Il Nux Amp Academy Stomp è la più recente creazione del produttore cinese. A differenza del pedale Amp Academy, concepito principalmente come Amp Modeler con simulazione di cassa, riverbero e booster, il nuovo arrivato offre una serie di effetti e un algoritmo migliorato. Tutte queste caratteristiche promettono una soluzione compatta “all-in-one” per i chitarristi moderni. Ma il piccolo pedale mantiene ciò che promette?

Nux Amp Academy Stomp – in breve

  • Modeler digitale di amplificatori ed effetti in formato floorboard
  • 9 blocchi di amplificazione o effetto
  • 3 footswitch
  • Display LCD a colori da 7,2 cm
  • Blocco cabinet stereo, supporta il caricamento di IR personalizzati
  • Editor per macOS e Windows, app per Apple e Android via Bluetooth
  • 27 preset di fabbrica più 27 preset utente
Affiliate Links
Nux Amp Academy Stomp
Nux Amp Academy Stomp Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile

Il corpo del Nux Amp Academy Stomp

Il Nux Amp Academy Stomp si presenta con un robusto chassis in metallo nero dalle dimensioni compatte di 183 × 130 × 66 mm. Sulla parte superiore si trovano i controlli: quattro pulsanti e otto encoder infiniti, di cui due con funzione di pressione. Al centro è posizionato un display LCD a colori da 7,2 cm, chiaro e graficamente ben organizzato.

Nella parte posteriore della superficie superiore sono collocati tre footswitch, che oltre al cambio dei preset possono svolgere altre funzioni. Le connessioni si trovano sul pannello frontale: un ingresso e due uscite, oltre a un loop effetti mono in formato jack da 6,3 mm. Sono inoltre presenti MIDI In e Out, un Aux-In e un’uscita cuffie (minijack). La presa EXP/CTRL è destinata al doppio footswitch NMP-2 LITE fornito in dotazione; accanto, si trova la presa per l’alimentatore da 9 volt con assorbimento minimo di 500 mA. Non è previsto l’uso a batterie.

ANNUNCIO

Sul lato sinistro del case si trova una porta USB-C, che consente sia la connessione a un computer sia il collegamento con un adattatore Bluetooth. La dotazione è insolitamente ampia e comprende, oltre al manuale, il doppio footswitch NMP-2 LITE, il modulo Bluetooth NBT-1, un cavo USB, un patch cable, un cavo di conversione MIDI e l’alimentatore dedicato.

Il funzionamento del Nux Amp Academy Stomp

Il Nux Amp Academy Stomp dispone di nove blocchi effetto complessivi: Noise Gate, Compressor, EFX, Amp, EQ, FX-Loop, IR, Delay e Reverb. Essi sono suddivisi in due sezioni: i primi sei e gli ultimi tre blocchi (ad eccezione dell’IR) possono essere liberamente ordinati.

Nel blocco Amp è disponibile un’ampia gamma di modelli di amplificatori classici. Inoltre, vi sono 30 slot utente che possono essere caricati con profili NAM – una funzione notevole, soprattutto in questa fascia di prezzo.

Il blocco EFX offre una vasta selezione di suoni distorti, dall’overdrive e distortion al fuzz e all’auto-wah. Anche Delay e Reverb convincono per varietà di algoritmi, con possibilità di collegamento in serie o in parallelo. Sorprende tuttavia l’assenza di effetti di modulazione tradizionali. Sebbene si possa ottenere un suono tipo chorus tramite il Modulated Delay, un chorus o un tremolo dedicati sarebbero stati più appropriati. Inoltre, il loop effetti mono non consente l’uso di pedali stereo. In ogni caso, il blocco Send/Return resta molto versatile: oltre alla modalità seriale, il Branch Mode permette di dividere il segnale sull’uscita Send, inviando per esempio il pedale Nux contemporaneamente a un FOH e a un amplificatore.

Il blocco IR offre numerose funzioni

Il blocco IR è estremamente completo. Oltre a un’ampia selezione di cabinet integrati, è possibile scegliere modelli di speaker diversi per i canali sinistro e destro. È inoltre possibile selezionare vari tipi di microfono e la loro posizione, con EQ regolabile e panning. Chi non trovasse ciò che cerca, può caricare fino a 37 IR personalizzati per canale di uscita.

