Con l’IK Multimedia ToneX Cab, il produttore italiano ha ora anche a catalogo la cassa attiva full range adatta a potenziare i pedali ToneX. Il Cab è dotato di un altoparlante Celestion Custom da 12″ e di un driver da 1″. Fornisce 350 watt e ha inoltre diverse possibilità di regolazione per l’accordatura fine del suono sul palco. Naturalmente, l’altoparlante attivo è utilizzabile anche con altri dispositivi modeling amp e di capture profiling. Come si comporta nel confronto e quali funzioni offre, lo scoprite in questo test.
ToneX Cab – in breve
- Cassa attiva full range per amp modeler, dispositivi di amp capture, profiler o preamp
- Altoparlante: Celestion Custom da 12″, driver a compressione da 1″
- Finale: 350 watt Classe D
- EQ a tre bande, parametro Amp Tone
- IR Loader tramite app Editor (PC/Mac)
IK Multimedia ToneX Cab
Finale da 350 watt con speaker da 12″ e driver a compressione da 1″
L’IK Multimedia ToneX Cab si presenta con l’aspetto tipico di un combo per chitarra. Il cabinet in legno è rivestito in Tolex nero e presenta un tessuto nero sul frontale. Le dimensioni sono piuttosto compatte (546 x 432 x 230 mm), pesa 12,6 kg e può essere trasportato con relativa facilità grazie alla larga maniglia in similpelle sulla parte superiore. Per una presa antiscivolo, dispone di quattro grandi piedini in gomma sulla parte inferiore. Chi ama farsi investire direttamente dal suono della chitarra può inclinare il Cab. A tal fine, sui lati si trovano due “Tilt Back Legs”, come quelli noti dai combo Fender.
L’IK Multimedia ToneX Cab ha un pannello posteriore completamente chiuso ed è progettato come toploader. Perciò, anche il pannello di controllo è accessibile dall’alto, mentre le connessioni si trovano sul retro. All’interno lavora un finale di potenza in Classe D controllato da DSP con una potenza di 350 watt RMS (700 watt di picco). Oltre al Celestion Custom da 12″, opera qui anche un driver a compressione da 1″.
Le connessioni si trovano tutte sul retro
Entrambi i jack d’ingresso sul pannello posteriore sono prese combinate XLR/jack. Oltre all’ingresso per il segnale da preamp o amp modeler, c’è un Aux-In, al quale si può collegare per esempio una sorgente audio per jam session. Oppure si può inviare sul palco un segnale di monitor con altri strumenti all’IK Multimedia ToneX Cab. Il segnale della chitarra collegata può essere inoltrato tramite l’uscita (XLR) al mixer e all’impianto PA. Qui si può scegliere se il segnale venga trasmesso non elaborato (Pre) oppure con equalizzazione e magari con IR caricata (Post). Un interruttore Ground Lift è disponibile per eliminare eventuali loop di massa.
Per la connessione a un computer è disponibile una porta USB-B. Tramite il software Editor si possono caricare IR, effettuare regolazioni e salvarle. C’è anche il MIDI, con ingressi e uscite a 5 poli. Otto preset si possono richiamare tramite MIDI Program Change (PC00 fino a PC07).
Preset salvabili, EQ a tre bande e parametro Amp Tone
A differenza di altri cab attivi full range o monitor PA tipici, l’IK Multimedia ToneX Cab è dotato di un equalizzatore a tre bande (Bass, Middle, Treble), ovviamente adattato all’uso con suoni di chitarra. Per il volume generale è responsabile il controllo Volume a destra, il controllo Aux Level a sinistra miscela il segnale dell’Aux-In. Il controllo Amp Tone modifica secondo il produttore il suono di base, che a impostazioni più alte dovrebbe avvicinarsi di più a un suono da “Amp-in-the-room”. È usuale nei modelli di ampli, capture o profili di ampli che la catena del segnale di amp, cab e microfono venga riprodotta prima del Cab. Poiché il microfono influisce molto sulla timbrica, con questo controllo si può orientare il suono più verso Amp & Cab (con meno contributo del microfono).
Tramite il selettore Preset si possono richiamare otto diversi preset. Vengono memorizzati EQ, Amp Tone e anche la selezione delle IR. Le risposte all’impulso degli speaker (IR) provengono dall’app Editor dedicata, e sono poi riproducibili dal Cab. Questo ha senso, ad esempio, se si usa un preamp e si vuole far passare la simulazione del cabinet come IR tramite l’IK Multimedia ToneX Cab e inoltrarla anche all’impianto PA tramite l’uscita. Se un’IR è integrata nel preset, il LED si accende di blu, senza IR la luce è verde. Oltre all’importazione di IR, tramite l’Editor si possono caricare aggiornamenti firmware. È possibile anche salvare l’intera libreria con tutti e otto gli slot di memoria sul computer. Per l’editing, il pannello di controllo con EQ, controllo Amp Tone e gli otto slot di memoria viene visualizzato.
Ecco come funziona il ToneX Cab nella pratica
Come spesso accade con i cab full range, mi piacerebbe fornirvi qualche esempio sonoro da casa, ma il microfonaggio della combinazione di speaker da 12″ e driver da 1″ non è ben realizzabile. Inoltre, normalmente il Cab riceve un segnale già microfonato da un modeler. Per questo una registrazione microfonata dell’intero sistema non sarebbe rappresentativa, perciò qui trovate un resoconto pratico. Per il test pratico ho inviato al Cab diversi suoni e profili dal Kemper Profiler. Il Profiler era collegato tramite Monitor-Out e l’IK Multimedia ToneX Cab riceveva il segnale completo con amp, cab ed effetti.
