Quando si parla di riff leggendari e groove irresistibili, La Grange degli ZZ Top è un brano che non può mancare nella playlist di ogni amante del rock e non potevamo non condividervi la TAB. Pubblicato nel 1973 all’interno dell’album Tres Hombres, questo classico del blues rock ha contribuito a definire il sound inconfondibile della band texana, fatto di chitarre ruvide, ritmiche travolgenti e un’energia grezza che ancora oggi fa muovere chiunque lo ascolti.

© Shutterstock / Debby Wong
ANNUNCIO

Il pezzo è ispirato a un celebre giro di accordi blues, ma quello che lo rende unico è l’inconfondibile tocco di Billy Gibbons, capace di trasformare una semplice progressione in un concentrato di groove e attitudine. Oggi, qui su Planet Guitar, vi guideremo nell’apprendimento di questo brano intramontabile. Prendete la vostra chitarra e preparatevi a immergervi nel sound sporco e potente di La Grange!

Indice

  1. La strumentazione utilizzata
  2. La Grange con Spartito e TAB
  3. Consigli per ottenere il sound e Tutorial video

La strumentazione utilizzata

Il suono di La Grange è tutto nella semplicità e nell’efficacia della strumentazione scelta da Billy Gibbons. Per registrare il brano, ha utilizzato una Gibson Les Paul Standard del 1959, affettuosamente chiamata “Pearly Gates”. Questa chitarra è il cuore pulsante del sound di ZZ Top, con i suoi pickup PAF che offrono un timbro caldo e aggressivo, perfetto per il blues rock.

L’amplificatore principale utilizzato per ottenere quel suono ruvido e distintivo è un Marshall Super Lead 100W, alzato il giusto di volume per un overdrive naturale che esalta l’attacco delle corde e la dinamica del tocco!

Epiphone Les Paul 59 Factory Burst VOS

Epiphone Les Paul 59 Factory Burst VOS

Valutazione dei clienti:
(8)
Marshall Studio Vintage SV20H

Marshall Studio Vintage SV20H

Valutazione dei clienti:
(165)

La Grange con Spartito e TAB

Il riff del brano, costruito su una sequenza blues in A, è caratterizzato da un groove sincopato che crea un effetto ipnotico, supportato da una batteria solida e costante. La progressione armonica si basa su A, D ed E, ma è la ritmica a renderla unica, con un’intensità che cresce man mano. Dopo le strofe, Billy Gibbons esplora il tema con variazioni e un assolo blues ricco di bends e vibrati, concludendo il brano con il riff ripetuto che mantiene l’energia fino alla fine.

Consigli per ottenere il sound e Tutorial video

Per ricreare questo sound ho utilizzato pochissime cose. Come chitarra ho utilizzato una Gibson Les Paul R8 dentro una Plexi fatta a mano da Ernesto Tony D’Angelo. In più ho utilizzato un Klon Centaur realizzato e intonato a mano dai Giapponesi di Studio Daydream per far saturare leggermente l’amplificatore non potendo alzare a dovere il volume della mia testata… Il tutto dentro il Torpedo Captor X della Two Notes et voilà!

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Contenuti Correlati

*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Giulio Morra
Ultime pubblicazioni di Giulio Morra (vedi tutte)