In questa puntata del nostro workshop Suonare Come, ci occuperemo di David Gilmour. Un chitarrista che ha fatto la storia della chitarra e del suono di quest’ultima. Tratteremo e analizzeremo i suoni, i riff e i soli che l’hanno reso iconico e che hanno reso i Pink Floyd uno dei gruppi più emblematici.

E come ci si aspetta da un vero e proprio “suonare come”, anche in questo caso sono presenti informazioni dettagliate su come riprodurre i suoni delle parti dei brani selezionati con pedaliere o plug-in.

Il Gruppo e Il Chitarrista

I Pink Floyd si formano nel 1964, inizialmente con il chitarrista Syd Barrett. Quattro anni dopo, David Gilmour, che era un suo compagno di scuola, prese il posto di Syd. L’influenza musicale di Gilmour è molto varia, si parte dai vecchi eroi del blues, passando per Elvis e il rock’n’roll fino agli Stones e ai Beatles. Prima di entrare nei Pink Floyd, suonava principalmente in cover band, pane quotidiano per la maggior parte dei musicisti della metà degli anni Sessanta. Con la sua nuova band avrebbe scritto la storia della musica degli anni Settanta.

Oltre all’approccio sperimentale unico alla musica stessa, la band lavorava anche con un gigantesco spettacolo sul palcoscenico che era insuperabile all’epoca e che ancora oggi ispira molte band e scenografie. Nel 1979 i Pink Floyd avevano registrato diversi album con la formazione composta da David Gilmour (chitarra), Roger Waters (basso), Nick Mason (batteria) e Richard Wright (tastiere).

The Wall

La crisi iniziò durante la realizzazione del loro più grande successo commerciale, l’album “The Wall”. Richard Wright lasciò la band prima che l’album fosse terminato e le tensioni tra i due leader Gilmour e Waters aumentarono. Si poteva ancora fare un album (The Final Cut), poi entrambi presero strade diverse e iniziò la lotta per il nome Pink Floyd. Alla fine David Gilmour ottenne tutti i diritti sul nome e pubblicò altri due album con i vecchi colleghi (tranne Waters) e fece alcune tournée. Un ottimo documentario di questo periodo è il DVD live “Pulse”.

Al concerto Live Earth di Londra del 2007, la band ha tenuto un concerto fenomenale con la formazione originale, che ha fatto sperare in una reunion completa. Per la delusione dei numerosi fan, però, non se ne fece nulla e, dopo la morte di Richard Wright, l’argomento è comunque da chiudere. Ciò che rimane, tuttavia, sono molte ore di musica meravigliosa, riempita fino all’orlo da un’emozionante chitarra, a cui ci dedicheremo ora.

La Discografia

Ecco le uscite degli album in studio apparsi sotto il nome di Pink Floyd. I primi due prevedono ancora Syd Barrett alla voce e alla chitarra.

Studio

  • The Piper at the Gates of Dawn (1967)
  • A Saucerful of Secrets (1968)
  • Soundtrack from the Film More (1969)
  • Ummagumma (1969)
  • Atom Heart Mother (1970)
  • Meddle (1971)
  • Obscured by Clouds (1972)
  • The Dark Side of the Moon (1973)
  • Wish You Were Here (1975)
  • Animals (1977)
  • The Wall (1979)
  • The Final Cut (1983)
  • A Momentary Lapse of Reason (1987)
  • The Division Bell (1994)
  • The Endless River (2014)

Live

  • Pulse (1995)
  • Is There Anybody Out There – The Wall 1980/81 (2000)

Film/DVD

  • Pink Floyd In Pompeji (1972)
  • Pulse (1995)
  • The Wall (Film di Alan Parker) (2000)

Strumentazione

David Gilmour non è certo un tipo parsimonioso, i suoi rack di effetti sono pieni e ci sono almeno quattro amplificatori e cabinet 4×12 sul palco. Durante il concerto all’Earl’s Court nell’ambito del tour di “Dark Side Of The Moon”, la chitarra non era presente sul PA durante alcuni passaggi solisti perché il segnale diretto dal palco era già abbastanza forte. Sicuramente è capitato a chiunque in un club… ma in un concerto così grande? Rispetto!

Chitarre

David Gilmour si vede spesso con una Strat e Fender gli ha persino dedicato un modello signature. Su questa chitarra nera è stato scritto persino un libro (Phil Taylor “The Black Strat – A History of David Gilmour’s black Fender Stratocaster”) e naturalmente è entrata nella storia della musica. Nel corso del tempo, è stata estremamente modificata e un vero collezionista di vintage si rivolterebbe alla vista delle modifiche. Ma per un chitarrista, una chitarra è sempre uno strumento e i miglioramenti sono assolutamente legittimi. Ecco un elenco, ovviamente non esaustivo, delle chitarre che Gilmour ha utilizzato nel corso degli anni.

