La nuova edizione della Jackson Surfcaster fa parte del programma 2025 del marchio di proprietà di Fender, e abbiamo testato un esemplare della Jackson X Series Surfcaster HT6. Tuttavia, chi quando sente il nome Surfcaster pensa agli strumenti Charvel/Jackson con lipstick pickup e ha nelle orecchie suoni surf e vintage rilassati, con i nuovi modelli si sbaglia completamente. Qui l’attenzione si concentra su strumenti più hard, in quanto questi strumenti con sagomatura offset del corpo sono dotati di humbucker caldi. Scoprite cosa potete fare con la Jackson X Series Surfcaster HT6 e se potete andare a fare surf con questa chitarra.

Jackson X Series Surfcaster HT6 in breve

  • Corpo in pioppo 
  • Manico avvitato in acero, tastiera in alloro
  • 2 humbucker Jackson High Output
  • Finitura: metallic black
  • Paese di produzione: Indonesia
Affiliate Links
Jackson X Series Surfcaster HT6 STN BK
Jackson X Series Surfcaster HT6 STN BK Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Jackson Surfcaster 2025 – due serie e un modello signature

I modelli Surfcaster 2025 sono disponibili nella serie JS, che è un po’ più accessibile e offre chitarre a meno di 300 euro. Il nostro strumento in prova appartiene invece alla serie X, che comprende un modello a sei corde (HT6) e una chitarra a 7 corde (HT7). Il prezzo di queste due chitarre è di poco inferiore a 700 euro (HT6) e di poco superiore a 800 euro (HT7). Esiste anche una chitarra signature per Lee Malia (Bring Me The Horizon), che può essere acquistata per circa 850 euro. Questo modello viene fornito con una gig bag, mentre la nostra chitarra in prova viene fornita solo con tre chiavi a brugola per la regolazione.

ANNUNCIO

Corpo in pioppo in metallic black

La Jackson X Series Surfcaster HT6 presenta la sagomatura offset del corpo dei classici modelli Surfcaster lanciati sul mercato negli anni ’90 con il marchio Charvel. Tuttavia, alcuni dettagli sono stati adattati alle esigenze del chitarrista moderno (metal). Ad esempio, oltre alla scanalatura superiore sul retro del corpo, è presente una scanalatura angolata sulla tasca del manico, che facilita il raggiungimento dei registri più alti. Il legno del corpo è pioppo e la finitura è un semplice tono nero (metallic black) – senza binding e altre decorazioni del corpo. La chitarra ha un ponte Jackson hardtail nero e l’elettronica è montata sul battipenna a tre strati, nero-bianco-nero. Si tratta di due humbucker, un interruttore a levetta a tre posizioni e due controlli con manopole nere e scanalate.

Manico in acero e tastiera in alloro con radius composito

Il manico è realizzato in acero, con rinforzi in grafite, in modo da mantenere la forma anche in condizioni esterne avverse. Il retro è stato lasciato naturale, il che conferisce al manico un piacevole feeling esecutivo. Per la tastiera è stato scelto l’alloro, in cui sono stati lavorati, lucidati e rivestiti 24 tasti medium jumbo. Gli intarsi perloidi a pinna di squalo sulla tastiera e i punti neri sul binding bianco del bordo del manico forniscono un orientamento.

La tastiera ha un raggio composito compreso tra 12 e 16 pollici, con una curvatura più accentuata in corrispondenza del capotasto, che diventa più piatta man mano che si procede verso il corpo. Le corde scorrono su un capotasto in plastica nera fino alle meccaniche, situate su entrambi i lati della paletta con il grande logo Jackson. Logicamente, anche le meccaniche – qui le Jackson Sealed Die-Cast assicurano una corretta accordatura – sono nere. La piastra di copertura triangolare per il truss rod si trova al passaggio del manico.

Con un peso di 3,1 chilogrammi, la chitarra è abbastanza maneggevole, ma un po’ pesante se suonata da seduti

Due humbucker Jackson High Output

L’opposto dei tradizionali lipstick pickup Surfcaster è utilizzato sulla Jackson X Series Surfcaster HT6: qui, due humbucker Jackson High Output forniscono molta potenza davanti al preamplificatore dell’amplificatore o ai generatori di distorsione. I pickup sono privi di tappi e cornici e sono controllati con Master Volume e Master Tone. Le combinazioni di pickup al manico, al manico e al ponte e al ponte sono possibili tramite il selettore a tre posizioni. La chitarra è costruita e rifinita in modo solido, solo il selettore a levetta è un po’ allentato.

Come si comporta l’HT6 nella pratica

Non c’è nulla da criticare sulle impostazioni di fabbrica per l’inclinazione del manico e l’action, che hanno spazio sufficiente per far vibrare le corde. Per una tastiera piatta dalle dita fulminee, bisognerebbe lavorare un po’ di più. Ma la posizione è ideale per riff robusti. Anche la purezza delle ottave è regolata in modo pulito. La chitarra sta bene in mano e sul corpo, e il manico con la sua tastiera composta offre un’ottima presa e feeling esecutivo. È anche relativamente sottile, con uno spessore di 22 mm al 5° tasto.

