Se si guarda alla storia della chitarra rock e ai suoi pionieri, di solito vengono fuori due nomi: Jimi Hendrix e Eddie Van Halen. Senza dubbio, c’erano e ci sono chitarristi altrettanto straordinari che suonano in modo fenomenale e di cui non vogliamo sminuire i meriti, ma se si guarda ai nostri eroi dal punto di vista di chi ha plasmato un intero genere, non si può fare a meno di questi due nomi. 

Jimi Hendrix fa già parte di un Suonare Come, quindi è ora di spostarsi di un decennio, alla fine degli anni Settanta e all’inizio degli anni Ottanta: l’epoca di Eddie Van Halen (e anche dei capelli e dei leggings molto toupet, forse un argomento per un altro workshop: “Look Alike Van Halen”).

Eddie Van Halen

Il contributo di Van Halen alla chitarra rock è spesso ridotto al suo innovativo modo di fare tapping a due mani, ma il suo modo di suonare la chitarra ritmica, il suo timbro unico e il vibrato delle dita, l’uso di effetti sonori e i suoi ulteriori sviluppi nel campo dell’attrezzatura rivelano che abbiamo a che fare con una persona molto creativa con un’incredibile predisposizione a suonare. Van Halen sperimentò con amplificatori tarati (Marshall Super Lead, Plexis e 800), chitarre auto-assemblate (Eddie ebbe l’idea di costruire un humbucker Les Paul PAF in una Strat, coniando così il tipo di “rockstrat moderna” che è ancora suonata da molti) e fu uno dei primi a utilizzare i tremolo Floyd Rose.

Sostanzialmente, l’equipaggiamento di Eddie cambiò costantemente nel corso degli anni, sia per motivi di contratto pubblicitario sia, probabilmente, per considerazioni di gusto. I capisaldi, però, rimasero identici: una chitarra con tremolo Floyd Rose, manico in acero e humbucker, amplificatori valvolari, un phaser o un flanger di MXR e occasionalmente un wah-wah. Inoltre, esistevano già diverse chitarre Van Halen di Kramer, Charvel, Music Man e Peavey, nonché amplificatori Van Halen (ad esempio il Peavey 6505, che una volta si chiamava 5150, o il nuovo EVH 5150III), ma per il suono Van Halen, è sufficiente un amplificatore con una buona distorsione e una chitarra humbucker con un tremolo.

Workshop

A proposito, Van Halen talvolta accorda la chitarra un semitono sotto, ma gli esempi di questo Suonare Come sono tutti in accordatura standard di E. Diamo un’occhiata al primo disco “Van Halen I” del 1978, che lasciò il mondo della chitarra a bocca aperta.

Eddie usava spesso l’MXR Script Phaser per le sue parti ritmiche e per gli assoli per ispessire il suono, un effetto che si può sentire anche nella parte di Joe Walsh nell’assolo di “Hotel California”.

Le triadi maggiori e gli accordi sus compaiono molto spesso nei Van Halen; in “Van Halen I” la canzone “Running with the devil” ne è un buon esempio. Nella strofa troviamo un grande accompagnamento blues, come quello usato da Eddie in molte canzoni, che suona molto efficace anche quando viene eseguito con le dita. A proposito, l’effetto sonoro all’inizio è creato colpendo le corde con un plettro dietro la selletta.

0:00
0:00
Running
Backing Track

Nell’esempio successivo, “Unchained” dall’album “Fair Warning” del 1981, notiamo la preferenza di Eddie per le sonorità sus allegre (Dsus4, Bbsus4 e Csus4). La corda di E è stata accordata in D e in questo caso è stato utilizzato il flanger MXR.

0:00
0:00
Unchained
Backing Track

Nella strofa successiva e nella parte del pre-chorus, si sente una chitarra ritmica molto ricca, con molti arpeggi (Bb maggiore, C maggiore e F maggiore) e sincopi. In generale, con i Van Halen si può osservare che la linea vocale e l’accompagnamento della chitarra sono due componenti completamente indipendenti della canzone e sono anche prontamente utilizzate in contrappunto.

Provate a graffiare leggermente le note C e D sulla corda A con il bordo del plettro per ottenere un Armonico Artificiale. Ascoltate anche Eddie che esegue un vibrato molto forte con le dita sulle singole note.

0:00
0:00
Unchained 2
Backing Track

Il pezzo di apertura di “Fair Warning” è la canzone “Mean Street”, un grande riff rock pentatonico. Anche l’effetto di modulazione sulle ghost notes nella battuta 8 proviene dall’MXR Flanger.

