Il fuzz è amato e odiato dai chitarristi, ma a prescindere da come la si pensi su questo suono così particolare è senza dubbio parte integrante della storia del rock e addirittura il primo tipo di pedale di distorsione disponibile per gli strumentisti a corda. Il fuzz è nato negli anni Sessanta e ha plasmato il panorama musicale fino alla fine degli anni Settanta.

pedale fuzz

Dopo che questo suono aveva perso un po’ di importanza nell’estetica sonora altamente curata degli anni ’80, la sua rinascita avvenne con il grunge all’inizio degli anni ’90. E non da ultimo con lo stoner rock, che continua ancora oggi. Andiamo alla ricerca di alcune tracce e diamo un’occhiata ai primi effetti fuzz della storia del rock.

Stai visualizzando un contenuto segnaposto da Youtube. Per accedere al contenuto effettivo, clicca sul pulsante sottostante. Si prega di notare che in questo modo si condividono i dati con provider di terze parti.

Ulteriori informazioni

Storia e Albori

Se i chitarristi della fine degli anni ’50 o dei primi anni ’60 volevano mettere le mani su suoni distorti, le opzioni erano limitate. Tuttavia, questo valeva lo stesso per le richiese. Perché la musica rock degli albori si sposava splendidamente con suoni puliti, conditi con una buona dose di riverbero. Agli albori della storia del rock e del pop, tuttavia, lo sviluppo stilistico e le innovazioni tecniche si sono spesso incrociate, non di rado a causa di circostanze o coincidenze particolari. Una di queste circostanze è la nascita del fuzz, e per questo ci spostiamo a Nashville nel 1960.

Marty Robbins è impegnato nella registrazione della canzone “Don’t worry” con il suo chitarrista Grady Martin. Poiché Grady Martin suonava anche un basso a 6 corde, gli fu affidato anche il compito di suonare il basso per la registrazione. Durante la registrazione, però, si notò un suono estremamente distorto e distrutto, dovuto a un canale del mixer difettoso. Nonostante le obiezioni di Grady, il produttore decise di mantenere il brano esattamente com’era. Marty Robbins fu talmente colpito dal suono che solo un anno dopo registrò un’altra canzone, “The Fuzz”, in cui tale suono era uil protagonista. Ironicamente, il chitarrista Grady Martin è uno degli scopritori del Fuzz, praticamente per caso.

La notizia del nuovo suono fece il giro della scena musicale. Presto si studiarono soluzioni per generare questo nuovo suono fuzz senza dover rovinare la console. Nacque così l’idea di un pedale per chitarra, che alla fine si concretizzò nel Gibson Maestro Fuzz FZ-1. Si può ascoltare, ad esempio, in “I can’t get no Satisfaction”. Ed è proprio da qui che dovrebbe iniziare la nostra storia.

Ecco alcune spiegazioni sull’aspetto tecnico e sulla distinzione tra pedali overdrive e distorsori.

La distorsione è causata dal clipping, una condizione che si verifica quando l’ampiezza del segnale audio supera la capacità massima di tensione del sistema. Viene quindi clippata in alto e in basso, il che può essere realizzato in vari modi. Se si confrontano le curve dei tre tipi di distorsione, si può notare che con l’overdrive la forma d’onda rimane in gran parte rotonda. Ma è delicatamente tagliata nella parte superiore, motivo per cui si parla di “soft clipping”. I pedali di distorsione, invece, mostrano ancora curve arrotondate simili a quelle di un’onda. Ma in questo caso la parte superiore e quella inferiore sono tagliate in modo molto più aggressivo e duro, il che è chiamato anche “hard clipping”.

Con il fuzz, l’amplificazione è così forte e poi tagliata che la forma d’onda appare quasi quadrata e il suono sembra molto più “distrutto”.