  • 1969 Fender Stratocaster (Nera)
  • 1983 Fender Stratocaster (Rossa)
  • 1966 Fender Stratocaster (Bianca)
  • 1955 Gibson Les Paul Goldtop con P90 Pickups
  • 1966 Gibson Les Paul Goldtop con Bigsby
  • 1959 Fender Telecaster
  • 1955 Fender Esquire
  • Fender 1000 Pedal Steel
  • Fender Deluxe Lap Steel
  • Jedson Lap Steel
  • Gibson J-200 Steel String Acoustic
  • Taylor Acoustic Nylon String
  • Martin D-35 Acoustic
  • Martin D12-28 12 String Guitar
La leggendaria Strat di David in versione replica ufficiale Fender

Amplificatori

Gilmour utilizza due Hiwatt. Gli Hiwatt sono stati modificati eliminando il preamplificatore originale e utilizzando al suo posto un preamplificatore valvolare Alembic F-2B. Questa modifica è stata eseguita nel 1974 e da allora l’artista ha sempre utilizzato questa configurazione. Per i suoni leggermente distorti, David utilizza un Marshall Plexi, occasionalmente sostituito da un Mesa Boogie. Di solito David crea distorsioni più intense con vari pedali. Non c’è la certezza del percorso del segnale, ma sono controllati diversi amplificatori allo stesso tempo, il che spiega il suono grosso e incisivo.

  • Custom Hiwatt 100 (DR 103)
  • Marshall SLP 100
  • Mesa Boogie MkIII Head
  • Fender Dual Showman Head & 2×15“ Speaker Cabinet
  • WEM Super Starfinder 200 4×12 
  • Marshall 4×12
  • Leslie Cabinet
  • Yamaha RA-200 Rotary Speaker
  • Doppola Rotary Speaker Cabinet
  • Alembic F-2B Tube Preamp

Pedali

  • Dallas Arbiter Fuzz Face
  • Electro Harmonix Big Muff
  • Univox Uni Vibe
  • MXR Phase 90
  • MXR Dynacomp
  • MXR Noise Gate/Line Driver
  • MXR Digital Delay
  • Electro Harmonix Small Stone
  • Electro Harmonix Electric Mistress
  • Pete Cornish (ST-2) Treble and Bass Boost
  • Dunlop Cry Baby Wah Wah
  • Pete Cornish Tone Pedal
  • Pete Cornish Volume Pedal
  • Boss CE-2 Chorus
  • Boss DD-2 Delay
  • Boss CS-2 Compressor
  • Boss GE-7 Graphic Equalizer
  • Digitech Whammy Pedal
  • Chandler Tube Driver
  • Colorsound Power Boost

Rack

  • Yamaha SPX90 Multi Effect (utilizzato solo per il chorus)
  • Roland DEV-5 Digital DelayTC Electronics TC-2290 Digital Delay
  • Korg DRV-3000 Digital Delay
  • Lexicon PCM70 Multi Effect
  • Rocktron HUSH II Noise Reduction
  • Pete Cornish Switching System
  • Bob Bradshaw Switching System

Ricreare il Suono

Bisogna sempre tenere presente una cosa. Le apparecchiature elencate, che si tratti di quelle originali o di amplificatori ed effetti dal suono simile, sono solo gli strumenti per creare il suono e la musica. La musica vera e propria deriva in ultima analisi dal chitarrista stesso, dalle sue dita e dalla sua capacità di plasmare il suono. Pertanto, l’attrezzatura costituisce al massimo il 50% del suono, mentre il resto rimane (fortunatamente) plasmato dall’abilità individuale del musicista.   Per ricreare il suono di David Gilmour, è necessario un arsenale di pedali un po’ più ampio.

Chitarra

David usa principalmente la Strat sul palco, anche se in studio sono stati usati anche altri strumenti, ad esempio una Les Paul. Per ottenere un suono davvero fedele, la chitarra dovrebbe essere dotata di un sistema tremolo, perché Gilmour spesso usa la leva del vibrato sulle note lunghe.

Wah Wah

In questo caso va bene un wah standard, anche se David Gilmour preferisce un Cry Baby. 

Overdrive

Per i suoni leggermente distorti, è necessario un overdrive con una buona risposta dinamica. Per le nostre registrazioni abbiamo utilizzato spesso il Boss Blues Driver, ma anche l’Ibanez Tube Screamer o gli overdrive di Mad Professor, T-Rex o Fulltone. Oggi esistono innumerevoli pedali overdrive di alta qualità. Assicuratevi solo che la distorsione possa essere controllata bene tramite il potenziometro della chitarra.

Distorsione

Per i suoni più distorti, l’overdrive non è sufficiente; qui è meglio un pedale di distorsione. Lo stesso Gilmour usa spesso il Big Muff di Electro Harmonix, altrimenti si va sul sicuro con il Boss DS-1 o il Rat (ProCo The Rat).

