Con il Surfybear Compact Deluxe, Surfy Industries combina due dei suoi pedali più apprezzati: il Surfybear Compact e il SurfyTrem. Con questa combinazione di tremolo e riverbero a molla, il produttore svedese si dedica nuovamente al sound dei classici amplificatori Fender degli anni ’60 e ’70. Il Compact Deluxe è dotato di due modalità tremolo, un ordine degli effetti selezionabile liberamente e una connessione per molle del riverbero esterne. Scoprite nel nostro test se questo tank spring da pedaliera compatto riesce a sprigionare le necessarie vintage vibes.

Surfybear Compact Deluxe – In breve

  • Combinazione del Surfybear Compact e del SurfyTrem
  • Molle Accutronics originali tipo 8
  • Controllo Mixer per due impostazioni di riverbero
  • Due modalità tremolo (Standard/Harmonic)
  • Funzionamento a 9–12 V con polarità libera

Struttura e comandi del Surfybear Compact Deluxe

Il Surfybear Compact Deluxe è alloggiato in un robusto chassis metallico da 247 x 57 x 120 mm (peso: 1077 g) e presenta le stesse dimensioni del Surfybear Compact Standard. Per ospitare il circuito del tremolo con tre potenziometri aggiuntivi e uno switch a pedale, i comandi sono stati semplicemente disposti in modo leggermente più compatto. Il pedale, in true-bypass, si controlla tramite tre switch a pedale per attivare/disattivare tremolo (Tremolo Bypass), riverbero (Reverb Bypass) e selezionare tra due impostazioni di intensità del riverbero (Mixer 1/2).

ANNUNCIO

La sezione tremolo è controllata da tre potenziometri per volume in uscita (Volume), intensità (Intensity) e velocità dell’effetto (Speed). Un piccolo switch a levetta (Black/Brown) consente di scegliere tra due modalità tremolo (Standard/Harmonic). Un secondo switch accanto (Pre/Post) permette invece di decidere se il tremolo debba essere collocato nello schema prima o dopo il riverbero.

Riverbero profondo con connessione per molle esterne

La sezione riverbero dispone di un potenziometro per il volume in uscita e di uno ciascuno per l’intensità dell’effetto nei due preset Mixer (Mixer 1, Mixer 2). Altri tre potenziometri controllano il tono (Tone), la durata del riverbero (Decay) e il livello del segnale inviato alla molla (Dwell). Sul lato frontale del case si trovano, oltre ai jack di input/output, il connettore per alimentazione standard 9–12 V (500 mA, polarità indifferente) e due RCA per collegare una molla di riverbero esterna. Con uno switch (Int/Ext) è possibile assegnarla a uno dei due controlli Mixer e comandarla tramite footswitch.

Surfybear Compact Deluxe alla prova

Il Surfybear Compact Deluxe è stato testato con diverse chitarre, suonato attraverso un Budda Superdrive 45 in combinazione con un Two Notes Torpedo Captor X.

Al primo ascolto, con tutti i potenziometri in posizione ore 12, la sezione riverbero offre un suono a molla assolutamente autentico, con tutte le caratteristiche tipiche di un tank spring: timbro leggermente metallico, coda vibrante e il caratteristico “drip” (gocciolio) nelle note stoppate. Le molle tipo 8, più corte rispetto ai modelli Surfybear più grandi, risultano un po’ più contenute ma, a mio avviso, si prestano benissimo a settaggi più “discreti” e musicali.

Rispetto al modello Compact Standard, il Compact Deluxe corregge anche due criticità: ora il pedale può essere alimentato con qualsiasi polarità e tensione tra 9 e 12 volt, quindi anche con un comune alimentatore da 9V (anziché i rari 12V con positivo al centro), e le due spie LED per Mixer 1 e 2 sono ora di colori diversi. Finalmente!

Due modalità tremolo e routing flessibile per un suono versatile

Il circuito del SurfyTrem, produce tremolo dal suono organico e piacevolmente discreto, perfettamente in sintonia con il mood vintage della sezione riverbero. La scelta tra una modulazione d’ampiezza classica (Black) e una modulazione con filtro passa-alto/passa-basso (Brown), in stile harmonic tremolo, offre una varietà sonora interessante. Lo switch Pre/Post consente inoltre di scegliere se la modulazione agisca solo sul segnale dry (Pre) o anche sulla coda del riverbero (Post), permettendo così di ottenere combinazioni sonore molto creative pur in un formato compatto e semplice.

