Soprattutto tra i musicisti più moderni come Nick Johnston o Guthrie Govan, è recentemente diventata di moda una tecnica che consente di realizzare lunghe scale fluide con intervalli più ampi, nonostante la maggior parte delle note venga suonata tramite legato con hammer-on e pull-off. Ciò è possibile perché il dito medio della mano che pizzica interviene sostituendo il movimento ascendente del plettro con un movimento di pennata del dito medio. Poiché questa tecnica è una combinazione di plettro e pennata, viene comunemente chiamata “hybrid picking”.

Questa tecnica non è proprio una novità, poiché già alla fine degli anni ‘80 il chitarrista australiano Brett Garsed era famoso per l’uso non solo del plettro, ma anche di tutte le altre dita della mano che suona. Quella che allora era ancora un’eccezione, oggi è una pratica comune tra gli attuali guitar hero. Per questo motivo vorrei approfondire un po’ questa tecnica e presentarvi, oltre ad alcuni esercizi utili, anche alcuni lick dal suono accattivante.
Nel seguente video vedrete prima i lick e poi gli esercizi.
Gli esercizi
All’inizio dovremmo sviluppare alcuni esercizi che rafforzino in modo specifico il dito medio della mano che preme le corde. Eseguite questi esercizi in tutte le posizioni della scala e con tutte le diteggiature.
Esercizio 1

Esercizio 2

Esercizio 3
Provate a piegare il quarto dito e poi a riportarlo verso l’alto, come si farebbe con uno sweep.

Esercizio 4
Successivamente potete passare ad applicare la tecnica dell’hybrid picking alle sequenze di scale già conosciute.
Ecco una pentatonica in Sol minore in gruppi di tre.

Esercizio 5
Oppure anche in gruppi di quattro.

Esercizio 6
Applichiamo ora il tutto alla scala maggiore. Ecco un pattern eolico in La a gruppi di tre.

Esercizio 7
E ora in gruppi di quattro:
Esercizio 8
Successivamente suoniamo un pattern 3-1. Suonando solo una nota su ogni seconda corda e ottenendo un salto di terza, conferiamo alla sequenza un carattere simile all’arpeggio.

I lick
1. Mix Do dorico/blues
Il primo lick è una combinazione della scala dorica in Do e della scala blues.

2. Pattern pentatonico
Nel prossimo pattern seguiamo le orme di Richie Kotzen e suoniamo una sequenza sulla pentatonica di Re minore.

3. Pentatonica a gruppi di 5
Segue ora una sequenza di cinque note nella scala pentatonica minore, come quella spesso suonata da Eric Johnson (che però la plettra).

4. Pentatonica estesa
Qui vengono collegati tra loro due pattern adiacenti della pentatonica di Re minore.

5. Mix arpeggio/scala
Partendo dall’esercizio 3-1 nella sezione superiore, qui vedete una scala in Re maggiore con una combinazione di elementi dell’arpeggio Re maggiore 7 e della scala Re maggiore.

Buon divertimento con i lick con hybrid picking!
Contenuti correlati
Lick hybrid picking: i 5 migliori
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Lick hybrid picking: i 5 migliori - 27. Novembre 2025
- Valeton GP-5 – Recensione e Prova - 24. Novembre 2025
- Lick alternate picking: i 10 migliori - 20. Novembre 2025