Phaser

Le sonorità degli anni Settanta, in particolare le canzoni di “Dark Side Of The Moon” e “Wish You Were Here”, sono caratterizzate dalla ritmica di Gilmour, in cui spesso utilizzava il phaser (MXR Phase 90). Pertanto, un phaser è un must. Si consiglia il già citato Phase 90 di MXR, ma anche il Boss PH-3, l’Electro Harmonix Small Stone o il Line 6 Modulation Modeler MM4. 

Chorus

Negli anni Ottanta, i chorus diventarono molto popolari, e anche David Gilmour contribuì a questo fenomeno. In “The Wall” si possono ascoltare molti suoni puliti con un leggero chorus. Come Andy Summers dei Police, anche Gilmour ha utilizzato il flanger di Electro Harmonix (Electric Mistress), il cui suono è molto simile a quello di un chorus. Se non avete a portata di mano l’Electric Mistress, potete tranquillamente utilizzare un semplice pedale chorus. A questo proposito si possono consigliare i soliti pedali Boss, T-Rex, MXR.  

Delay

Gilmour lavora spesso con i delay (Another Brick In The Wall pt.1). Inoltre, conferisce al suono dell’assolo una maggiore profondità spaziale e un sustain artistico. Il pedale dovrebbe sicuramente avere una funzione tap con la quale è possibile controllare il tempo del delay con il piede. Sono ottimi il Boss DD-7, lo Strymon Brigadier o il T-Rex Reptile2; inoltre il Line 6 DL4 Delay Modeler e il Boss DD-200 hanno anche il vantaggio di poter salvare diverse impostazioni.  

Amplificatore

Impostate l’amplificatore su “clean”. La distorsione si ottiene con i pedali.

Brani

Ora passiamo alla pratica dedicandoci alle singole parti, assoli e riff di varie canzoni. La selezione non è stata facile, perché ci sono centinaia di pezzi fantastici. Inoltre, molti di questi brani assumono una valenza significativa solo nel contesto in cui sono stati inseriti. Per entrare in sintonia con il materiale, vi consigliamo di ascoltare gli album completi in una volta sola. La cosa migliore è mettere le cuffie e chiudere gli occhi!  

Questo workshop si occupa di analizzare i suoni e gli arrangiamenti delle registrazioni in studio. Molti di voi sono specialisti della registrazione, quindi non ci limiteremo ad armeggiare con i pedali degli effetti, ma vi offriremo anche qualche consiglio sull’uso dei software di registrazione e dei plug-in.

WISH YOU WERE HERE

Intro Chitarra 1

L’introduzione è suonata con la 12 corde, ma va bene anche con una 6 corde. L’anulare e il mignolo possono essere posizionati sulle corde B e E, il resto si fa con le altre dita. È importante che gli hammer-on vengano eseguiti in modo chiaro e a tempo. Nell’introduzione vengono utilizzati tre accordi, Em7, G e A7sus4. Ecco come vengono diteggiati.

Tra un accordo e l’altro, sulle corde basse si suonano piccole melodie. Gli accordi non vengono suonati con uno strumming deciso e prolungato, ma con un tocco leggero. Le pennate sugli accordi variano di volume e a volte non vengono colpite tutte le corde che sono annotate. L’introduzione viene suonata due volte, poi la chitarra solista entra nella seconda parte. Ecco l’introduzione completa.

0:00
0:00
Wish You Were Here Intro 1

Intro Chitarra 2

La seconda chitarra inizia con un piccolo assolo. Troviamo dai bendings alle linee hammer-on/pull-off e double-stop, c’è tutto.

0:00
0:00
Wish You Were Here Intro 2

Suono

Le chitarre sono state registrate molto semplicemente con un microfono davanti alla buca. L’obiettivo era quello di creare un suono simile a quello di un chitarrista ascoltato con una vecchia radio (mono) e di un altro seduto di fronte che suona insieme a lui. Qui si può anche lavorare con la profondità spaziale già durante la registrazione. La chitarra 1, ad esempio, che dovrebbe uscire dalla radio, l’abbiamo registrata a una distanza maggiore (circa 1 m) dal microfono, mentre per la chitarra solista siamo stati più vicini al microfono (circa 50 cm).Non è stato aggiunto alcun riverbero aggiuntivo alle tracce di chitarra.  

Per creare il tipico “suono mid-wave della radio della bisnonna del 1949”, sono stati utilizzati alcuni plug-in. Abbiamo iniziato con un bitcrusher, che ha aggiunto un po’ di rumore e una leggera distorsione al suono di alta qualità. Poi si è passati a una simulazione di amplificatore per modellare un po’ di più la risposta in frequenza (simulazione di altoparlante) e si è aggiunto un piccolo tocco di distorsione. Infine, le basse frequenze sono state completamente ridotte con un equalizzatore grafico, la banda media è stata leggermente aumentata a 2 kHz e le alte sono state drasticamente abbassate a 7 kHz. Qui potete vedere le impostazioni dei rispettivi plug-in.