Risposta in frequenza in confronto con gli speaker da studio
Se l’equalizzatore è in posizione neutra, la timbrica è piuttosto neutra e molto vicina a quella dei monitor da studio (Genelec 8050A) per quanto riguarda la risposta in frequenza. Con l’EQ si può ovviamente intervenire, ma sempre in modo moderato e omogeneo dal punto di vista sonoro. Se ad esempio si alzano gli alti, con un modello di ampli bilanciato non si ottiene un suono fastidioso. Uno dei motivi è il carattere del Cab, che tende chiaramente verso quello di un amplificatore per chitarra, come dimostra un comportamento di saturazione piacevole anche a volumi bassi. La tipica compressione finale degli ampli valvolari a bassa potenza è ben simulata e offre un feeling molto gradevole.
Con il parametro Amp Tone si può intervenire ulteriormente. In parole semplici, con il controllo completamente a sinistra si ha un suono più ricco di alti (segnale microfonato) con medi attenuati. Ruotando verso destra, gli alti si attenuano e compaiono più medi inferiori. In questo modo si ottiene la sensazione di stare direttamente davanti a un amplificatore per chitarra.
Riproduzione di diversi suoni di ampli
Con il comportamento di saturazione appena descritto, è ovviamente molto divertente suonare i modelli di ampli Fender e Vox più gettonati, con i suoni clean che escono molto brillanti dagli speaker. Per il test ho confrontato un profilo del mio ampli Tweed Deluxe tramite il ToneX Cab con l’ampli originale collegato a una cassa 1×12. Una differenza c’è ovviamente, ma la sensazione vivace al tocco era molto simile. Anche i suoni leggermente crunch sono molto divertenti, ma con gain più alti la riproduzione diventa un po’ più debole rispetto agli ottimi risultati con i suoni puliti.
Il classico suono rock con Les Paul e profilo Marshall risulta un po’ “cartonato” dagli speaker. A basso volume non si nota troppo, perché il suono è molto bilanciato, anche a volume da camera regge bene e si percepisce piacevole. Ma se si alza verso volumi da sala prove o palco, le distorsioni elevate diventano più indefinite e la separazione tra le corde meno precisa rispetto allo stesso suono sui monitor da studio. In alternativa ho provato anche un profilo diretto con una IR Celestion caricata nel ToneX Cab, ma il comportamento sonoro era simile.
Suono con chitarra acustica
Con chitarre acustiche steel-string e nylon-string ci sono stati anche risultati molto buoni, preferibilmente con il parametro Amp Tone impostato completamente a sinistra (Mic). Bello avere la possibilità di salvare vari preset e inviare un segnale MIDI dal modeler con i preset o rig, così che il ToneX Cab selezioni automaticamente il preset corrispondente al modello di ampli in uso.
Pressione sonora – Direzionalità – Rumore
L’IK Multimedia ToneX Cab è sicuramente adatto per sala prove e palco, e riesce anche a reggere il confronto con un batterista energico. Grazie alla possibilità di inclinare il Cab, si può ricevere un bel volume diretto, mentre il resto della band non viene sopraffatto da troppo segnale di chitarra. Ma anche in posizione eretta classica, il Cab fornisce un suono di qualità e pressione quasi senza rumore.
L’IK Multimedia ToneX Cab convince con dimensioni compatte da combo per chitarra e peso moderato, ed è anche dal punto di vista sonoro chiaramente orientato alla chitarra come cab attivo full range. L’equalizzazione a tre bande è ben calibrata e il controllo Amp Tone sposta ulteriormente un amp capture o un modello di ampli verso il suono puro di ampli & cassa. Anche la possibilità di caricare IR sarà sicuramente gradita agli utenti di pedali preamp. Le possibilità di connessione con prese combinate XLR/jack per Input e Aux In, così come l’uscita XLR per il segnale al FOH, sono molto pratiche.
Dal punto di vista sonoro ho trovato molto convincenti i suoni clean e crunch con il loro piacevole comportamento di saturazione. Con distorsioni più alte, purtroppo, il suono diventa un po’ più cartonato e meno definito. La pressione sonora è sicuramente adeguata per sala prove e palco, e chi si muove prevalentemente tra clean e breakup troverà sicuramente grande soddisfazione nel suo amp modeler, amp capture o preamp con l’IK Multimedia ToneX Cab. Il prezzo non è proprio un affare, ma è giustificato in relazione alla dotazione e alle funzionalità.
IK Multimedia ToneX Cab
Specifiche Tecniche
- Produttore: IK Multimedia
- Modello: ToneX Cab
- Tipo: Cassa attiva full range
- Potenza in uscita: 350 watt
- Altoparlanti: Celestion Custom da 12″ & driver a compressione da 1″
- Controlli sul pannello: Aux Level, Bass, Middle, Treble, Amp Tone, Preset, Volume
- Connessioni sul retro: USB-B, Input, Aux-In, MIDI-In, MIDI-Out, Output
- Dimensioni: 546 x 432 x 230 mm (L x A x P)
- Peso: 12,6 kg
- Prezzo: 789,00 Euro (giugno 2025)
- Sito del produttore: https://www.ikmultimedia.com
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- IK Multimedia ToneX Cab – Recensione e Prova - 19. Luglio 2025
- Warm Audio RingerBringer – Recensione e Prova - 18. Luglio 2025
- Thomann Music Days 2025: sconti fino al 65% su oltre 400 prodotti! - 11. Luglio 2025