Per le proprie impostazioni sonore, l’Amp Academy Stomp offre 27 slot utente, ciascuno suddiviso in tre “Scene”. I 27 preset di fabbrica non sono sovrascrivibili. Nel menu “Settings” si possono calibrare l’accordatore, attivare il looper e assegnare liberamente le funzioni dei footswitch, oltre a regolare i parametri globali e le impostazioni di sistema.

ANNUNCIO

Le operazioni di editing possono essere effettuate sul pedale, tramite editor o dispositivo mobile.

La struttura chiara e il display leggibile rendono l’editing molto semplice, il che è un bene, poiché il manuale è piuttosto scarno. Creare preset personalizzati tramite l’editor software è molto comodo: l’interfaccia è intuitiva, stabile e consente di importare IR direttamente dal computer. Anche le impostazioni audio USB possono essere regolate facilmente. Con il modulo Bluetooth NBT-1 opzionale, l’editing è possibile anche tramite smartphone o tablet. Inoltre, il dispositivo può essere utilizzato come interfaccia audio USB 4×4 a 48 kHz/24 bit, funzionando perfettamente. Il mio PC ha riconosciuto immediatamente il Nux Amp Academy Stomp nella DAW (PreSonus Studio One), senza bisogno di installare driver ASIO aggiuntivi.

Così sono stati registrati i campioni sonori del Nux Amp Academy Stomp

Per le tracce audio, collego il Nux Amp Academy Stomp in stereo alla mia interfaccia audio RME Fireface UFX. Per verificarne il suono con un amplificatore reale, utilizzo il return del mio Peavey 5150, collegato a una 4×12″ con Celestion PreRola Greenbacks. Le chitarre utilizzate vengono indicate di volta in volta.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Come suona il Nux Amp Academy Stomp

Per un primo ascolto, esploro i preset di fabbrica, che mostrano già le potenzialità sonore del dispositivo. È interessante notare che noti YouTuber come Leo Gibson hanno partecipato alla loro realizzazione. La risposta dinamica convince per la grande immediatezza, dovuta alla latenza estremamente bassa di soli 2-3 ms. Rispetto ai modellatori di fascia alta come Axe-Fx, Kemper o Quad Cortex, si percepiscono differenze in dinamica, punch e dettaglio, ma considerando il prezzo notevolmente inferiore, il Nux Amp Academy Stomp si comporta in modo eccellente.

0:00
0:00
Preset F1A – Les Paul
Preset F3B – Stratocaster
Preset F7C – Les Paul
Preset F5B – Les Paul

Proseguo creando preset personali, utilizzando solo un leggero riverbero come effetto aggiuntivo. La selezione di amplificatori è ampia e spazia dai modelli Fender e Vox ai Marshall e Mesa Boogie. Le simulazioni sono generalmente riuscite, anche se nei modelli Marshall Plexi avrei preferito un po’ più di fedeltà all’originale.

I suoni clean risultano naturali, i crunch hanno una rottura organica, e i suoni high-gain offrono un’ampia distorsione. I controlli separati di pre e finale consentono una regolazione precisa, e persino la sostituzione virtuale delle valvole finali è possibile. Anche la combinazione con overdrive esterni funziona molto bene: con il mio J. Rockett Archer ottengo suoni piacevoli. Particolarmente riuscita è la resa stereo del blocco cab, che conferisce ampiezza al suono. Il caricamento delle IR personali è semplice e fluido, e in alcuni casi migliora sensibilmente la qualità sonora.

0:00
0:00
Clean – DLX Reverb – Stratocaster
Crunch – AC30 – Les Paul
High Gain – Les Paul
Pedal-Check – Stratocaster
IR personale – Stratocaster

Gli effetti del Nux Amp Academy Stomp

Gli effetti del Nux Amp Academy Stomp sono globalmente di buona qualità. I modelli si ispirano a classici iconici e offrono, tranne per l’assenza di modulazioni, una selezione sensata. In particolare, le distorsioni virtuali del blocco EFX si comportano bene in ambito overdrive e distortion, mentre i fuzz risultano inferiori rispetto ai pedali analogici.

