Da anni l’ukulele gode di una popolarità in costante crescita e, grazie ai suoi notevoli artisti in tutto il mondo, si è da tempo liberato della reputazione di presunto strumento giocattolo.

Credits: Shutterstock / anut21ng Stock

State pensando di imparare a suonare l’ukulele o di acquistarne uno? O siete semplicemente incuriositi dalla piccola chitarra? Se la risposta è “sì” continuate a leggere!

ANNUNCIO

1. L’ukulele in breve

1.1 Dove è stato inventato l’ukulele?

Il predecessore diretto, il “cavaquinho”, fu ideato in Portogallo e poi portato alle Hawaii nel 1879. Lì lo strumnto fu ulteriormente sviluppato, portato in America e introdotto per la prima volta al pubblico nel 1915 a San Francisco.

1.2 Chi ha inventato l’ukulele?

L’immigrato portoghese João Fernandez introdusse l’ukulele nelle Hawaii. Al suo fianco c’erano i talentuosi ebanisti e musicisti Manuel Nunes, Jose do Espirito Santo e Augusto Dias, che furono determinanti per lo sviluppo dello strumento.

1.3 Che cosa significa “ukulele”?

Tradotto letteralmente, significa qualcosa come “pulce che rimbalza”.

1.4 L’ukulele è davvero così popolare?

Sì!  “Somewhere over the rainbow”, forse la canzone più famosa ad oggi, è ancora oggi una canzone ricca di riconoscimenti- inoltre anche note celebrità come Ryan Gosling, Dwayne “The Rock” Johnson o Marilyn Monroe lo hanno suonato.

2. Le diverse dimensioni e accordature

Chiunque sia interessato all’ukulele o voglia acquistarne uno si imbatte quasi sempre in diversi modelli. Questi si differenziano per:

Innanzitutto vorremmo fornirvi una breve panoramica di tutti i modelli, però non preoccupatevi, lì approfondiremo per bene in seguito.

2.1 Panoramica sulle dimensioni degli ukulele:

Modello Lunghezza della scala Lunghezza complessivaAccordatura
Sopraninoc. 28 cmc. 40 cmre’-sol’-si’- mi’
Sopranoc. 35 cmc. 55 cmsol’-do’-mi’-la’ / la’-re’-fa#-si
Concertoc. 38,5 cmc. 63 cmsol’-do’-mi’-la’ / la’- re’- fa#-si
Tenorec. 43 cmc. 66 cmsol’-do’-mi’-la’ / re’-sol-si-mi’ / la’- re’- fa#-si
Baritonoc. 50 cmc. 77 cmre’-sol’-si’-mi’
Bassoc. 52 cmc. 75 cmmi’-la-re-sol

2.2 Come si misura la lunghezza della scala e perché è importante?

Il termine “lunghezza della scala” descrive la lunghezza della corda dal ponte al capotasto. Quest’ultima è importante per vari motivi: probabilmente quello principale è che, a seconda della lunghezza della scala, lo strumento suona in modo diverso e può essere accordato in modo diverso.

2.3 Che cosa ha a che fare la dimensione con l’accordatura?

Come già detto, i diversi modelli sono caratterizzati da proprietà sonore diverse. Per esaltare al meglio queste peculiarità, gli strumenti possono essere accordati in modo diverso.

2.4 Quali sono le accordature possibili?

L’accordatura più comune è quella in Do (sol-do-mi-la), ma è possibile anche quella in Re. Quale sia l’accordatura “giusta” viene continuamente discusso nella cerchia di professionisti, tuttavia non esiste un’accordatura “giusta”, questo è un tema che è e rimane una questione di gusti.

ANNUNCIO

La particolarità dello strumento è, tra l’altro, l'”accordatura rientrante”: a differenza di una normale chitarra, che è accordata a partire dalla corda più bassa, nell’ukulele questa sequenza non viene seguita, in quanto la corda Sol suona più acuta della successiva corda Do. Nondimeno, è proprio questa circostanza a determinare le caratteristiche tipiche del loro suono.

