Con il Peavey Decade e il Peavey Bandit Supreme il produttore americano porta le preamplificazioni di due dei suoi popolari combo a transistor in piccoli pedali. Come modello serve, da un lato, il Decade-Amp, un pratico amplificatore da esercizio che Josh Homme utilizzava volentieri. Anche il Bandit Supreme risale a un amplificatore Peavey degli anni ’80, che con la sua tecnologia Trans-Tube divenne un popolare amplificatore a stato solido. Riuscirà a riportare in vita i suoni dei due classici Peavey in formato pedale?
Peavey Bandit Supreme & Decade Pedals – in breve
- Pedali basati sui combo Peavey Decade e Bandit
- Decade: regolatori Pre, Post, Low, Mid e High, interruttore Saturation
- Bandit Supreme: regolatori Supersat, Post, Bottom, Body e Edge, interruttori Gain e Shift
- Funzionamento con alimentatore o batteria
- Uso davanti all’amplificatore o direttamente nel finale
- Hard-Bypass
Struttura e utilizzo dei pedali Peavey Bandit Supreme & Decade
I pedali Peavey Decade e Bandit Supreme arrivano in una custodia metallica nera con dimensioni di 122 x 93 x 63 mm. Tutti i comandi sono raccolti sulla superficie. Il pedale Decade presenta cinque regolazioni per Pre- e Post-Gain e per Low, Mid e High. Sul Bandit Supreme si trovano cinque potenziometri per Supersat-Gain, Post-Gain, Bottom, Body e Edge. Inoltre quest’ultimo pedale offre due pulsanti per Gain e Shift, di cui parleremo più nel dettaglio nella parte pratica.
Il terzo posteriore del pedale ospita, su entrambi i pedali, gli interruttori a pedale On/Off, a cui sul Decade si aggiunge l’interruttore Saturation. I connettori sono presenti come In e Output in formato jack da 6,3 mm e come ingresso per l’alimentatore opzionale sul pannello anteriore. Il consumo del Bandit è indicato in 50 mA, mentre per il Decade non ci sono informazioni.
Come sono stati registrati i file sonori dei pedali
Per i file sonori posiziono i pedali direttamente davanti a un testata Fender Bassman del ’73 e vado da lì alla convoluzione di un 4×12″ Celestion PreRola Greenback. Per verificare l’uso come preamplificatore, suono il pedale direttamente nel finale di un Peavey 5150. Le chitarre sono indicate di volta in volta.
Come suona il pedale Peavey Decade
Il Peavey Decade dispone di regolazioni Pre e Post, che gestiscono il gain in ingresso e in uscita. Soprattutto l’uscita offre enormi riserve e permette di spingere fortemente un amplificatore collegato a valle. L’equalizzatore a tre bande lavora sorprendentemente in modo efficace, circostanza particolarmente lodevole. Così il pedale può funzionare sia come distorsore sia eccellentemente come preamplificatore in una finalizzazione o in un’interfaccia audio, offrendo impostazioni diverse a seconda dell’uso. Per questo motivo non si dovrebbero temere impostazioni più estreme nel tentativo di adattare il pedale al proprio setup. A valori di gain più bassi si ottiene un carattere di base quasi pulito, che però spinge notevolmente e passa rapidamente al Break-Up.
A stadi di gain medi si ottengono suoni distorti ricchi di transienti con ottima dinamica, alta personalità e carattere. Le impostazioni High-Gain invece conducono rapidamente in territori fuzz con forte saturazione e mordente aggressivo. Dal punto di vista sonoro inserirei il pedale chiaramente nei generi vintage, indie e stoner rock. Qui eccelle con un affascinante carattere Lo-Fi, molto grezzo. Chi cerca un overdrive cremoso probabilmente non lo troverà qui: il pedale Decade è piuttosto un carattere deciso con spigoli. Una caratteristica speciale è l’interruttore Saturation, che aumenta notevolmente il livello di gain e catapulta il pedale in zone di distorsione ancora più intense e leggermente “rotte”.