I pedali Fuzz utilizzano transistor invece di amplificatori operazionali per amplificare il segnale. Questi sono fondamentalmente un po’ più “lo-fi” e aggiungono più contenuto armonico al segnale non appena iniziano ad amplificarlo. Il tipo di transistor ha ovviamente un’influenza sul timbro del fuzz e in genere sono utilizzati transistor al germanio (Ge) e al silicio (Si), con questi ultimi che sono i più diffusi negli ultimi tempi. In linea di massima, i transistor al germanio producono un suono più caldo e morbido, un po’ più sensibile al tocco e che rende il pedale più simile a un amplificatore. I transistor al silicio, invece, producono un suono più brillante e aggressivo che si fa sentire molto bene nel mix e può anche fornire un maggiore gain.

L’elemento chimico germanio presenta però alcuni problemi: da un lato è piuttosto raro rispetto al silicio, dall’altro è più instabile. Ciò si riflette in una certa dispersione, che comporta un elevato tempo di selezione da parte del produttore. Inoltre, i transistor sono più sensibili alla temperatura. Il che significa che possono differire notevolmente l’uno dall’altro in termini di qualità del suono e anche a seconda della temperatura. Il passaggio al silicio già negli anni ’60 è quindi dovuto al fatto che il germanio è capriccioso e disponibile con molte difficoltà.

La questione se sia meglio usare il germanio o il silicio nel fuzz è un argomento che si scatena nei forum come la questione del true-bypass. Pertanto, va detto qui che sia Jimi Hendrix che David Gilmour hanno usato entrambi i transistor. Alla fine non c’è bisogno di discutere su questioni di gusto.

È anche a causa della questione germanio/silicio che il nostro test comparativo deve essere preso in maniera leggera. Molti dei vecchi pedali fuzz non sono più disponibili o hanno prezzi altissimi sul mercato dell’usato. Anche se esistono un’infinità di repliche e cloni di ogni pedale overdrive immaginabile, il compito è completamente diverso per gli effetti fuzz vintage. Se non è più possibile trovare i transistor al germanio originali, la ricostruzione dei modelli originali richiede una conoscenza approfondita delle loro caratteristiche.

I tipi che funzionavano bene nei vecchi circuiti sono quasi tutti esauriti e con i possibili sostituti possono sorgere problemi nel tenere sotto controllo la corrente di ritorno. Ciononostante, i costruttori di pedali più intraprendenti lavorano instancabilmente per far rivivere i classici. Un motivo per affrontare in questo articolo i primi effetti fuzz della storia e, se gli originali non sono più prodotti, per presentare le alternative e le approssimazioni ancora disponibili.

Gibson Maestro FZ-1 Fuzz (1962)

Il Gibson Maestro FZ-1 Fuzz-Tone è considerato il primo apparecchio di questo tipo. Introdotto nel 1962, sviluppato dal tecnico di registrazione Glenn Snoddy e dall’ingegnere Revis V. Hobbs. Il Maestro FZ-1 utilizzava un circuito a tre transistor al germanio alimentato da due batterie da 1,5 volt. Il pedale raggiunse una grande popolarità nel 1965, quando il chitarrista dei Rolling Stones Keith Richards utilizzò il Maestro in “Satisfaction” per imitare una sezione di fiati. Negli anni ’90, Gibson ripubblicò l’FZ-1A, ma in seguito lo ritirò dalla produzione.

Utilizzatori famosi sono/erano: Keith Richards, Jimi Hendrix (prima del suo Fuzz Face), Beatles…

Alternative: Le alternative o repliche sono poche. In parte a causa del problema del germanio di cui sopra. Ma anche perché pedali fuzz come il Fuzz Face o il Tone Bender erano molto più popolari dopo gli anni Sessanta.

Alcune aziende hanno osato utilizzare lo stesso circuito. Ma con transistor al silicio, e i risultati sono ad esempio il Basic Sound Gnarly Fuzz, il Bigfoot FX Spaghetti-Western Fuzz o, a un prezzo molto ragionevole, il “Satisfaction” di Electro Harmonix, che sarà anche l’oggetto di questo confronto:

Electro Harmonix Satisfaction

Electro Harmonix Satisfaction

Valutazione dei clienti:
(45)

Sola Sound Tone Bender (1965)

A metà del 1965, l’ingegnere Gary Hurst sviluppò il Tone Bender, una variante del fuzz a tre transistor che aveva progettato sulla base del Maestro FZ-1. Inizialmente il pedale fu venduto direttamente da Gary su richiesta dei clienti. Successivamente tramite il negozio “Macari Brothers’ Musical Exchange”, un negozio di musica in Denmark Street a Londra, che comprendeva anche il marchio Sola Sound.