Nel contempo, però, sono disponibili diversi set di corde per tutte le dimensioni. I cosiddetti set “low-g” hanno una corda Sol accordata un’ottava più bassa. Ciò estende la gamma dello strumento di una quarta (5 semitoni) ed è particolarmente usato per suonare da solista. È, inoltre, utile se si vuole che lo strumento suoni in modo più ricco e pieno ma generalmente viene venduto con l’accordatura standard “high-g”. Materiali diversi, come il nylon o il fluorocarbonio, hanno differente densità e differente resistenza, il che può influenzare notevolmente il suono del vostro strumento. È consigliabile testare diversi marchi e materiali.

2.5 Come si accorda correttamente?

Se non sapete come iniziare, qui (art 45)  troverete una guida dettagliata all’accordatura.

3. Intagliato con legno appropriato: quale tipo di legno è il più adatto per il mio strumento?

Buone notizie: in realtà, secondo molti, il tipo di legno è quasi irrilevante. Sono utilizzabili quasi tutti i tipi di legno, i più diffusi sono i seguenti:

  • Mogano
  • Abete rosso
  • Cedro

3.1 Laminato o legno massiccio: quali sono le differenze?

Strumenti in legno massiccio Strumenti laminati
suono versatile e pienodi solito più economico
richiede tempo per essere suonato suona bene, ma è meno versatile del legno massiccio
piuttosto caro

A prima vista, non ci sono differenze estetiche tra il laminato e il legno massiccio, per cui non è detto che gli strumenti in laminato siano di per sé economici!

Adesso sapete quali sono i legni e le dimensioni in commercio ma non vi è ancora chiaro quale modello scegliere per l’acquisto dello strumento?

Non preoccupatevi, vi forniremo una breve guida ai vari modelli.

4. Acquistare un ukulele Soprano – l’ukulele standard

L’ukulele Soprano è probabilmente quello che viene subito in mente quando si parla di ukulele e per questo motivo viene spesso definito “standard”.

4.1 Per chi è adatto?

Ideale per i principianti che devono imparare le prime diteggiature e per tutti coloro che amano un suono pulito e ricco di acuti.

Vantaggi Svantaggi
relativamente piccolo
a volte è difficile da suonare con accordi ravvicinati
le note sono vicine tra lorointonazione poco pulita a causa della breve lunghezza della scala
facile da suonare per i principianti breve Sustain 
suono pulito e delicatorange abbastanza limitato
buon attacco

4.2 Acquisto consigliato: ukulele Soprano sotto i 100 euro – perfetto per i principianti

  • Harley Benton Hawaii Koa Soprano Ukulele
Affiliate Links
Harley Benton Hawaii Koa Soprano Ukulele
Harley Benton Hawaii Koa Soprano Ukulele
Valutazione dei clienti:
(21)
  • Harley Benton Ukulele Pack Sopran
Affiliate Links
Harley Benton Ukulele Pack Sopran
Harley Benton Ukulele Pack Sopran
Valutazione dei clienti:
(122)
  • Baton Rouge V2-S
Affiliate Links
Baton Rouge V2-S sun
Baton Rouge V2-S sun
Valutazione dei clienti:
(69)
Harley Benton Hawaii Koa Soprano Ukulele

4.3 Acquisto consigliato: modelli tra i 150 euro e i 300 euro – per i suonatori più ambiziosi

  •  Cordoba 20SM Soprano Ukulele
Affiliate Links
Cordoba 20SM Soprano Ukulele
Cordoba 20SM Soprano Ukulele
Valutazione dei clienti:
(4)
  • Kala Solid Spruce Travel Soprano 
Affiliate Links
Islander by Kanilea MSS-4 Soprano
Islander by Kanilea MSS-4 Soprano
Valutazione dei clienti:
(6)
  • Luna Guitars Ukulele Ziricote Soprano
Affiliate Links
Luna Guitars Ukulele Ziricote Soprano
Luna Guitars Ukulele Ziricote Soprano Nessuna valutazione del cliente ancora disponibile
Luna Guitars Ukulele Ziricote Soprano

5. Acquistare un ukulele Concerto: il giusto compromesso?

Bisogna ammetterlo: definire l’ukulele Concerto un “compromesso” non gli rende giustizia, eppure esso rappresenta una buona via di mezzo tra gli Soprano e Tenore.