0:00
0:00
Wish You Were Here – Chitarra Solista

COMFORTABLY NUMB (THE WALL)

Nella top ten dei più grandi assoli di chitarra, questo brano compare sempre! Qui David Gilmour ha realizzato un capolavoro in termini di fraseggio e di gusto nel suonare le note giuste. L’assolo è eseguito sopra gli accordi della strofa e inizia al minuto 5:05 della registrazione originale.

Accordi: 

Ecco gli accordi in dettaglio:

| Bm | A     | G Em | Bm     |

Solo

David Gilmour suona principalmente la pentatonica di Bm. Per quanto riguarda i bendings, dal semitono al bending di un tono e mezzo, c’è tutto.

0:00
0:00
Comfortably – Solo

Suono

Il suono di base della chitarra dovrebbe già essere relativamente distorto e avere un buon sustain. Per ottenere questo risultato, nella registrazione abbiamo utilizzato una distorsione (Okko Diablo) con un’impostazione di gain elevata. Inoltre, è stata inserita una leggera modulazione, creata dal maestro stesso con l’Electro Harmonix Electric Mistress. Nel nostro caso si trattava della modalità Analog Flanger del Line 6 M9. Ecco le impostazioni esatte:

  • Chitarra: Stratocaster | Pickup al Manico | Volume: ore 10 | Tono: ore 10
  • Distorsione: Body: ore 8 | Gain: ore 16 | Tono: ore 10 | Feed: ore 14.5 | Level: ore 13
  • Flanger: Speed: ore 8 | Depth: ore 9 | Feedback: ore 12 | Manual: ore 12 | Mix: ore 13
  • Ampli: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Medi: ore 12 | Alti: ore 11 | Presence: ore 10

Durante il mix, abbiamo aggiunto un delay stereo e un riverbero plate per dare ancora più profondità alla chitarra. Volutamente non abbiamo usato i pedali per creare questi due effetti e li abbiamo direttamente inseriti in daw. Per il suono da palco, si consiglia un delay le cui impostazioni si basano su quelle del plug-in. Potete vedere le impostazioni esatte qui di seguito.

Ecco l’assolo una volta con la band e una volta senza chitarra, in modo che possiate provare subito

0:00
0:00
Comfortably Solo
Backing Track

MONEY (DARK SIDE OF THE MOON)

Questa canzone inizia anche con un collage sonoro leggendario: i registratori di cassa, che creano un certo groove. È impossibile sapere per quanto tempo ci abbiano armeggiato in studio all’epoca. Poi arriva l’impressionante linea di basso, che viene anche raddoppiata dalla chitarra, il tutto in tempo 7/4. David Gilmour si presenta all’inizio con tre diverse chitarre ritmiche. Una raddoppia il riff di basso, la seconda suona un groove di accordi e la terza lavora con un veloce effetto tremolo. 

Riff Chitarra 1

Il riff viene suonato leggermente mutato. Il palmo della mano destra deve essere appoggiato molto delicatamente sul ponte.

0:00
0:00
Money Riff

Suono

Il suono del riff è leggermente distorto e ha una componente di alti piuttosto marcata. Abbiamo ricreato il tutto con il pedale overdrive. Per questo tipo di suono, il Boss Blues Driver è un buon partner, perché il pedale ha esattamente gli alti belli e nitidi che servono.

  • Chitarra: Stratocaster | Pickup al Ponte e Centrale | Volume: ore 10 | Tono: ore 10
  • Overdrive: Level: ore 12 | Tono: ore 14 | Gain: ore 10
  • Amp: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Medi: ore 12 | Alti: ore 11 | Presence: ore 10

Chitarra 2

La sensazione di reggae in 7/4 è fornita dalla seconda chitarra, che si è posizionata sul lato sinistro del panorama stereo. È importante che il secondo attacco arrivi in shuffle, cioè leggermente ritardato, e che gli altri due colpi sui movimenti 4 e 6 siano suonati molto brevi.

0:00
0:00
Money – Accordi

Suono

Per gli accordi si utilizza lo stesso suono del riff. Ma ci sono due piccoli cambiamenti: utilizziamo il pickup al manico semplicemente picchiando più forte, il che porta ad avere ancora più acuti nel suono.

  • Chitarra: Stratocaster | Pickup al Ponte e Centrale | Volume: ore 10 | Tono: ore 10
  • Overdrive: Level: ore 12 | Tono: ore 14 | Gain: ore 10
  • Amp: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Medi: ore 12 | Alti: ore 11 | Presence: ore 10

Chitarra 2 Tremolo

Qui David Gilmour suona la nota B due volte contemporaneamente, una volta al 4° tasto sulla corda G e una volta sulla corda B vuota. La nota viene suonata sul primo movimento e poi lasciata sfumare per due battute. L’effetto tremolo fa il resto.