Effetti come compressore e i due modelli di EQ permettono di scolpire e rafforzare il suono. I blocchi di delay e riverbero includono, oltre ai suoni standard, varianti particolari come Shimmer Reverb e Phi Delay per sonorità ambient. Certo, i modeler di fascia alta offrono un livello qualitativo superiore, ma in rapporto al prezzo, il Nux Amp Academy Stomp offre prestazioni più che convincenti.

0:00
0:00
Tube Screamer + Spring Reverb – Stratocaster
Tape Delay – Stratocaster
Touch Wah – Stratocaster
Fuzz + Shimmer Reverb – Les Paul

Anche l’uso con un amplificatore reale è possibile

Il Nux Amp Academy Stomp è progettato principalmente per essere collegato a un mixer o interfaccia audio. L’uso con amplificatori reali non è l’obiettivo principale, ma è comunque possibile. Il produttore consiglia di utilizzare l’uscita Send del loop effetti. Tuttavia, in questa modalità gli effetti basati sul tempo (come delay e riverbero) non possono essere impiegati. Sebbene la simulazione di cassa possa essere disattivata, l’emulazione di finale nel blocco Amp rimane attiva. Si consiglia inoltre di abbassare leggermente il livello di uscita Send per evitare rumori indesiderati o feedback. Con qualche regolazione, si ottengono comunque risultati sonori convincenti, e il finale a valvole conferisce al pedale maggiore presenza e autorità.

0:00
0:00
Amp Return

Il Nux Amp Academy Stomp convince come amp modeler compatto e ben progettato, ricco di funzioni. Il feeling è estremamente diretto grazie alla latenza ridotta e offre una risposta sorprendentemente realistica. La selezione di amplificatori copre quasi tutti gli stili, e la possibilità di caricare profili NAM è un grande vantaggio. I modelli virtuali di ampli sono ben realizzati, anche se i Plexi potrebbero essere più fedeli. Il suono complessivo è convincente, pur senza raggiungere la dinamica dei modeler top di gamma. Gli effetti sono di buona qualità e ben assortiti. Resta difficile capire perché manchino completamente gli effetti di modulazione: in combinazione con il loop mono, non è possibile ad esempio utilizzare un chorus stereo.

Tuttavia, futuri aggiornamenti potrebbero risolvere la lacuna. La connettività e la dotazione sono eccezionali: avere in confezione un footswitch aggiuntivo e un modulo Bluetooth è molto generoso per questa fascia di prezzo. Anche il blocco IR, potente e stereo, è notevole, così come la funzione di interfaccia audio a 48 kHz. Davvero raro a questo prezzo. Anche con un amplificatore reale il pedale si comporta bene, sebbene non sia il suo utilizzo principale. In sintesi, un multieffetto estremamente compatto, dal suono convincente e dal prezzo sorprendentemente vantaggioso!

Affiliate Links
Nux Amp Academy Stomp
Nux Amp Academy Stomp Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Amp modeler ben progettato e ricco di funzioni a un prezzo accessibile – il Nux Amp Academy Stomp

Specifiche Tecniche

  • Produttore: Nux
  • Nome: Amp Academy Stomp
  • Tipo: modeler digitale di amplificatori/processore di effetti
  • Paese di produzione: Cina
  • Controlli: 8 encoder infiniti, di cui 2 con funzione di pressione
  • Interruttori: 3 footswitch, 4 pulsanti
  • Connessioni: 1x Input, 2x Output, Send, Return, ingresso EXP/Ctrl Footswitch (jack 6,3 mm), Aux-In, Phones-Out, MIDI In & Out (minijack), USB-C, ingresso alimentazione
  • True Bypass: no
  • Alimentazione a batterie: no
  • Alimentazione: 9 V / 500 mA
  • Dimensioni (L x P x A): 183 x 130 x 66 mm
  • Peso: 930 g
  • Prezzo: 269,00 Euro (ottobre 2025)
  • Sito del produttore: https://nuxaudio.com

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Riccardo Yuri Carlucci