0:00
0:00
Mean Street
Backing Track

Sebbene non ci siano vere e proprie ballad rock nei primi dischi dei Van Halen, l’inizio della canzone “Hear about it later” su “Fair Warning” è una bella introduzione di chitarra in stile ballad. Eddie usa molte corde a vuoto e accorda la corda E in D. Anche qui l’effetto di modulazione si ottiene con un flanger MXR.

0:00
0:00
Hear About It…

Con l’uscita del disco dei Van Halen “1984”, proprio in quell’anno, raggiunge anche la sua svolta commerciale con la hit “Jump”. Sebbene in questo disco si dedichi anche alle tastiere, il suo modo di suonare la chitarra rimane rivoluzionario. Una canzone di questo album che contiene un’incredibile quantità di idee e riff è il brano “Panama”. Poiché il pezzo non è proprio facile, divideremo le parti ritmiche per voi:

Nel riff di apertura si sente ancora una volta l’uso di accordi di sus ( E maggiore, E sus 4 e B/E, che può essere interpretato anche come Emaj7sus2), così come di armonici e divebomb di whammy bar (si suona una nota e la si spinge verso il basso con la leva del tremolo, quasi fino a quando le corde non hanno più tensione). Anche qui incontriamo un armonico artificiale nella battuta 12 sulla nota B.

0:00
0:00
Panama 1

Il riff principale, che ritorna anche nel ritornello, sembra quasi un omaggio agli AC/DC:

0:00
0:00
Panama 2

Nella strofa c’è di nuovo un accompagnamento un po’ più sobrio, che Eddie usa in maniera analoga anche in “Running with the Devil”:

0:00
0:00
Panama 3

E ora, come backing track, tutte e tre le parti in fila, come vengono eseguite nella canzone:

0:00
0:00
Panama – Backing Track

Playing Solistico

Diamo ora un’occhiata più da vicino al modo di suonare di Eddie da solista. Come accennato all’inizio, il tapping a due mani è probabilmente la caratteristica stilistica più importante di Eddie e qualcosa di completamente rivoluzionario per l’epoca. Alla fine degli anni Settanta c’erano altri chitarristi che usavano il tapping come effetto nel loro modo di suonare, ma nessuno era riuscito a inserirlo in modo così organico nel proprio stile complessivo come Van Halen. Quando uscì “Van Halen I”, molti chitarristi rimasero perplessi su come si ottenesse questo effetto, o se si trattasse addirittura di una tastiera. Eddie aggiunse un ulteriore mistero voltandosi dalla parte del pubblico durante gli intermezzi di tapping ai primi concerti.

Prima di tutto, presentiamo alcuni brani tipici da solista in cui Eddie mostra la complessità delle sue variazioni di tapping.

Il capolavoro di tapping del primo disco è “Eruption”, un pirotecnico assolo di chitarra in cui la tipica terzina dei Van Halen è il lick principale. Melodicamente parlando, le terzine di tapping sono arpeggi di triadi in vari rivolti.

0:00
0:00
Eruption

Nell’album successivo “Van Halen II”, c’è il brano strumentale “Spanish Fly”, che Van Halen suona su una chitarra con corde di nylon (ma accordata in D). Un lick di questo brano è una combinazione di tapping e corde vuote, che suona bene anche sulla chitarra elettrica:

0:00
0:00
Spanish Fly

L’intro di “Hot for teacher” in “1984” è molto simile.

0:00
0:00
Hot For The Teacher

Come si può vedere, la parte discendente alla fine dell’introduzione consiste nella diteggiatura ripetuta dalla corda alta del E alla corda del A, che ovviamente mescola nella sequenza anche con note estranee alla scala. Questo non sembra però preoccupare Eddie: se la mano suona bene e con la giusta attitudine e velocità, queste note “sbagliate” non sono percepibili dall’ascoltatore (tra l’altro, si può notare un principio simile nell’esecuzione conclusiva dell’assolo di jump).

È un aspetto che rivela molto del modo di pensare di Eddie quando suona, che è del tutto antiaccademico e per questo motivo anche molto rinfrescante e difficile da copiare. Tra l’altro, non si tratta solo della scelta delle note, ma anche dal punto di vista ritmico Eddie suona molto liberamente. A volte capita che comprima una frase o un lick nel beat quel tanto che basta per uscire sul beat successivo e quindi più intenso. È per questo che a volte ci sono settimine, quintine o altri valori di note complicati, che Eddie non ha certo deciso di fare consapevolmente.