Suono

Anche in questo caso è stata utilizzata la stessa impostazione degli altri esempi, ma questa volta è stato utilizzato il pickup al ponte. Ed ecco come suona il tutto (per ora) senza effetto

  • Chitarra: Stratocaster | Pickup al Ponte e Centrale | Volume: ore 10 | Tono: ore 10
  • Overdrive: Level: ore 12 | Tono: ore 14 | Gain: ore 10
  • Amp: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Medi: ore 12 | Alti: ore 11 | Presence: ore 10

Ora arriva l’effetto tremolo molto marcato.

E questo è il suono della chitarra con l’effetto. Nel secondo audio è possibile riascoltare il tutto nel contesto.

0:00
0:00
Money – Tremolo
Money – Tremolo – Con Band

US AND THEM (DARK SIDE OF THE MOON)

In questa canzone, la chitarra esegue un pattern di accompagnamento che potrebbe aver ispirato il picking di Andy Summers in Every Breath You Take. Tuttavia, gli accordi suonano un po’ più cupi nei Pink Floyd. L’intro consiste in quattro accordi, che vengono suonati sulle tre corde alte. Inoltre, la corda D a vuoto è sempre suonata.

Ecco la parte di chitarra, non pizzicata con le dita, ma colpita con il plettro.

0:00
0:00
Us And Them – Intro

Il phaser conferisce agli accordi un certo movimento. Senza di esso, il brano avrebbe solo la metà dell’atmosfera e dell’espressione. Per la registrazione abbiamo usato l'”originale”, l’MXR Phase 90, con controllo della velocità a ore 11.

  • Chitarra: Stratocaster | Pickup al manico | Volume: ore 10 | Tono: ore 10
  • Phaser: Speed: ore 11
  • Ampli: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Medi: ore 12 | Alti: ore 11 | Presence: ore 10

E la chitarra con la band al completo.

0:00
0:00
Us And Them – Con la band

ANOTHER BRICK IN THE WALL Pt.2 (The Wall)

Accanto a Wish You Were Here, questa è probabilmente la canzone più conosciuta dei Pink Floyd, con un assolo di chitarra altrettanto eccezionale che purtroppo viene sempre sfumato da alcune stazioni radio dopo le prime battute. Ma anche il lavoro di chitarra ritmica non è da meno; soprattutto c’è dietro più di quanto si possa sospettare. Gilmour ha registrato qui quattro tracce di chitarra, due pulite e due distorte.   

Strofa Chitarra 1

Questa è la parte ritmica principale con un pattern funky continuo e pulito. Si noti l’interazione tra accordi brevi e lunghi. Quelli corti hanno il punto di staccato.

0:00
0:00
Another Brick – Strofa – Chitarra 1

Suono

David Gilmour ha registrato il brano con due chitarre diverse. Per le parti ritmiche (suono pulito) è stata utilizzata una Strat, suonata direttamente nella console. È quello che abbiamo fatto anche noi, ovviamente! Il tutto è stato realizzato con Guitar Rig e altri plug-in. Ecco le impostazioni per la chitarra 1. Solo un compressore, niente di più. A volte meno è meglio!

Per la seconda chitarra ritmica pulita, di cui segue la parte annotata, abbiamo usato lo stesso suono, ma l’abbiamo arricchito con un chorus per dare un po’ di varietà al suono.

Strofa Chitarra 2

La seconda chitarra è quasi identica alla prima. Con alcune piccole variazioni di accordi, tuttavia, l’immagine sonora diventa un po’ più piena e, posizionando le due chitarre nel panorama stereo a destra e a sinistra, si ottiene anche una bella apertura.

0:00
0:00
Another Brick – Strofa – Chitarra 2

Strofa Chitarra 3

La chitarra distorta sostiene principalmente la linea vocale ed è posta in secondo piano nel mix.

0:00
0:00
Another Brick – Strofa – Chitarra 3

Strofa Chitarra 4

La quarta chitarra raddoppia la linea della chitarra 3, ma viene suonata un’ottava più in alto nelle prime 14 battute.

0:00
0:00
Another Brick – Strofa -Chitarra 4

Suono

Le chitarre 3 e 4 sono state dotate della stessa regolazione dei plug-in. In questo caso è stata utilizzata una simulazione di Boogie Rectifier. Non esisteva quando David Gilmour ha registrato il brano, ma sicuramente può funzionare bene. Inoltre, c’è un po’ di riverbero, in modo che il suono della chitarra sia spazialmente spostato più lontano.

Ora è possibile ascoltare di nuovo tutte e quattro le chitarre con la batteria e il basso nel mix.