ANNUNCIO

Il Surfybear Compact Deluxe davanti all’amplificatore

Cominciamo la parte pratica con tre esempi: nel primo, Tone, Decay e Dwell sono impostati su ore 11; nel secondo sono tutti su ore 14 per un tono più “surf”. Il terzo sample presenta una combinazione di riverbero e harmonic tremolo, con tutti i controlli su ore 12.

0:00
0:00
Reverb, Short Decay/Dwell, off/on (Tele)
Reverb, Long Decay/Dwell (Strat)
Tremolo (Brown) -> Reverb, Medium Decay/Dwell (Les Paul)

I controlli della sezione riverbero

Nei tre sample successivi, vengono illustrati gli effetti di Tone, Decay e Dwell. In particolare, il potenziometro Dwell risulta determinante per ottenere il celebre “drip”.

0:00
0:00
Tone-Check (Strat)
Decay-Check (Strat)
Dwell-Check (Les Paul)

Con le due modalità tremolo, il Compact Deluxe si dimostra estremamente versatile

Segue un confronto tra le due modalità tremolo (Black e Brown), con un po’ di riverbero applicato dopo il tremolo.

0:00
0:00
Tremolo -> Reverb, Black vs. Brown (Tele)

Ora ascoltiamo il Surfybear Compact Deluxe abbinato a un amplificatore in overdrive, prima davanti all’ampli e poi nel suo FX loop. Il primo esempio confronta le modalità tremolo applicate dopo il riverbero; il secondo confronto mostra le due opzioni di routing.

0:00
0:00
Reverb -> Tremolo, Black vs. Brown (Les Paul)
Reverb + Tremolo in FX-Loop, Pre vs. Post (Tele)

Riverbero digitale vs. analogico a molla

Infine, un confronto diretto tra l’emulazione digitale spring reverb del Universal Audio Dream ’65 Reverb Amplifier e il Surfybear Compact Deluxe.

0:00
0:00
UAFX Dream ’65 Reverb vs. Surfybear Compact Deluxe

Il Surfybear Compact Deluxe convince su tutta la linea con riverbero e tremolo dal suono organico, restituendo il vibe dei classici ampli Fender in un formato compatto e immediato. Grazie al routing flessibile e alle due modalità tremolo, il pedale si dimostra versatile nonostante il concept essenziale. Il passaggio all’alimentazione 9V e la possibilità di integrare molle esterne rappresentano due upgrade molto pratici rispetto alla versione Compact Standard. Chiunque voglia aggiungere un autentico tocco vintage al proprio amplificatore con la classica combinazione tremolo + reverb, troverà nel Surfybear Compact Deluxe una soluzione ideale!

Affiliate Links
Surfy Industries Surfybear Compact Deluxe WH
Surfy Industries Surfybear Compact Deluxe WH
Valutazione dei clienti:
(3)
Convincente sotto ogni aspetto, con suoni organici di riverbero a molla e tremolo, e il vibe dei classici Fender in formato compatto: Surfy Industries Surfybear Compact Deluxe

Specifiche tecniche

  • Produttore: Surfy Industries
  • Modello: Surfybear Compact Deluxe
  • Tipo: Riverbero a molla, Tremolo
  • Paese di produzione: n.d.
  • Connessioni: Input, Output, Alimentazione, Est.
  • Controlli / Switch: Volume (Tremolo), Intensity, Speed, Volume (Reverb), Mixer 1, Mixer 2, Tone, Decay, Dwell
  • Alimentazione: Alimentatore 9–12 Volt (non incluso)
  • Assorbimento: 500 mA
  • Dimensioni: (LxAxP) 247 x 57 x 120 mm
  • Peso: 1077 g
  • Prezzo indicativo: 389,00 Euro (giugno 2025)
  • Sito del produttore: https://www.surfyindustries.com

* Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Emanuele Pellegrino