5.1 Per chi è adatto?

L’ukulele Concerto è adatto a tutti, tranne che ai bambini. Per i bambini (più piccoli) diventa difficile diteggiare i diversi accordi, data la maggiore lunghezza della scala.

VantaggiSvantaggi
facile da suonarepiù grande e quindi più ingombrante dell’ukulele Soprano
migliore intonazione rispetto all’ukulele Sopranonon adatto ai bambini
nonostante la maggiore lunghezza della scala, suona sempre come un classico ukulele
suono equilibrato
range più ampio (per lo più 18 tasti)

5.2 Acquisto consigliato: ukulele Concerto sotto i 100 euro – versatile e ad un prezzo conveniente

  • Harley Benton UK-10S
Affiliate Links
Harley Benton UK-10S Ukulele
Harley Benton UK-10S Ukulele
Valutazione dei clienti:
(590)
  • Baton Rouge V2-C sun
Affiliate Links
Baton Rouge V2-C sun
Baton Rouge V2-C sun
Valutazione dei clienti:
(25)
  • Harley Benton Hawaii Concert Spruce Tattoo
Affiliate Links
Harley Benton Hawaii Concert Spruce Tattoo
Harley Benton Hawaii Concert Spruce Tattoo
Valutazione dei clienti:
(4)
  • Harley Benton Hawaii Cedar Concert
Affiliate Links
Harley Benton Hawaii Cedar Concert Ukulele
Harley Benton Hawaii Cedar Concert Ukulele
Valutazione dei clienti:
(29)
Harley Benton UK-10S Ukulele

5.3 Acquisto consigliato: ukulele Concerto fino a 300 euro

  • Harley Benton Hawaii Koa Concert Ukulele
Affiliate Links
Harley Benton Hawaii Koa Concert Ukulele
Harley Benton Hawaii Koa Concert Ukulele
Valutazione dei clienti:
(24)
  • Fender Zuma Concert Ukulele 
Affiliate Links
Fender Zuma Concert Ukulele
Fender Zuma Concert Ukulele
Valutazione dei clienti:
(40)
  • Ortega RUWN-CE Walnut 
Affiliate Links
Ortega RUWN-CE Walnut Horizon Series
Ortega RUWN-CE Walnut Horizon Series
Valutazione dei clienti:
(12)
  • Kala KA-CEMB Blue Exotic Concert 
Affiliate Links
Kala KA-CEMB Blue Exotic Concert
Kala KA-CEMB Blue Exotic Concert
Valutazione dei clienti:
(6)
Kala KA-CEMB Blue Exotic Concert

6. Acquistare un ukulele Tenore: non adatto a mani piccole?

Rispetto al Concerto, questo strumento è di una misura più  grande e di conseguenza può risultare meno comodo da suonare. Per  i principianti e per chi non ha familiarità con gli strumenti a corda,  il Tenore non è perciò molto adatto.

Vantaggi Svantaggi
intonazione pulita grazie alla lunghezza della scalaposizione aperta della mano necessaria per accordi di ampia estensione
ampio rangeabbastanza difficile da suonare per i principianti
nonostante la maggiore lunghezza della scala suona comunque come un classico ukulele

6.1 Per chi è adatto?

Il Tenore è ideale per i più ambiziosi che intendono suonare un range più ampio e arrangiamenti elaborati.

6.2 Acquisto consigliato: Ukulele tenore sotto i 100 euro – perfetto per cambiare

  • Baton Rouge V2-T sun
Affiliate Links
Baton Rouge V2-T sun
Baton Rouge V2-T sun
Valutazione dei clienti:
(42)
  • Cascha Premium Mahagoni Tenor Bundle 
Affiliate Links
Cascha Premium Mahagoni Tenor Bundle
Cascha Premium Mahagoni Tenor Bundle
Valutazione dei clienti:
(125)
  • Harley Benton Hawaii Cedar Tenor  
Affiliate Links
Harley Benton Hawaii Cedar Tenor Ukulele
Harley Benton Hawaii Cedar Tenor Ukulele
Valutazione dei clienti:
(27)
Baton Rouge V2-T sun

7. Acquistare un ukulele Baritono – breve tendenza o fenomeno duraturo nel tempo?

Negli ultimi anni il Baritono è diventato sempre più popolare, forse perché è molto simile alla chitarra classica da concerto e di conseguenza il cambio di strumento diventa più semplice.