0:00
0:00
Another Brick – Strofa – Con la Band

Solo

Arriva il capolavoro numero 2 del “Wall album”. Oltre ai soliti bend e overbend, in quattro punti vengono aggiunte delle ghost notes, contrassegnate dalle teste delle note “x”. In questo caso si appoggiano leggermente le dita sulle corde e poi le si percuotono. Nelle battute 9 e 21, tre corde consecutive (“D”, “G”, “B”) vengono suonate velocemente, con delle ghost notes suonare prima che la corda che deve effettivamente suonare venga colpita. È consigliabile esercitarsi molto. Per la nota pizzicata si utilizza l’anulare, che è già pronto sulla corda del E; le altre corde vengono silenziate con l’indice e l’anulare. Nella battuta 9 le ghost notes devono essere suonate ‘a tempo’ come terzine di sedicesimi.  

I bendings nella battuta 11

Un’altra parte difficile sono i bendings nella battuta 11, dove la nota di partenza (“C”) viene percossa una volta all’inizio della battuta e tutti gli ulteriori cambi di nota vengono effettuati con bendings senza ulteriori plettrate. Prima un tono (seconda maggiore – ‘D’), poi due toni (terza maggiore – ‘E’), poi un altro mezzo tono più in alto (quarta giusta – ‘F’), quindi si torna alla nota di partenza (‘C’) e di nuovo si sale di un tono (‘D’). Anche questo esercizio va fatto con calma. Un buon supporto è l’accordatore cromatico, che mostra le diverse note e aiuta a verificare la corretta intonazione quando si tirano le corde.

0:00
0:00
Another Brick – Solo

Suono

Per questo assolo è stata usata una Les Paul; presumibilmente si passa prima in diretta nel mixer con molta compressione e poi in un amplificatore Mesa Boogie. Probabilmente il suono pulito è stato mescolato con quello distorto, creando questo tono caldo che suona un po’ sporco, ma né distorto né pulito. Nel nostro esempio il segnale passa attraverso due percorsi separati in parallelo (Split A e Split B): nel percorso A entra in un compressore (simulazione di un pedale) e poi in una simulazione di Hiwatt leggermente distorto. Nel percorso B viene aggiunto solo un compressore valvolare, senza simulazione di amplificatore. Nel rapporto di missaggio, il percorso A è impostato ad un volume un pò più alto.

Per dare alla chitarra un po’ di spazialità in più, si utilizza di nuovo il riverbero plate. Questa volta con un tempo di riverbero relativamente lungo, ma l’effetto viene aggiunto al segnale della chitarra tramite un bus effetti nel mixer, in modo che il segnale principale della chitarra rimanga in primo piano.

Ecco l’assolo con la band e poi una backing track per potervi esercitare. 

0:00
0:00
Another Brick – Solo – Con la Band
Backing Track

SHINE ON YOU CRAZY DIAMOND (WISH YOU WERE HERE)

Ecco un estratto dell’opera (non si può più chiamare canzone), che è divisa in diverse parti. Dopo l’inizio con un’introduzione di tastiera, nella seconda parte (nell’originale a 2:09) entra la chitarra con alcuni licks eleganti e puliti. Il tutto è suonato in modo estremamente rilassato e interpretato in un tempo libero. Anche sul palco, Gilmour fa un cenno quando entra nell’accordo successivo. 

Part II (Solo)

Ecco alcune note che vengono prodotte con il bending. Queste note devono essere “tirate” prima di essere suonate e sono contrassegnate come “Pre Bend”.

0:00
0:00
Shine On – Part II – Solo

Suono

Un compressore è il pedale ideale per creare un suono grasso e sferragliante con un suono pulito. L’MXR Dynacomp, utilizzato anche da Mister Gilmour stesso, ha un suono molto caratteristico. A seconda dell’anno, le parti suonano sempre in modo leggermente diverso, ma in generale non si può sbagliare. Abbiamo utilizzato un modello tradizionale del 2004 con le seguenti impostazioni. Per ottenere un suono più caldo, abbiamo chiuso un po’ il controllo di tono della chitarra.

  • Chitarra: Stratocaster | Pickup al manico | Volume: ore 10 | Tono: ore 7
  • Compressore: Output: ore 14 | Sensibilità: ore 12
  • Ampli: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Medi: ore 12 | Alti: ore 12 | Presence: ore 10

Part III Intro Chitarra 1

Nella terza parte, la chitarra interviene con un effetto phaser (3:54 nell’originale). Gilmour suona un bel break, quattro note che hanno più espressione e potenza di mille note di altri chitarristi!

0:00
0:00
Shine On Part III – Intro – Chitarra 1

Suono

Anche in questo caso è stato utilizzato un solo pedale, l’MXR Phase 90 impostato a ore 11, questa volta con il pickup al ponte della Strat.

  • Chitarra: Stratocaster | Pickup al ponte | Volume: ore 10 | Tono: ore 10
  • Phaser: Speed: ore 11
  • Ampli: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Medi: ore 12 | Alti: ore 11 | Presence: ore 10

Part III Intro Chitarra 2

La seconda chitarra esegue voicings acuti molto sintetici e raddoppia la linea di power chord della chitarra 1. Molto importante è il vibrato veloce che si crea con la leva. Suonate l’accordo (tenendo già la leva in mano) e poi muovete rapidamente la leva del vibrato verso l’alto e verso il basso.