Il pedale ebbe un impatto significativo sulla scena musicale inglese e si diffuse presto a livello internazionale e soprattutto in America grazie alla “British Invasion”. Le prime versioni si presentavano ancora in un case di legno, più tardi in uno in acciaio. Dal 1966 in poi si susseguirono alcune versioni del prodotto, come la Mk1.5, una versione a due transistor su cui si basava il successivo Fuzz Face. E la MkII, che utilizzava nuovamente tre transistor Mullard OC75. A partire dal 1970 nacquero le versioni MKIII e MKIV, dotate di controlli di tono e alloggiate in case diversi.

Famosi utilizzatori del Tone Bender sono stati: Led Zeppelin, Jeff Beck, Beatles, Mick Ronson (David Bowie), My Bloody Valentine o Pete Townshend.

Alternative: Data la popolarità del Tone Bender, la selezione di repliche è un po’ più ampia, ma alcune di esse utilizzano transistor al silicio. Vale la pena menzionare il Boss TB-2w o il Lovepedal Bone Tender, nonché il Catalinbread Cat King, che combina il suono di un ProCo Rat con il Tone Bender. Versioni facilmente reperibili sono il JHS Bender, che però è dotato di transistor al silicio e il BSM FuzzBender, che rende intercambiabili i suoni Fuzz Face e ToneBender, utilizza transistor al germanio selezionati ed è anche l’oggetto del confronto.

BSM FuzzBender (transistor al germanio)

Dalla Arbiter Fuzz Face (1966)

Nel 1966, l’imprenditore britannico Ivor Arbiter, fondatore della Arbiter Electronics e disegnatore del logo dei Beatles, ebbe l’idea di saltare sulla moda del fuzz che stava appena prendendo piede. Ivor non voleva limitarsi a costruire un modello comune in un case standard. Decise di fare un passo audace in termini di design: il pedale doveva essere rotondo! Ma non è tutto. Perché i due potenziometri, il footswitch con piastra gommata e il logo disegnano una faccia sulla superficie del pedale, che ha dato vita al nome “Fuzz Face”.

In linea di principio, si ispirava a una prima versione del Tone Bender MK1.5 con due transistor. Ma fu creato con una gamma bassa più piena e il punto di bias fu regolato in modo che i transistor fossero meno suscettibili alle variazioni di temperatura. Il grande successo, tuttavia, arrivò quando Jimi Hendrix venne a Londra nel 1966 e scoprì il pedale che lo accompagnò fedelmente per tutta la sua carriera, rendendo il Fuzz Face probabilmente uno dei pedali più famosi del suo genere.

Le prime versioni erano dotate di transistor al germanio, mentre quelle successive si affidavano al silicio. Anche tra le celebrità non c’è una chiara preferenza per un tipo di costruzione. Conosco molti utenti che preferiscono addirittura la versione Si a quella Ge, almeno con il Fuzz Face. Nel frattempo, il pedale è distribuito da Dunlop ed è disponibile in decine di versioni. Dalla costruzione Ge a quella Si, in vari modelli signature e persino come mini pedale.

Utilizzatori famosi sono/erano: Jimi Hendrix, Jack White, Eric Clapton, David Gilmour ed Eric Johnson.

Alternative: Dato che sono disponibili un sacco di repliche ufficiali, non c’è bisogno di un’ampia gamma di alternative.  Tuttavia, vale la pena citare alcune varianti, come il JHS Smiley, l’MXR Classic 108 Fuzz e l’Analogman Sun Face NKT275. Per il confronto è utilizzato un Dallas-Arbiter Reissue Fuzz Face con transistor Si.