VantaggiSvantaggi 
suono e dimensioni ricordano la chitarra classica da concertoil classico suono dell’ukulele viene meno
buona alternativa alla chitarra da viaggio
range di bassi completo

7.1 Per chi è adatto?

In termini di dimensioni e tocco, il Baritono ricorda più una chitarra da concerto ed è quindi perfetto per i principianti o come alternativa ad una chitarra da viaggio.

Grazie all’accordatura re- sol- si♭- mi, nota come accordatura della chitarra classica, è possibile utilizzare anche le più conosciute diteggiature della chitarra – solo per ukulele con quattro corde anziché sei.

Il Baritono non è necessariamente indicato per i principianti.

7.2 Acquisto consigliato: ukulele Baritono sotto i 100 euro e

fino a 300 euro

  • Ortega RU5-BA Baritone-Ukulele
Affiliate Links
Ortega RU5-BA Baritone Ukulele
Ortega RU5-BA Baritone Ukulele
Valutazione dei clienti:
(21)
  • Baton Rouge V2-B sun
Affiliate Links
Baton Rouge V2-B sun
Baton Rouge V2-B sun
Valutazione dei clienti:
(12)
  • Thomann Baritone Ukulele De Luxe
Affiliate Links
Thomann Baritone Ukulele De Luxe
Thomann Baritone Ukulele De Luxe
Valutazione dei clienti:
(33)
  • Thomann Baritone EU Ukulele with PU
Affiliate Links
Thomann Baritone EU Ukulele with PU
Thomann Baritone EU Ukulele with PU
Valutazione dei clienti:
(33)
Thomann Baritone EU Ukulele with PU

8. Acquistare un ukulele Sopranino – piccolo ma gradevole

Il Sopranino è il più piccolo modello di ukulele e ha un fascino tutto suo: nel suono, al tatto o anche solo alla vista. Tuttavia, a causa della lunghezza ridotta della scala, non è così facile da suonare.

Vantaggi Svantaggi
ha un aspetto piacevoleabbastanza difficile da suonare a causa della lunghezza ridotta della scala
suono davvero unico, decisamente cool

8.1 Per chi è adatto?

Il Sopranino è particolarmente indicato per gli ensemble polifonici. Se siete già allenati da un po’ di tempo e riuscite a suonare gli accordi di base in modo pulito, con il Sopranino potrete anche dare vita ad un vero e proprio show.

9. Conclusione: quale ukulele è più adatto a me?

Lo abbiamo già anticipato all’inizio: non è facile, quando si è alle prime armi, orientarsi tra i diversi modelli e tipi di strumento e avere una buona panoramica. Quindi, se siete arrivati fin qui e non siete sicuri di quale sia quello giusto per voi, ecco una piccola panoramica:

9.1 Stai cercando…

  • un ukulele per principianti?

I Soprano o Concerto sono ottimi per chi è alle prime armi. Se siete relativamente alti o avete mani piuttosto grandi, probabilmente vi risulterà più facile iniziare con un Concerto.

  • Un ukulele per bambini?

La scelta migliore per i bambini è il Soprano o Sopranino.

  • un ukulele per professionisti?

Se suonate da un po’ di tempo e avete una buona padronanza dello strumento, vale la pena dare un’occhiata ai Tenore che difficilmente si acquistano da principianti.

  • Un ukulele per chitarristi?

Se da chitarristi volete suonare l’ukulele, la scelta migliore è quella di un Baritono. È molto simile alla chitarra e spesso può essere suonato con le stesse diteggiature.

9.2 Il prezzo: quanto dovrebbe costare un buon ukulele?

Abbiamo una bella notizia per tutti coloro che desiderano imparare a suonare l’ukulele nonostante il budget limitato: un buon modello non deve essere necessariamente costoso! Specialmente per i principianti, è sufficiente un modello da meno di 100 euro e non è neanche necessario spendere molto per gli accessori, che potranno poi essere acquistati un po’ alla volta quando ci si renderà conto di essere appassionati allo strumento.