0:00
0:00
Shine On Intro 2

Suono

Il suono è leggermente distorto e molto acuto. Per ottenerlo abbiamo collegato un pedale overdrive (Boss Blues Driver) con un’impostazione di gain bassa davanti all’amplificatore e abbiamo selezionato il pickup al ponte della Strat.

  • Chitarra: Stratocaster | Pickup al ponte | Volume: ore 10 | Tono: ore 10
  • Overdrive: Level: ore 12 | Tono: ore 10 | Gain: ore 10,5
  • Ampli: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Medi: ore 12 | Alti: ore 11 | Presence: ore 10

Solo

Nell’originale, a 5:11, la chitarra solista entra con un suono leggermente distorto. Ecco l’audio e lo spartito.

0:00
0:00
Shine On Solo

Suono

Ora arriva la combinazione di compressore (MXR Dynacomp) e overdrive (Boss Blues Driver), che in realtà è responsabile solo di un po’ di sporco e non distorce affatto. Il controllo dei toni della chitarra è stato leggermente abbassato.

  • Chitarra: Stratocaster | Pickup al manico | Volume: ore 10 | Tono: ore 8
  • Compressore: Output: ore 14 | Sensibilità: ore 9
  • Overdrive: Level: ore 12 | Tono: ore 9 | Gain: ore 9
  • Ampli: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Medi: ore 12 | Alti: ore 11 | Presence: ore 10

Ecco l’intro completa e l’assolo con l’intera band.

0:00
0:00
Shine On – Intro e Solo

HAVE A CIGAR (WISH YOU WERE HERE)

Questa canzone dell’album “Wish You Were Here” inizia con un groove di chitarra funky sulle corde basse.

Intro Riff

Ed ecco di nuovo il phaser, so cosa state pensando e avete ragione: il Phase 90 a ore 11 è la scelta del giorno. Ma questa volta con una posizione intermedia della Strat, in modo che il tutto suoni pulito e snello.

Suono

Ed ecco di nuovo il phaser, so cosa state pensando e avete ragione: il Phase 90 a ore 11 è la scelta del giorno. Ma questa volta con una posizione intermedia della Strat, in modo che il tutto suoni pulito e snello.

  • Chitarra: Stratocaster | Pickup al ponte e centrale | Volume: ore 10 | Tono: ore 10
  • Phaser: Speed: ore 11
  • Ampli: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Middle: ore 12 | Alti: ore 11 | Presence: ore 10

Nell’originale, la chitarra suona molto sferragliante, quindi abbiamo ripreso l’amplificatore con due microfoni, uno direttamente sulla cassa e l’altro più lontano, a una distanza di quasi due metri dal cabinet. Per il successivo missaggio su nastro, abbiamo usato il microfono ambientale e abbiamo mixato solo leggermente il segnale diretto (rapporto 70:30). Qui si può sentire la differenza.

0:00
0:00
Have A Cigar Direct
Have A Cigar Room
Have A Cigar Band

HEY YOU (THE WALL)

Un altro assolo dall’album “The Wall”. Questa canzone è in realtà piuttosto tranquilla e suonata con chitarra acustica, ma c’è una corposa sezione centrale di 24 battute con chitarra ritmica distorta e assolo. 

Chitarra Ritmica

Il riff sulla parte bassa del E o A riprende la melodia di Another Brick In The Wall. Una piccola particolarità è che la terza nota è suonata con un bending di semitono. In questo caso, è necessario tirare con precisione le corde.

0:00
0:00
Hey You – Chitarra Ritmica

Suono

Per farlo suonare grasso, abbiamo preso la Les Paul e abbiamo collegato l’Okko Diablo davanti all’amplificatore. Le impostazioni esatte:

  • Chitarra: Stratocaster | Pickup al ponte | Volume: ore 10 | Tono: ore 10
  • Distorsione: Body: ore 14 | Gain: ore 15 | Tono: ore 11 | Feed: ore 12,5 | Level: ore 13
  • Ampli: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Middle: ore 12 | Alti: ore 11 | Presence: ore 10

Solo

Anche in questo caso, ci sono molti bending tenuti. Tutte le note lunghe vengono vibrate con la leva! Anche in questo caso è necessario tenere la leva in mano e vibrare discretamente…

0:00
0:00
Hey You Solo

Suono

Ora la cosa si fa un po’ più elaborata, ci sono tre pedali. Questa volta abbiamo incluso il delay, perché in un certo senso è parte del feeling esecutivo. Le note ritardate del delay creano una sorta di sustain artificiale, necessario soprattutto per le note lunghe delle prime otto battute. È presente anche un pedale chorus regolato per rendere il suono un po’ più ampio. Come distorsore è stato utilizzato l’Electro Harmonix Big Muff.