Come suona il pedale Peavey Bandit Supreme
Anche il pedale Peavey Bandit Supreme offre, con il controllo Saturation e il potenziometro Post, due regolazioni di gain per livelli in ingresso e in uscita. L’equalizzatore a tre bande è qui denominato Bottom, Body ed Edge, ma in sostanza si tratta semplicemente della regolazione di bassi, medi e alti. L’equalizzatore è attivo e consente di aumentare o diminuire ogni banda di 15 dB. Se si preme il pulsante superiore Shift, l’area delle medie viene spostata, cioè questo tasto agisce solo in combinazione con il controllo Body. Il pulsante Lead-Gain aumenta le riserve di gain e permette suoni lead saturi e cremosi.
A differenza del pedale Decade, il Bandit Supreme si mostra decisamente più flessibile e offre un’ampia gamma sonora. I suoni dinamici di Break-Up sono agevolmente realizzabili come anche impostazioni classic o “hairy” anni ’80 fino ad arrivare a riff metal scavati. Questa flessibilità non è affatto comune e, in effetti, non mi vengono in mente molti pedali in grado di coprire una simile estensione con altrettanta facilità. Di nuovo mi sorprende l’equalizzatore molto efficace, quindi l’uso come distorsore o come preamplificatore non è un problema. Rispetto al pedale Decade le differenze timbriche non potrebbero essere più grandi. Il Bandit è molto più adatto a gestire una moltitudine di standard, pur mantenendo un carattere sonoro proprio.
Per quanto i pedali Peavey Decade e Bandit Supreme suonino in modo diverso, qualcosa li accomuna: la bella costruzione, l’equalizzatore flessibile e sensibile e i suoni decisamente pieni di personalità. È particolarmente da sottolineare che non si è optato semplicemente per riprodurre pedali di distorsione già affermati, ma per opzioni nuove provenienti dal proprio portafoglio prodotti. Il Decade offre suoni caratterizzati che vanno da timbriche dinamiche e ricche di transienti fino a suoni distorti, spigolosi e di tipo fuzz.
Questo pedale non è certo “un classicone”, ma chi si muove nei territori indie o stoner rock troverà qui uno strumento non banale. Il Bandit Supreme, invece, può coprire sorprendentemente una vasta gamma, dai suoni dinamici di break-up agli split rock anni ’80 fino a riff metal. Tutti gli standard sono gestiti in modo convincente ma anche con una loro identità. Il fatto che entrambi i pedali convincano sia come distorsori sia come preamp davanti a un finale o in registrazione è un bonus aggiuntivo. Vale la pena provarli!
Specifiche Tecniche
- Produttore: Peavey
- Nome: Decade, Bandit Supreme
- Tipo: pedali Overdrive/Distortion/Preamp
- Paese di produzione: Taiwan
- Regolatori: Pre, Post, Low, Mid, High (Decade); Supersat, Post, Bottom, Body, Edge (Bandit Supreme)
- Interruttori: Bypass On/Off, Saturation On/Off (Footswitches, Decade); On/Off (Footswitch) Gain, Shift (Bandit Supreme)
- Connettori: In- & Output (entrambi jack da 6,3 mm), ingresso alimentatore 9 V
- Bypass: Hard-Bypass
- Alimentazione a batteria: sì
- Consumo: 50 mA (Bandit Supreme), n/d (Decade)
- Dimensioni (L x P x A): 122 x 93 x 63 mm
- Peso: 391 g (Decade), 373 g (Bandit Supreme)
- Prezzo di vendita per pedale: 199,00 Euro (Agosto 2025)
- Sito del produttore: https://peavey.com
* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!
- Pedali Peavey Bandit Supreme e Decade – Recensione e Prova - 12. Settembre 2025
- Corde DR Strings Dragon Skin+ – Recensione e Prova - 11. Settembre 2025
- Dan’s Guitar Store: dalla precisione di un plettro a una rivoluzione del suono - 10. Settembre 2025