello frontale consente di osservare le sette valvole responsabili della generazione del suono: tre 12AX7 nel preamplificatore e quattro EL84 nel finale, che erogano 40 Watt a una cassa collegata. Se necessario, questa potenza può essere ridotta tramite il Power Soak – torneremo su questo punto a breve.

Quattro canali memorizzabili: Clean, Crunch, Lead e Ultra

La sezione Master, con le tre manopole Master Volume, Presence e Resonance, è posizionata a sinistra accanto agli interruttori Power e Standby. La sezione preamplificatore, a destra vicino all’ingresso, presenta un selettore a scatti per scegliere uno dei quattro canali: Clean, Crunch, Lead e Ultra. Per la regolazione sonora è disponibile un’equalizzazione a tre bande (Treble, Middle, Bass) e per il volume di ciascun canale i controlli Gain e Volume. Per maggiore distorsione, è attivabile la funzione Boost tramite pulsante. Tutti i pulsanti sul frontale sono illuminati, così da avere sempre sott’occhio lo stato attuale. Con il pulsante Store si memorizza l’impostazione corrente del canale selezionato, che verrà richiamata esattamente in quel modo, indipendentemente dalla posizione delle manopole. Non appena si ruota una manopola, vale di nuovo il valore reale.

Effetti: Reverb, Delay, Modulation

La gestione degli effetti avviene tramite la manopola Reverb, che regola la quantità di riverbero. Gli effetti di delay e modulazione si regolano tramite la funzione secondaria dei controlli canale. Dopo aver premuto il tasto FX-Access, i parametri Delay-Level, Feedback e Delay-Time si regolano con le manopole Treble, Middle e Bass. L’effetto di modulazione (Chorus, Phaser, Flanger, Tremolo) si seleziona con la manopola Volume, mentre con Gain se ne imposta l’intensità. Più preciso e comodo risulta l’editing tramite l’app Grandmeister per iOS. Altri due tasti al centro attivano il Noise Gate e, per il collegamento di effetti esterni, il loop effetti. I relativi controlli si trovano sul retro.

Tipico design Hughes & Kettner con frontale in plexiglas e scritte illuminate di blu

Power Soak, FX Loop & Red Box AE

All’Hughes & Kettner Grandmeister Deluxe 40 può essere collegata una cassa (8–16 Ohm). Accanto all’uscita speaker ci sono i quattro pulsanti per il Power Soak: 40 Watt, 5 Watt, 1 Watt e Load. Se non è collegata alcuna cassa e non c’è jack inserito nell’uscita speaker, si seleziona Load per evitare danni all’amplificatore. Per la registrazione silenziosa o sul palco è disponibile la Red Box AE con uscita XLR, che tramite switch permette di scegliere tra Vintage o Modern Sound e Small o Large Cabinet. Il livello di uscita può essere impostato come Line o Microfono.

Accanto al connettore Red Box si trova il controllo per il Noise Gate integrato; chi desidera usare un finale supplementare può collegarlo tramite l’uscita Line. Subito accanto ci sono Send e Return del loop effetti seriale e, infine, tutto a sinistra sul retro, i due connettori MIDI (In e Out/Thru, 5 poli). Grazie a questi l’amplificatore è controllabile via MIDI Controller. Il produttore offre un modello adatto: FSM 432 MKIV MIDI Foot Control.

Per l’uso dal vivo il produttore propone il footswitch MIDI FSM 432 MKIV.

FSM 432 MKIV MIDI-Foot-Control

Chi vuole usare il Grandmeister Deluxe 40 sul palco può contare sull’FSM 432 MKIV Foot-Controller come strumento di controllo professionale. Questo controller MIDI offre molte opzioni aggiuntive: 128 memorie per preset, funzione Tap per inserire il tempo del delay, modalità Stomp per attivare/disattivare singoli effetti, incluso il Boost. Il foot-controller offre sette footswitch disposti in due file, garantendo precisione anche a chi porta scarpe grandi. È ben costruito, stabile per l’uso live e poggia su quattro piedini in gomma.

Sul retro si trovano due ingressi per footswitch o pedali di espressione aggiuntivi, oltre a MIDI In e MIDI Out per il collegamento con l’amplificatore. Il controller si collega al Grandmeister Deluxe 40 tramite il cavo a sette poli incluso e da lì riceve anche l’alimentazione. Per l’uso sul palco questa pedaliera è l’integrazione ottimale all’amplificatore, decisamente consigliata.

Ecco come si comporta l’Hughes & Kettner Grandmeister Deluxe 40 nella pratica

Per le registrazioni il Grandmeister Deluxe 40 è stato collegato a una cassa Marshall 4×12 (Celestion G12M). I coni sono stati microfonati con un Royer R-10 e uno Shure SM-57. I suoni tramite l’uscita Line Out Red Box AE li trovate alla fine della sezione pratica. Quanto a volume, c’è sicuramente semaforo verde per l’uso in sala prove e dal vivo: le riserve di pulito sono sufficienti e abbastanza potenti da reggere in un contesto di band.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Clean-Channel

Il Clean-Channel fa onore al suo nome: solo a livelli alti del Gain compaiono suoni leggermente crunch. Ha perfettamente senso, visto che ci sono altri tre canali a disposizione. Il carattere sonoro richiama fortemente Fender, dai suoni cristallini di una Stratocaster ai timbri più caldi da jazz con una hollowbody. Con gli effetti i suoni si arricchiscono ulteriormente. L’impostazione tramite funzione secondaria dei controlli EQ, oltre a Volume e Gain, funziona bene – un approccio tipico di molti multieffetti moderni.