  • Chitarra: Stratocaster | Pickup al ponte | Volume: ore 10 | Tono: ore 10
  • Distorsione: Volume: ore 11 | Tono: ore 10 | Sustain: ore 12
  • Chorus: Level: ore 10 | Rate: ore 8 | Depth: ore 9
  • Delay: Time: 520ms | Level: ore 10 | feedback: ore 10
  • Ampli: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Middle: ore 12 | Alti: ore 11 | Presence: ore 10

Infine, ecco di nuovo due versioni, una con l’assolo completo e una senza chitarra.

0:00
0:00
Hey You Solo
Backing Track

RUN LIKE HELL (The Wall)

Sebbene The Edge degli U2 sia noto per il suo tipico uso dell’effetto delay e abbia perfezionato il tutto in modo straordinario e lo abbia utilizzato in modo da definire lo stile della band, anche David Gilmour ha sfruttato questo modo di suonare con l’effetto. Ad esempio, in Run Like Hell dell’album “The Wall”, pubblicato un anno prima del debutto degli U2. 

Intro Chitarra 1

Gilmour esegue una sola nota con un chiaro schema ritmico, che diventa un po’ più “groove” grazie all’uso del delay. Quando entra la seconda chitarra, viene suonato un pattern di due battute. È quasi identico, ma è proprio l’unica nota che lo caratterizza. 

0:00
0:00
Run Like Hell – Intro – Chitarra 1

Suono

Si tratta di un suono pulito con chorus (Boss CE-5) e compressore (MXR Dynacomp). Per la registrazione abbiamo usato un piccolo (vecchio) trucco. Il delay è uscito dal mixer quando la traccia è stata registrata e non è stato registrato con essa. Se si aggiunge il delay durante il mixdown, si può dosare molto meglio. Tuttavia, bisogna fare molta attenzione, soprattutto quando si tratta di due tracce di chitarra con effetto delay. Altrimenti si otterrà un suono completamente confuso. Per questo brano è stato necessario utilizzare la Telecaster, perché ha un suono ancora più sottile, adatto alle tracce con delay con due chitarre.

  • Chitarra: Telecaster | Pickup al ponte e manico | Volume: ore 10 | Tono: ore 10
  • Compressore: Output: ore 14 | Sensibilità: ore 10
  • Chorus: Level: ore 15 | Rate: ore 12 | Depth: ore 15 | Low Cut: ore 17 | Hi Cut: ore 17
  • Ampli: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Middle: ore 12 | Alti: ore 11 | Presence: ore 10

Ora viene aggiunto il delay stereo con le seguenti impostazioni. Sul lato sinistro ci sono terzine di note in ottavo e sul lato destro il delay crea una ripetizione in quarti. La chitarra sarà leggermente a sinistra nell’immagine stereo, quindi abbiamo impostato il quarter delay un po’ più forte sul lato destro per creare un bilanciamento. 

Ecco come suona con il delay.

0:00
0:00
Run Like Hell – Delay

Intro Chitarra 2

La seconda chitarra esegue rivolti di accordi maggiori sulle tre corde alte, aggiungendo in ogni caso la corda D a vuoto. Nella seconda metà si suonano i power chords.  

Importante: la chitarra è accordata in Drop D, il che significa che la corda bassa del E è accordata in D (-2).

0:00
0:00
Run Like Hell – Intro – Chitarra 2

Suono

In questo caso, è stata utilizzata la Tele, ma per questa parte abbiamo usato altri pedali. Gli accordi suonano un po’ sporchi, quindi il Blues Driver è stato usato di nuovo con poco gain per una leggera distorsione. Il suono di modulazione è stato creato con un flanger, l’Electric Mistress di Electro Harmonix. L’effetto è già un po’ più dominante, soprattutto durante gli attacchi è molto evidente e crea un suono un po’ sfocato.

  • Chitarra: Telecaster | Pickup al ponte e manico | Volume: ore 10 | Tono: ore 10
  • Overdrive: Level: ore 12 | Tono: ore 10 | Gain: ore 10
  • Flanger: Color: ore 14 | Range: ore 13 | Rate: ore 13
  • Ampli: Canale Pulito | Bassi: ore 12 | Middle: ore 12 | Alti: ore 11 | Presence: ore 10

Questa chitarra ha anche un delay. L’abbiamo settato con un ritardo di un ottavo e un quarto. La traccia di chitarra si trova leggermente sul lato destro del panorama stereo, quindi abbiamo alzato un po’ il livello dell’effetto sul lato sinistro.

Suono chitarra 2

Questo è il suono della seconda chitarra con tutti gli effetti, poi c’è l’introduzione completa con la band.

0:00
0:00
Run Like Hell – Chitarra 2
Run Like Hell – Intro – Band

Grazie ancora a Martin Geiberger per aver suonato la batteria nei campioni audio!

*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Francesco Di Mauro