Dunlop JH F1

Dunlop JH F1

Valutazione dei clienti:
(52)

Honey Super Fuzz (1968)

Il circuito del Super Fuzz fu sviluppato alla fine degli anni ’60 dall’azienda giapponese Honey, composta da ex ingegneri della “Teisco”, che inizialmente commercializzò il Fuzz sotto forma di multieffetto chiamato Honey Psychedelic Machine. In seguito, Honey fu rilevata da Shin-Ei, gli inventori dell’Uni-Vibe, che produssero l’effetto separatamente e lo concessero in licenza a società internazionali, come Unicord, che importò il pedale negli Stati Uniti e lo vendette con la propria filiale Univox.

Nel 1968, Univox rilasciò finalmente il pedale come Honey “Baby Crying” Super Fuzz e lo inserì in un case grigio, come nel caso delle versioni Shin Egg. Il Super Fuzz è un cosiddetto pedale fuzz octave con due diodi al germanio che aggiungono al segnale un’ottava superiore e un’ottava inferiore dal suono più sottile. I controlli sono “Balance” (volume), “Expander” (gain del fuzz), oltre a un interruttore “Tone” a due stadi che taglia i medi a 1kHz, producendo un suono molto grosso e scuro.

Utilizzatori famosi sono/erano: Pete Townsend, The Black Keys, Smashing Pumpkins, Beastie Boys e Mudhoney.

Alternative: Le alternative sono il Fredric Effects Super Unpleasant Companion, il Wilson Effects Knuckle Dragger e, per le tasche più piccole, il Behringer SF300. Quest’ultimo è basato sul Boss FZ-2, non più disponibile, che si è ispirato al Super Fuzz.

Per il nostro confronto audio è utilizzata la versione JHS Supreme.

JHS Pedals Supreme - Fuzz

JHS Pedals Supreme – Fuzz

Valutazione dei clienti:
(8)

EHX Big Muff (1969)

Electro Harmonix fu fondata nel 1968 a New York da Mike Matthews e, dopo il suo debutto con il pedale “Linear Power Booster”, nel 1969 fu creata la prima variante del “Big Muff”, chiamata anche “Triangle Version” per via della disposizione dei potenziometri e prodotta in questa forma fino al 1972. Questo pedale era chiaramente diverso dai suoi simili, in quanto presentava un gain maggiore, medi più contenuti e un suono di base molto più rotondo. Dalla sua introduzione, il pedale è stato costruito in innumerevoli declinazioni; la versione originale è stata sostituita dal più aggressivo Rams Head nel 1973 e infine dal Red Black Muff, che corrisponde alla versione attuale.

Negli anni ’80 Electro Harmonix dichiarò bancarotta e fu solo negli anni ’90 che apparvero i primi nuovi Big Muff, in parte sotto il nome di Sovtek, Made in Russia. Alcuni di questi avevano un look audace in box di legno, come il Red Army Overdrive, o un design completamente nuovo come il Civil War o il Green o Black Russian.

Gli utilizzatori più famosi sono/erano: Carlos Santana, Robert Fripp, John Lennon, Steve Howe Smashing Pumpkins, Wilco, Sonic Youth, David Gilmour, Dinosaur Jr e Kurt Cobain.

Alternative: Anche in questo caso sono disponibili numerose riedizioni di ufficiali, ma JHS si è particolarmente distinta con il Muffuletta, che combina diverse generazioni di Big Muff. Anche il Crimson è un’interpretazione JHS del Red Army Overdrive. Il Jam Pedals Eureka si rifà al suono del Muff, ma gli dà un tocco proprio.

Per il confronto è utilizzato un Big Muff PI originale EHX, prodotto negli USA negli anni 2000.

Electro Harmonix Big Muff PI Classic

Electro Harmonix Big Muff PI Classic

Valutazione dei clienti:
(723)

Foxx Tone Machine 71-75

Il Foxx Tone Machine è stato sviluppato nel 1971 dall’allora diciannovenne Steve Ridinger ed è probabilmente il pedale con l’aspetto più funky, perché il fuzz è disponibile in vari colori e ricoperto da uno spesso e soffice velluto. Soprattutto negli anni ’70, il pedale con il caratteristico suono fuzz octaver era considerato innovativo per la musica rock e godeva di grande popolarità. Il pedale è dotato di controlli per il volume, il sustain (fuzz) e il tono, nonché di un interruttore per attivare l’effetto octave-up.