Il peso vivo di 3,1 kg è abbastanza leggero, ma la chitarra è leggermente pesante se suonata da seduti. Con una tracolla, tuttavia, questo non è un problema. Quando viene suonata dry, la Jackson X Series Surfcaster HT6 produce un tono piuttosto brillante e ha anche potenza. Per le registrazioni viene utilizzato un Sovtek MIG-50H, che passa attraverso un cabinet Marshall 4×12”, ripreso con un Shure SM-57 e un Royer R-10.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Pickup con buona trasmissione del suono

Come al solito, iniziamo con i suoni non distorti, per i quali ho dovuto ridurre parecchio il volume di ingresso dell’amplificatore. Il pickup al ponte, in particolare, ha molta potenza ed è chiaro fin dalla prima nota dove questa chitarra è diretta. Tuttavia, anche i suoni puliti sono convincenti. I pickup sono un po’ più limitati quando si tratta di alti brillanti. Per questo motivo, anche il pickup al ponte non ha un suono velenoso. I due pickup offrono una trasmissione del suono chiara con un’adeguata separazione delle corde, che si sente ancora meglio, soprattutto ai livelli di distorsione più elevati.

0:00
0:00
Clean: Tutte e tre le combinazioni di PU
Clean: PU Manico e ponte PU
Clean: PU Ponte #1
Clean: PU Ponte #2

Suoni overdrive potenti con una buona trasmissione dinamica

Anche se i pickup hanno una potenza di uscita piuttosto impressionante, non appiattiscono il suono. Con un suono overdrive a medio gain, molte sfumature possono essere controllate dinamicamente sulla chitarra. Sebbene la Jackson X Series Surfcaster HT6 sia chiaramente pubblicizzata dal produttore per l’angolo rock e metal moderno, può essere convincente anche in aree di distorsione più moderate.

Il pickup al manico offre suoni blues tradizionali con un corrispondente overdrive, mentre la tavola rock classica può essere gestita con il pickup al ponte. Questo fornisce anche una ricca base di medie frequenze con un po’ più di distorsione e sustain rispetto a quanto avviene, ad esempio, con i pickup più orientati al vintage. Un suono mid-gain può anche essere ammorbidito in una certa misura riducendo il controllo del volume della chitarra.

0:00
0:00
Overdrive: PU manico e ponte (Carl Martin PlexiRanger)
Overdrive: PU ponte – Volume (Carl Martin PlexiRanger)
Overdrive: PU ponte – Surf (Klon KTR)
Overdrive: PU manico – Blues (Klon KTR)
Overdrive: PU ponte – Mid Gain Volume (Carl Martin PlexiRanger)
Overdrive: PU manico > PU ponte (Carl Martin PlexiRanger

Specialità: suoni ad alto gain

La chitarra mostra il suo lato migliore ai livelli di distorsione più elevati. Che si tratti di fuzz o di distorsione metal mid-scoop: questa è chiaramente la specialità della Jackson X Series Surfcaster HT6. Il suo utilizzo va dallo stoner rock al metal moderno. Il ponte fisso ha il vantaggio di avere una superficie di contatto solida per suonare con palm-mute graduale e per facilitare il downtuning.

ANNUNCIO
0:00
0:00
Fuzz: PU manico (Boss FZ-5)
High Gain: PU ponte (Friedman BE-OD)
High Gain: PU ponte #1 (Emma PisdiYAUwot)
High Gain: PU ponte #2 (Emma PisdiYAUwot)

La Jackson X Series Surfcaster in un arrangiamento per band

Infine, è possibile ascoltare la chitarra ancora una volta in un arrangiamento per band con l’accordatura Drop C#. Questa funziona abbastanza bene con il set di corde 009-042, ma per le accordature più basse si consigliano corde più spesse.

0:00
0:00
Surfcaster HT6 in un arrangiamento per band

La Jackson X Series Surfcaster HT6 colpisce per la potenza dei pickup, in grado di restituire in modo eccellente sia i suoni puliti che quelli distorti. Nonostante l’elevata potenza di uscita, la dinamica rimane facile da controllare. Soprattutto nella gamma del mid-gain, è possibile creare molte sfumature sonore attraverso l’attacco o le azioni con il potenziometro del volume. La chitarra è molto ben fatta e il manico e la tastiera con il loro radius composito offrono una piacevole suonabilità.

La leggera pesantezza del top, che si nota quando si suona da seduti, non è un problema quando si usa la tracolla. I punti di forza della chitarra risiedono chiaramente nei livelli di distorsione più elevati, dove si distingue per una ricca base di medie frequenze, sustain e tenuta nella gamma bassa. La chitarra è predestinata a tutti gli stili, dallo stoner rock al metal moderno, ma offre anche suoni versatili a livelli di distorsione medi. Se viaggiate principalmente su gamme di distorsione più elevate, la Jackson X Series Surfcaster HT6 è uno strumento valido a un buon prezzo.

Affiliate Links
Jackson X Series Surfcaster HT6 STN BK
Jackson X Series Surfcaster HT6 STN BK Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
La Jackson X Series Surfcaster HT6 convince per i pickup potenti e la buona fattura. Si distingue per l’elevata distorsione, ad esempio in generi come lo stoner rock o il metal

Specifiche Tecniche

  • Sito del produttore: https://it.jacksonguitars.com/en/products/x-series-surfcaster-sc-ht6
  • Produttore: Jackson
  • Modello: X Series Surfcaster HT6
  • Tipo: chitarra elettrica a 6 corde
  • Paese di produzione: Indonesia
  • Finitura: Metallic Black
  • Corpo: Pioppo
  • Manico: Acero
  • Tastiera: Alloro
  • Capotasto: 42,86 mm
  • Lunghezza scala: 25,5″ (648 mm)
  • Tasti: 24 tasti jumbo
  • Meccaniche: Jackson Sealed-Die-Cast
  • Pickup: 2x Jackson High-Output-Humbucker
  • Controlli: Volume, Tono
  • Ponte: Jackson Hardtail-Bridge
  • Peso: 3,1 kg
  • Prezzo: 698,00 euro (luglio 2025)

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Riccardo Yuri Carlucci