Quando nel 1983 ricevette una telefonata da Quincy Jones per suonare l’assolo del brano “Beat it” sul nuovo disco di Michael Jackson “Thriller”, Eddie pensò che si trattasse di uno scherzo telefonico e ci volle un po’ di tempo per convincere Quincy a chiarire che l’offerta era seria. Eddie arrivò, vide e suonò vari assoli sulle armonie, da cui Quincy Jones ricavò l’assolo che fu poi pubblicato. Queste poche battute sono un’enciclopedia dei trick e dei licks di Van Halen, alcuni dei quali verranno analizzati uno per uno.

All’inizio sentiamo come il B abbassato con il tremolo viene rilanciato verso l’alto sulla corda G a vuoto. In seguito, Eddie prende il D e batte sul tasto del 14° tasto, poi prende il E e batte sul tasto del 16° tasto creando degli armonici.

0:00
0:00
Beat It 1

A proposito, se volete eseguire il tap su armonici diversi, pensate alla nota suonata, come il C sulla corda di G nell’esempio qui sotto. Poi battete sulla barra del tasto della tonica C (cioè il 17° tasto), sulla barra del tasto della quinta G (cioè il 12° tasto) e sulla barra del tasto della quarta F (cioè il 10° tasto) per ottenere degli armonici molto belli. Eddie amava anche combinare questo espediente con i bendings.

0:00
0:00
Beat It 2

Il prossimo lick di tapping “Beat it” è un misto di tapping e sliding, utilizzando il dito tap della mano destra.

Sebbene la progressione di accordi di “Beat it” sia chiaramente in E minore eolico, Eddie usa la sesta maggiore C# in questo lick. Anche in questo caso, si può notare nella notazione come Eddie inserisca ritmicamente l’esecuzione nelle due battute.

0:00
0:00
Beat It 3

La frase seguente è il risultato di un arpeggio che richiede un’estensione molto ampia. Sebbene Eddie sia solito eseguire questi arpeggi con i taps, in questo caso li suona interamente con hammer on e pull off. Le note B – D – F# sulla corda B scandiscono un arpeggio Bm, mentre le note E – G – B sulla corda E delineano un arpeggio Em; ricordate questa forma perché può fornire ottimi pattern ripetitivi:

Ed ecco l’uso che ne fa Eddie:

0:00
0:00
Beat It 4

In questo lick suona un tapslide dal 17° tasto alla fine del manico. Più avanti si sente un divebomb, che Eddie rilascia di nuovo in un’armonico.

0:00
0:00
Beat It 5

Il lick seguente, tratto dall’assolo di “Beat it”, dimostra che i pattern di Van Halen possono essere ritrovati nei chitarristi blues degli anni ’60. (Eddie cita sempre Eric Clapton come il suo più grande idolo), ma che è stato in grado di trasferire le loro idee nell’era moderna:

0:00
0:00
Beat It 6

Abbiamo preparato l’accompagnamento completo dell’assolo “Beat it” come backing track per farvi esercitare:

0:00
0:00
Beat It – Backing Track

Si può sentire l’influenza blues di Eddie anche in altri assoli, ad esempio l’inizio dell’assolo di “Jump” è un lick blues puro:

0:00
0:00
Jump Solo – Lick Blues

Speriamo di essere riusciti a mostrarvi uno spaccato rappresentativo del modo di suonare la chitarra di Eddie. Anche se a malincuore abbiamo dovuto escludere alcuni elementi, licks e anche brani preferiti dai Van Halen per non andare oltre lo scopo del workshop. Per questo motivo, non abbiamo scelto come oggetto del workshop i dischi più recenti dei Van Halen. Il modo di suonare e di scrivere canzoni di Eddie è ancora fantastico. Ma a nostro parere il 90% delle innovazioni importanti per il mondo della chitarra si trovano nei primi dischi dei Van Halen fino al mega successo “1984”.

Il consiglio è di guardare al suo modo di suonare nel suo complesso e di non limitarsi a imitare i licks di tapping. L’uso di Eddie e la sua personale comprensione del blues, l’uso di espedienti e suoni e il fatto che la chitarra solista e ritmica di Eddie siano molto intrecciate sono componenti importanti quanto il tapping. Prestate particolare attenzione al suo suono, al suo vibrato molto ampio e aggressivo, che lo identifica immediatamente e non ha eguali tra i chitarristi.

A questo punto, buona fortuna!

Francesco Di Mauro