9.3 Accessori: di cosa avete davvero bisogno?

Come appena detto, per iniziare non è necessario investire molto in accessori. L’unica eccezione sono delle buone corde, ad esempio queste:

  • Aquila Tenor High-G Super Nylgut 
Affiliate Links
Aquila Tenor High-G Super Nylgut
Aquila Tenor High-G Super Nylgut
Valutazione dei clienti:
(51)

A seconda dell’utilizzo che si vuole fare dello strumento, si possono acquistare i seguenti accessori:

  • Custodia
Affiliate Links
Thomann Soprano Ukulele Gigbag
Thomann Soprano Ukulele Gigbag
Valutazione dei clienti:
(929)
  • Supporto/ stand 
Affiliate Links
Millenium US-2010
Millenium US-2010
Valutazione dei clienti:
(773)
  • Accordatore o app corrispondente
Affiliate Links
Thomann CTC-50 Black
Thomann CTC-50 Black
Valutazione dei clienti:
(1787)
  • Sistemi di pick-up
Affiliate Links
EMG 35DC
EMG 35DC
Valutazione dei clienti:
(64)

10. Imparare a suonare l’ukulele: i primi passi

Lo strumento perfetto è stato finalmente trovato, comprato e forse anche suonato? Ma non suona ancora come lo immaginavate? Per assicurarci che vi divertiate con il vostro nuovo strumento, vogliamo darvi alcune informazioni e consigli su come imparare a suonarlo.

10.1 Chiunque può imparare a suonarlo?

Sì, giovani o anziani, tutti possono imparare a suonarlo: tutto ciò che serve è lo strumento e eventualmente un repertorio di canzoni o dei video didattici.

10.2 Devo aver già suonato la chitarra?

No, non è necessaria alcuna esperienza pregressa con gli strumenti a corda, anzi: i chitarristi spesso trovano più difficoltà nel suonare i piccoli modelli, perché la sensazione è completamente diversa e solitamente mancano alcune corde rispetto alla chitarra.

10.3 Perché dovrei imparare a suonare questo strumento?

Ci sono davvero tante buone ragioni per imparare a suonarlo , a parte il fatto di diventare la star di ogni festa. Qui ne elenchiamo qualcuna:

  • Fare musica allena il cervello
  • … e rende felici!
  • L’ukulele mantiene le dita più flessibili
  • Lo suonano anche Taylor Swift e Ryan Gosling

10.4 Online, con un libro di testo o con l’insegnante: come iniziare?

Bisogna ammettere una cosa: nella maggior parte dei casi, si impara più velocemente con un buon insegnante. Quindi, se avete tempo e mezzi finanziari e riuscite a trovare un buon insegnante nelle vicinanze, allora fatelo. Fortunatamente, è uno strumento che può essere anche imparato senza un insegnante. Vi consigliamo i corsi gratuiti, su youtube o direttamente su Planet Guitar. Questi hanno il vantaggio di offrire una modalità di apprendimento più economica ma allo stesso tempo efficace. Ciò che possiamo ancora consigliare sono i songbook: qui si possono trovare le tab e gli accordi per varie canzoni e spesso anche spiegazioni e consigli per suonare.

10.5 Acquisto consigliato: Songbook per l’Ukulele

Let’s Play Ukulele – Hage casa editrice

  • 40 successi rock e pop di varia difficoltà
  • di Daniel Schusterbauer
  • in accordatura GCEA
  • con tablatura standard
  • con lyrics, diagrammi per accordi, pattern di strumming
  • incl. 2 CD con registrazioni demo (voce e strumento) e QR code che rimanda a video
  • ISBN: 9783866263062, Publisher’s no. EH 3857
  • formato: DIN A4 con rilegatura a spirale
  • 172 pagine
Affiliate Links
Hage Musikverlag Let's Play Ukulele
Hage Musikverlag Let’s Play Ukulele
Valutazione dei clienti:
(136)

Buon divertimento!

*Questo post contiene link affiliati e/o widget. Quando acquistate un prodotto tramite un nostro partner affiliato, riceviamo una piccola commissione che ci aiuta a sostenere il nostro lavoro. Non preoccupatevi, pagherete lo stesso prezzo. Grazie per il vostro sostegno!

Redazione