Utilizzatori famosi sono/erano: Billy Gibbons, Peter Frampton, Adrian Belew, Nine Inch Nails e Beck.

Alternative: Le alternative sono un po’ scarse, ma l’MXR La Machine, il Geer Amps Super Hornet e il Warm Audio Foxxy Tone Box fanno un ottimo lavoro, con quest’ultimo che si avvicina molto all’originale anche in termini di look!

Per il confronto è stato utilizzato un Warm Audio Foxxy Tone Box.

Warm Audio Foxy Tone Fuzz

Warm Audio Foxy Tone Fuzz

Valutazione dei clienti:
(30)

Esempi Audio

Per prima cosa ascolterete solo l’amplificatore:

0:00
0:00
Solo Amplificatore

Mid Setting – Single Coil

Si parte con una Stratocaster e l’amplificatore pulito.

0:00
0:00
EHX – Satisfaction
BSM Fuzz Bender
Arbiter – Fuzz Face Reissue
JHS – Supreme
EHX – Big Muff
Warm Audio – Foxy Tone Box – OS On

Higher Fuzz – Single Coil

Ora il gain è aumentato, ma continuiamo ad usare la Strat.

0:00
0:00
EHX – Satisfaction
BSM Fuzz Bender
Arbiter – Fuzz Face Reissue
JHS – Supreme
EHX – Big Muff
Warm Audio – Foxy Tone Box – OS On

Mid Setting – Humbucker

Ancora una volta un settaggio medio, ma questa volta con una Les Paul e gli humbucker.

0:00
0:00
EHX – Satisfaction
BSM Fuzz Bender
Arbiter – Fuzz Face Reissue
JHS – Supreme
EHX – Big Muff
Warm Audio – Foxy Tone Box – OS On

Fuzz e Volume più elevati – Single Coil

Si torna alla Strat, ma questa volta aumenta il Gain e l’output del fuzz in modo da sollecitare maggiormente il mio amplificatore.

0:00
0:00
EHX – Satisfaction
BSM Fuzz Bender
Arbiter – Fuzz Face Reissue
JHS – Supreme
EHX – Big Muff
Warm Audio – Foxy Tone Box – OS On

Esempio Single Coil

Infine, è possibile ascoltare i pedali in uso in riproduzione nell’ordine sopra indicato. Sia gli accordi che le frasi dell’assolo provengono da una Fender Stratocaster con pickup al ponte:

0:00
0:00
Esempio Pratico

La storia del Fuzz – Conclusioni

Naturalmente, non ci può essere un vero vincitore in un confronto tra pedali così diversi, ma tuttavia si possono assegnare a ciascuno di essi caratteristiche e aree di applicazione molto chiare, che tuttavia sono sempre una valutazione personale.

Se cercate un fuzztone un po’ più “cattivo” e nasale, come quello tipico delle colonne sonore degli spaghetti western, ad esempio, vi troverete bene con i modelli simili al Maestro. La generazione di Bender e Fuzz Face ha un suono un po’ più rotondo, mentre il Tone Bender ha più acuti, il che potrebbe renderlo compatibile con più amplificatori e più facile da inserire in un mix. Il Fuzz Face sembra un po’ più morbido e quindi offre un ottimo abbinamento soprattutto in combinazione con le Plexi, che hanno comunque una presenza più aggressiva. Per me personalmente, il Super Fuzz è più sul versante del tone-bender, ma con più bassi, medi scavati e naturalmente l’octave fuzz, che rendono il suono del pedale molto pieno e rotondo.

Il Big Muff e il Foxy Tone Box, invece, aprono un campo completamente nuovo. In questo caso, lo scoop delle frequenze medie è molto caratteristico, e sicuramente deve essere gestito in modo diverso nel mix rispetto ai modelli precedentemente citati. Anche la struttura della distorsione sembra un po’ più “canterina” e piena, il Big Muff in particolare ha un gain notevolmente maggiore rispetto ad altri fuzz. La gamma media del Foxy Tone Box è posizionata in modo leggermente diverso rispetto a quella del Big Muff, ma mira a un effetto simile, a cui si aggiunge l’ottava.

*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Francesco Di Mauro