ANNUNCIO
0:00
0:00
Clean Channel Es. 1 (Stratocaster)
Clean Channel Es. 2 (Stratocaster)
Clean Channel Es. 3 (Stratocaster)
Clean Channel Es. 4 (Stratocaster)
Clean Channel Es. 5 (Stratocaster)
Tre valvole 12AX7 lavorano nel preamplificatore e quattro EL84 brillano nel finale, che eroga 40 Watt a una cassa collegata.

Crunch-Channel

Il Crunch-Channel parte dove il Clean si ferma: fornisce un suono leggermente saturo con ottima risposta dinamica a bassi livelli di Gain. Dalla metà corsa in poi il suono diventa più compresso e meno aperto, ma con più sustain. È questione di gusto, ma il carattere vira chiaramente verso i timbri britannici à la Vox e Marshall vintage.

0:00
0:00
Crunch Channel Es. 1 (Telecaster)
Crunch Channel Es. 2 (Starplayer TV)
Crunch Channel Es. 3 (SG)
Crunch Channel Es. 4 (LP Melody Maker)
Crunch Channel Es. 5 (Les Paul

Lead-Channel

Il Lead-Channel offre un suono rock deciso, che si può pulire abbastanza bene abbassando il volume della chitarra. A gain elevato si nota un certo rumore di fondo, quindi il Noise Gate integrato torna molto utile. Nelle registrazioni infatti era spesso attivo. La gamma del Lead-Channel spazia dal rock classico all’high gain pesante.

0:00
0:00
Lead Channel Es. 1 (Les Paul)
Lead Channel Es. 2 (ES-335)
Lead Channel Es. 3 (Stratocaster)
Accanto all’ingresso, un selettore a scatti consente di scegliere i quattro canali Clean, Crunch, Lead e Ultra.

Ultra-Channel

L’Ultra-Channel è pensato per suoni high-gain moderni; non ha senso usarlo per saturazioni leggere. A gain elevato può però diventare confuso e impastato, quindi occhio soprattutto con chitarre accordate in basso.

0:00
0:00
Ultra Channel Es. 1 (Les Paul)
Ultra Channel Es. 2 (PRS Holcomb)

Red Box AE

Passiamo al suono della Red Box AE Line-Out: più che valido. Non raggiunge la tridimensionalità di una IR o di simulatori moderni (Two Notes, Universal Audio OX), ma per registrare o usare live è un’alternativa affidabile al microfono. Nel primo esempio ascoltate la cassa 4×12 microfonata, poi i due modi (Vintage, Modern) della Red Box AE. Infine, diversi suoni in un contesto di band, tutti registrati dal Red Box AE-Out.

0:00
0:00
Crunch Channel & Cab
Crunch Channel & Red Box AE – Vintage Cab (Les Paul)
Crunch Channel & Red Box AE – Modern Cab (Les Paul)
Hughes & Kettner Grandmeister Deluxe 40 in contesto band

Il Grandmeister Deluxe 40 si conferma anche oggi un vero tuttofare. I quattro canali coprono un’ampia gamma sonora – dai puliti Fender-style, ai crunch britannici, fino ai suoni high gain dei canali Lead e Ultra. Gli effetti (Reverb, Delay, Modulation) offrono una base solida per arricchire i suoni. Le funzioni come Power Soak, Red Box AE, Noise Gate e le memorie – soprattutto con il foot-controller FSM 432 MKIV – rendono il Grandmeister Deluxe un’ottima alternativa valvolare al modeling, con il vantaggio di poter suonare anche a basso volume. Rispetto a modelli moderni come Synergy o Revv offre meno varietà sonora, ma la sua dotazione (effetti, 4 canali, programmabilità) lo rende molto flessibile e con un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Affiliate Links
Hughes & Kettner GrandMeister Deluxe 40
Hughes & Kettner GrandMeister Deluxe 40
Valutazione dei clienti:
(122)
Anche nel 2025 il Grandmeister Deluxe 40 rimane un vero tuttofare con ottimo rapporto qualità-prezzo

Specifiche Tecniche

  • Produttore: Hughes & Kettner
  • Modello: Grandmeister Deluxe 40
  • Tipo: testata valvolare
  • Potenza di uscita: 40 Watt
  • Valvole: 3x 12AX7 (preamplificatore), 4x EL84 (finale)
  • Pannello frontale – controlli: Master, Presence, Resonance, Reverb, Treble, Mid, Bass, Volume, Gain
  • Pannello frontale – interruttori: Power, Standby, Store, Noise-Gate, FX-Access, FX-Loop, Boost, Channel-Select
  • Retro – collegamenti: MIDI-In, MIDI-Out, Send, Return, Line-Out, Red-Box-Out (XLR), Speaker-Out
  • Retro – interruttori/controlli: 15 W, 5 W, 1 W, Off, Speaker-Cab-Type, Noise-Gate
  • Dimensioni: 446 x 171 x 152 mm (L x A x P)
  • Peso: 7,8 kg
  • Accessori inclusi: borsa morbida
  • Prezzi:
  • Grandmeister Deluxe 40: 999,00 Euro (agosto 2025)
  • FSM 432 MKIV Foot Switch: 199,00 Euro (agosto 2025)

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino